
Come descrivere la propria routine quotidiana in inglese!
Qual è la prima cosa che fate ogni mattina?
Probabilmente appena svegli iniziate a studiare il vostro libro di inglese immediatamente, non è vero?
Siamo sicuri di si, perché siete degli studenti eccellenti!
La grammatica è molto importante per apprendere l’inglese, ma i vocaboli che descrivono la vostra routine lo sono di più.
Qui revisioneremo molti dei vocaboli basilari ed essenziali che potete usare quando parlate della vostra quotidianità.
Avrete già imparato alcuni di questi termini in passato e molti di essi sono parole molto comuni. Tuttavia, dovete sapere come parlare della vostra routine quotidiana in quanto è un argomento comune e di ordinaria amministrazione. Poiché sono azioni che compiete ogni giorno, ci sono cose di cui probabilmente parlate e che pensate molto frequentemente.
Questo articolo è suddiviso in cinque sezioni: Mattino, Mezzogiorno, Pomeriggio, Sera e Notte. Ogni parte include parole e frasi che ci permettono di parlare riguardo luoghi, tempo e azioni.
Prima di iniziare a parlare di routine, vi spiegheremo velocemente cosa confonde la maggior parte degli studenti. Per esempio quando usare in (in), on (su), at (al) e altre parole come queste.
Noterete che queste parole vengono usate spesso nelle sezioni successive quindi dobbiamo capire prima di tutto quando e come usarle.
Download: This blog post is available as a convenient and portable PDF that you can take anywhere. Click here to get a copy. (Download)
Quando e come si svolge la vostra routine quotidiana?
Prima di analizzare la lista di frasi, spieghiamo come usare in, on, at e altre parole similari.
Questo è un argomento complesso e ci sono delle regole da ricordare.
Innanzitutto, questo video mostra un’ottima spiegazione generale su quando usare queste parole, chiamate preposizioni:
Dal video vedrete come usare queste parole quando parliamo di spostamenti, di luoghi e del tempo. Tuttavia, questo articolo si basa più che altro sui luoghi e sul tempo.
Ci sono delle eccezioni ma qui vedremo come usarle in modo generico.
Parlare di un luogo
Si usa at quando si parla di un luogo in generale o di un concetto.
Gli usi più comuni di questa preposizione sono:
- at work
- al lavoro
- at the office
- in ufficio
- at home
- a casa
- at school
- a scuola
- at the beach
- in spiaggia
Per esempio quando parliamo di “work” (lavoro), usiamo questa parola per intendere il concetto. Possiamo anche dire “at the office” (in ufficio) ma in questo caso stiamo parlando di un’area generale in ufficio. In altre parole, potremmo essere in pausa al bar, al bagno o addirittura fuori dall’edificio ma probabilmente non all’interno del nostro ufficio personale. Se ci troviamo all’interno dell’ufficio useremo in invece di at.
La stessa regola vale quando parliamo del concetto di “home” (casa). In questo caso possiamo dire “I am at home” (sono a casa). Allo stesso modo, house (casa) indica la struttura da cui “you walk in and out” (entrate e uscite), quindi diremo “I am in my house” (sono a casa mia).
Si usa in quando vi trovate all’interno di un edificio più grande
Le frasi più comuni con in quando parlate della vostra quotidianità sono:
- in my house
- a casa mia
- in the office
- in ufficio
- in a restaurant
- al ristorante
Nella maggior parte di questi esempi la persona si trova all’interno di un edificio.
Per esempio, possiamo dire “right now I am in my house” (sono a casa mia in questo momento) poiché my house è un immobile e ci troviamo all’interno di esso.
Ricordate però che se vi trovate nell’area generale della casa, potremmo usare at. Per esempio, se ci troviamo fuori in giardino e stiamo parlando al telefono con un amico, potremmo dirgli “I am at my house, not in my house” (sono a casa, ma non dentro).
La preposizione in può anche essere usata con le città, i paesi, gli stati e altre aree geografiche. Per esempio possiamo dire “I work in Los Angeles, in California” (lavoro a Los Angeles, in California).
Si usa on quando siamo al contatto con qualcosa o sopra di essa
Questo è un po’ più complicato da spiegare. Ecco alcuni esempi con on:
- on the second floor
- al secondo piano
- on the beach (walking on the sand, but not in the water)
- in spiaggia, mentre camminiamo (on the sand) sulla sabbia, ma non (in the water) in acqua.
- on the floor
- sul pavimento
- on the roof
- sul tetto
- on the moon
- sulla luna
- on an island (for example, “I’m on Long Island,” or “I’m on Hokkaido.”)
- su un’isola (per esempio, “I’m on Long Island,” o “I’m on Hokkaido.”)
Possiamo usare on ogni volta che una persona o un aggetto tocca la parte superiore della superficie di qualcosa.
Per esempio potremmo dire “My computer is on my desk, and there’s a picture of my family hanging on the wall” (il mio computer è sulla scrivania e c’è una foto della mia famiglia appesa al muro).
In entrambi i casi l’oggetto è in contatto con qualcosa ma non al suo interno.
Parlare del tempo
Si usa on parlando di giorni specifici.
Se state parlando di un giorno in particolare si usa on. Per esempio:
“We’ll meet on Monday, or maybe on July 15th.”
“Ci vediamo lunedì o forse il 15 Luglio”
Si usa in quando parliamo di periodi più lunghi come mesi, anni e parti del giorno
Per esempio, potete incontrarvi in July, in 2017 o in the 21st century (a Luglio, nel 2017 o nel ventunesimo secolo).
Se parliamo di una parte del giorno, le frasi principali che sentirete sono: in the morning (di mattina), in the afternoon (nel pomeriggio) e in the evening (di sera). Ricordate che at è solitamente usato per riferirsi alla notte (at night).
Si usa at quando ci riferiamo ad un orario preciso o con night
Se state parlando di un orario ben preciso usate at. Per esempio:
“We’ll meet at 7:30 p.m.”
“Ci vediamo alle 19:30”
“Let’s meet at noon.”
“Vediamoci a mezzogiorno”
Normalmente si usa at quando ci riferiamo alla notte.
“I always work better at night than I do in the morning.”
“Lavoro meglio di notte che di mattina”
Adesso che abbiamo compreso tutto ciò, iniziamo a parlare dei momenti differenti della giornata!
Come descrivere la propria routine quotidiana in inglese!
Al mattino
La maggior parte della persone inizia la propria giornata di mattina, a meno che non lavorino di notte o abbiano problemi di insonnia. Quindi il mattino è solito essere il momento della giornata più impegnativo. Di conseguenza ci sono molti vocaboli che dovreste conoscere quando si parla del mattino.
Se vi piacciono le canzoni per bambini, ci sono molti video su YouTube con canzoni riguardanti la routine quotidiana. E’ un’ottima idea guardarli appena avete finito di leggere questo articolo per ripassare questi nuovi vocaboli.
Vocaboli usati al mattino
Early Morning (mattino presto). Molte lingue hanno un nome specifico quando parliamo del periodo tra mezzanotte e le 6 del mattino, ma l’inglese no. Al contrario possiamo dire “early morning” o “really early morning” (di mattina prestissimo).
Sunrise (alba): questo indica il momento in cui il sole appare al mattino, solitamente tra le 5 e le 7 nella maggior parte dei paesi. Indica quando la giornata inizia. La parola “rise” significa “go up” (salire), e possiamo usare questa parola anche come verbo: “the sun rises” (il sole si sta alzando).
Dawn (alba) è un altro nome usato per indicare il periodo di tempo in cui il sole inizia a spuntare.
Mid-morning (metà mattino) non indica un orario ben preciso ma si riferisce a quell’arco di tempo tra il risveglio e il pranzo.
Late morning (mattino tardi) indica qualunque momento precedente e vicino alle 12:00.
From ___ to ___ (dalle ____alle___). Sicuramente userete questa frase per descrivere molte della vostre attività del giorno. Se state facendo qualcosa durante un arco di tempo, potete usare questa frase indicando l’orario di inizio e di fine della vostra attività
Jennifer works from 7:00 a.m. to 11:30 a.m.
Jennifer lavora dalle 7:00 alle 11:30.
At + (orario definito). Analogo alla spiegazione precedente, si usa at se stiamo parlando di un orario ben preciso ma non un periodo di tempo.
Jennifer usually gets to work at 8 a.m.
Jennifer si sveglia solitamente alle 8:00.
On + (data o giorno della settimana). Si usa on per giorni o date specifiche.
I normally work on Tuesdays, but on January 1st I won’t have to work.
Di solito lavoro il martedì, ma non dovrò lavorare l’1 Gennaio.
Our boss said no one had to work on New Year’s Day because it’s a holiday.
Il nostro capo ha detto che nessuno deve lavorare il giorno di Capodanno poiché è festivo.
In + (mese o anno). Si usa in per periodi di tempo più lunghi come mesi, anni e stagioni.
We often start work at 8 a.m, but in winter the office opens at 9.
Spesso iniziamo a lavorare alle 8:00 ma in inverno l’ufficio apre alle 9.
That “winter time” schedule starts in November this year, but we won’t do that in 2017.
Il programma del periodo invernale inizia a Novembre quest anno, ma non sarà cosi’ nel 2017.
Vocaboli inerenti ai luoghi popolari al mattino
In bed (a letto): questo è il posto in cui la maggior parte di noi inizia la giornata. Potete dire anche “on the bed” se siedi seduti ma non quando siete sdraiati.
In the bedroom (in camera da letto): se state parlando di una stanza ben precisa di casa vostra, dell’ufficio o di qualunque altro edificio, potete dire in poiché normalmente vi trovate al loro interno.
In the bathroom (in bagno): molte persone trascorrono del tempo in bagno durante la propria routine mattutina. Nella prossima sezione analizzeremo alcune delle più comuni azioni che ognuno di noi compie.
In the kitchen (in cucina): questo è un altro esempio di quando usiamo in + stanza.
At work (al lavoro): molte persone iniziano al lavorare di mattina. Quando stanno lavorando possiamo dire at work.
At school (a scuola): se partecipate a qualsiasi tipo di lezione, probabilmente trascorrerete un po’ della vostra mattinata at school (a scuola). In inglese, potete usare la parola school per la maggior parte delle istituzioni educative, incluse le università. Ma ricordate se dite “at school”, probabilmente state parlando dell’area in generale. Potete anche menzionare un’area specifica nell’edificio, come in the lunchroom (nella sala mensa), in the gymnasium (nella palestra) o in the principal’s office (nell’ufficio del preside).
Using transportation. Generally, you’ll use the word in or on with most vehicles, and by with the type of transportation.
Transportation (mezzi di trasporto): in generale, utilizzerete la parola in o on con la maggior parte dei veicoli e by con il tipo di trasporto.
- On + un veicolo grande o un mezzo di trasporto per una sola persona. Potete dire:
- on the bus (sull’autobus)
- on the train (sul treno)
- on the airplane (in aereo)
- on the tram/streetcar (sul tram)
- on the ferry/boat (sul traghetto/sulla nave)
Inoltre dovreste dire on a bike (in una bici), on a motorcycle (su una moto) o on a horse (su un cavallo) perché vi trovate su di essi. Se andate a cavallo al lavoro, probabilmente avete un lavoro molto più emozionante del nostro!
- In + veicoli più piccoli (o grandi): dobbiamo ammettere che questo è complicato. Per tutti i veicoli di grandi dimensioni nell’ultimo punto, potete anche usare in, ma è meno comune. Quindi potete dire “in the bus” o “on the bus”, ma on è più comune. In è più comune con i veicoli più piccoli, usati da poche persone . Potete dire “in a car” (in un auto), “in taxi” (in un taxi) o anche qualcosa di più moderno come “in un Uber“.
- By + tipo di trasporto. Se qualcuno vi chiede “How do you get to work?” (come vai al lavoro?) potete rispondere con by + il tipo di trasporto. Se camminate, potete dire “by foot” (a piedi), ma ci sono molte altre opzioni:
- by public transportation (con i mezzi pubblici)
- by bike (in bicicletta)
- by car (in macchina)
- by bus (con l’autobus)
Azioni mattutine
La mattina è di solito un momento della giornata molto impegnativo, quindi ci sono molte azioni comuni di cui poi vorrete parlare. Potete anche eseguire la maggior parte di queste azioni nel corso della giornata, quindi ricordatele quando parleremo di altre parti della giornata.
Wake up: smettere di dormire. Mentre dormite, siete asleep; quando siete svegli siete awake.
Get up: simile a wake up, ma implica alzarsi fisicamente e cominciare a muoversi.
Get ready: to get ready significa “prepararsi“, ovvero compiere tutte le operazioni necessarie per iniziare la giornata. Persone diverse avranno abitudini differenti; vi mostreremo le abitudini mattutine più comuni:
Take a shower/bath (fare una doccia/un bagno): se fate un bagno, lo fate in una bathtub (vasca da bagno). La maggior parte delle persone non fa il bagno al mattino e preferisce una doccia (shower). Comunemente si dice “have a shower/bath“, specialmente utilizzato nell’inglese britannico. Il verbo generale che comprende queste azioni è “to bathe.”
Brush your teeth (lavarsi i denti): questa azione si compie usando un toothbrush e del toothpaste (rispettivamente spazzolino e dentifricio). I dentisti consigliano anche di usare il dental floss (filo interdentale).
Comb/brush your hair (pettinare/spazzolare i capelli): queste parole valgono sia come verbi che come pronomi.Un pettine (comb) è piatto ed è fatto di plastica, mentre una spazzola è più larga e, di solito, di forma circolare.
Put on makeup (truccarsi): alcune persone hanno l’abitudine di truccarsi al mattino. I makeup (trucchi) sono delle sostanze che si applicano sul viso per metterne in risalto o nascondere alcuni particolari.
Get dressed (vestirsi): una volta terminata la routine mattutina, probabilmente vi metterete dei vestiti addosso. Questa operazione è chiamata getting dressed.
Make and eat breakfast (preparare e mangiare la colazione): di mattina parecchie persone vanno di fretta, ma dovreste mangiare una colazione salutare. È il modo migliore per iniziare la giornata! Alcuni portano con se la propria colazione o si fermano in un fast food per comprare del cibo e mangiarlo per strada, verso il posto di lavoro.
Go to work/school (andare a lavoro/scuola): se vivete lontano da un centro abitato, dovete guidare o dovete usare i mezzi pubblici. Questo modo di spostarsi viene definito commuting. Potreste dire “I have to commute to work”. Alcune persone lavorano da casa e vengono definite telecommuters.
Abbiamo elencato le frasi più comuni di cui avrete bisogno per descrivere il vostro inizio di giornata. Ricordate che potrete utilizzare molti dei vocaboli di questa sezione durante tutto l’arco del giorno.
At Noon- a mezzogiorno
Noon è la parola più comune chiamare le ore 12:00. Sentirete anche dire midday, più generale e non significa esattamente mezzogiorno. Noon è più adatto e molto più comune.
Dato che noon è nel bel mezzo delle ore scolastiche o lavorative, è il momento della giornata che la maggior parte delle persone dedicano al pranzo.
Vocabolario del mezzogiorno
At noon (a mezzogiorno): come abbiamo detto, noon corrisponde esattamente al mezzogiorno (12:00).
Lunch break / Lunch hour (pausa pranzo, ora di pranzo): è il periodo di tempo in cui la gente smette di lavorare per dedicarsi al proprio pranzo. Dura circa un’ora, sempre intorno a mezzogiorno.
Posti frequentati a mezzogiorno
In the lunchroom/cafeteria/restaurant (in mensa/al ristorante): si tratta di luoghi in cui la gente mangia il proprio pranzo. Una lunchroom (mensa) è solitamente connessa a un ufficio o una scuola e solo gli impiegati e gli studenti possono accedervi.
Un sinonimo di lunchroom è cafeteria. Notate che una cafeteria non è un posto in cui si serve principalmente caffè (quello è un coffee shop) o un piccolo ristorante (quello è un cafè).
Azioni comuni a mezzogiorno
Eat lunch / Go out to eat (mangiare il pranzo/andare a mangiare): le azioni implicano l’abbandono del posto di lavoro o di studio per andare a mangiare altrove, di solito in un ristorante. Potreste anche dire eat out (mangiare fuori).
In the Afternoon – nel pomeriggio
L’afternoon (pomeriggio) inizia alle 12:00 e termina quando comincia a fare buio.
Posti frequentati nel pomeriggio
Happy hour: si tratta di un periodo di tempo limitato in cui alcuni bar e ristoranti offrono prezzi speciali su cibi e bevande. I bar e i ristoranti organizzano happy hours per attrarre i clienti. Solitamente vengono organizzati dopo l’orario di lavoro, subito prima di cena.
Azioni pomeridiane
Get off work (smettere di lavorare): potreste anche dire stop working, ma è più comune sentire frasi simili alla successiva.
I get off work at 5, so would you like to meet me at 5:20 at the bar for happy hour?
Smetto di lavorare alle 5, quindi ti va di incontrarmi alle 5:20 al bar per l’happy hour?
Leave school (uscire da scuola): momento in cui terminano le lezioni e abbandonate il vostro luogo di studio.
Go out for dinner / drinks (andare a cenare/bere): come andare a pranzare… ma dopo il lavoro. Se andate “out for drinks/cocktails“, probabilmente vi recherete in un bar o in un ristorante.
Buy a round of drinks (comprare un giro di drink): se andate al bar durante l’happy hour, potreste voler essere generosi e offrire un drink a tutti i vostri amici. In questo caso “you will buy them a round of drink” (gli comprerete un giro di drink). Potreste dire “I’ll get this round” o “this round is on me, due modi per dire “offro io””
Go home, Get home (andare a casa): si tratta di ciò che la maggior parte delle persone fanno dopo la fine della propria giornata lavorativa. Per frasi relative ai trasporti consultate la sezione “mattina”, qualche paragrafo più su.
Study (studiare): se state facendo qualcosa riguardo l’ampliamento delle vostre conoscenze “you are studying” (state studiando). Potreste star scrivendo un saggio o leggendo del materiale di studio per prepararvi a un esame.
Hang out, Relax (uscire/rilassarsi): uscire e trascorrere del tempo con gli amici o fare ciò che vi rilassa. Si tratta di una frase informale.
Do homework (fare i compiti per casa): durante il percorso di studi ci sono sempre dei compiti per casa. La parola homework non indica mai l’esatto numero di essi. Se avete molti compiti potreste dire “I have a lot of homework”.
Work out / Exercise (allenamento/allenarsi): entrambe le espressioni significano la medesima cosa. La gente works out in palestra, in casa o all’aperto. Potreste usare exercise come un verbo, come nel seguente esempio:
I try to exercise every afternoon before dinner.
Cerco di allenarmi ogni pomeriggio prima di cena.
Make dinner (preparare la cena): se vi piace cucinare e avete il tempo di farlo, potreste “make dinner” (preparare la cena). Ad alcune persone non interessa la cucina o potrebbero non avere tempo da dedicare alla preparazione di un pasto, quindi potrebbero “eat out” (mangiare fuori) o order food for delivery (ordinare del cibo a domicilio).
In the Evening – di sera
Non in tutte le lingue c’è una parola per “evening” (sera). In inglese generalmente si tratta del periodo di tempo tra il momento in cui tramonta il sole e gli attimi prima di andare a letto. La pronuncia è anche leggermente complicata. Cliccate qui per ascoltarla e noterete che è composta da due sillabe, non da tre.
Vocabolario della sera
Sunset (tramonto): si tratta del momento in cui tramonta il sole. Nella maggior parte dei luoghi, il tramonto è tra le 16:00 e le 21:00, naturalmente in base alla stagione.
Twilight, Dusk (crepuscolo): sono altri due modi per riferirsi al momento in cui comincia a fare buio. Potreste sentire qualcuno dire la frase “from dusk till dawn,” per riferirsi alla notte e “from dawn till dusk” per riferirsi al giorno.
Diamo un’occhiata alle azioni comuni “in the evening”.
Azioni serali comuni
Il confine tra pomeriggio, sera e notte non è molto chiaro, quindi la gente compie le seguenti azioni in orari diversi.
Eat dinner (mangiare la cena): l’ultimo pasto della giornata. Viene anche chiamato supper in alcuni luoghi.
Watch TV or a movie (guardare la TV o un film): sapete già cosa significa ma ricordate che se uscite a guardare un film potreste dire “I’m going to the movies” o “I’m going to the movie theater.” In inglese britannico, un movie theater viene chiamato cinema e movie a volte viene chiamato film.
Go out (uscire): si tratta di un termine generale che implica l’allontanarsi da casa per fare qualcosa. Potreste dire going out for dinner (andare fuori a cena), going out for drinks at a bar (andare a bere in un bar) o going out for a date nel caso in cui abbiate un appuntamento romantico.
At Night/ di notte
Potreste sentire “at night” così come “in the night“, ma la prima è la forma più comune.
Ricordate che dire “good night” (buonanotte) è come dire “arrivederci” e va detto solo quando ci si separa. Potete usarlo subito prima di andare a dormire.
Vocabolario notturno
Midnight (mezzanotte): l’esatto opposto di noon (mezzogiorno).
Azioni notturne
Get ready for bed (prepararsi per andare a letto): si tratta dell’esatto opposto di ciò che fate al mattino. Vi togliete i vestiti e indossate un pigiama. Wash your face, brush your teeth (lavatevi la faccia, lavatevi i denti) o se preferite take a shower (fate una doccia). Alcune persone leggono o compiono altre attività rilassanti prima di andare a dormire.
Get things ready for the next day (preparare le cose per il giorno successivo): se siete un night owl (una persona attiva di notte) e non un early bird (chi si sveglia presto ed è attivo principalmente di mattina), potrete compiere azioni come sistemare casa o preparare lo zaino per il giorno dopo.
Potreste puntare la sveglia per svegliarvi al mattino, preparare i vestiti che indosserete per non dover decidere frettolosamente o preparare la caffettiera.
Go to bed / Get in bed (andare a letto): momento in cui vi spostate fisicamente nel vostro letto. L’opposto di “get up uin the morning”.
Go to sleep (andare a dormire): momento di meritato riposo per recuperare le energie perse durante la lunga giornata che abbiamo descritto!
Sleep tight: si tratta di una frase molto comune ma non molto sensata. Fa rima con “good night”, quindi potreste sentire qualcuno dire “Good night, sleep tight, don’t let the bedbugs bite!” (I Bedbugs, ovvero le cimici, sono piccoli insetti che vivono nei letti e mordono le persone mentre dormono).
Se memorizzate e utilizzate queste frasi, non dovreste aver alcun problema nel descrivere lo svolgimento della vostra giornata.
Adesso siete in grado di descrivere la vostra routine quotidiana in inglese dal momento in cui vi svegliate a quello in cui andate a dormire!
Buona fortuna!
Ryan Sitzman insegna inglese e ogni tanto tedesco in Costa Rica. Ha una passione per l’apprendimento, il caffè, i viaggi, le lingue, la scrittura, la fotografia, i libri e i film, ma non necessariamente in quest’ordine. Per saperne di più o per contattarlo, visitate il suo sito web: Sitzman ABC.