parlare-pubblico-inglese

Parlare in pubblico in inglese: 5 tecniche per raggiungere la perfezione!!

Cosa fa più paura della morte?

A quanto pare, per alcuni, parlare in pubblico, in inglese o meno.

La paura scaturita dal dover parlare in pubblico ha un termine specifico: glossofobia.

Probabilmente, potete comprendere questa paura se siete uno studente di inglese che ha tenuto un discorso o una presentazione in inglese.

È un compito già abbastanza complicato nella propria lingua, figuriamoci in un idioma straniero!

Magari, capiterà che proprio non potrete farne a meno e verrete forzati a parlare in pubblico in inglese per cause lavorative o scolastiche, quindi fareste bene a imparare a superare la paura.

Fortunatamente, è più semplice di quanto pensiate.

In questo articolo, condivideremo 5 tecniche per prepararvi a parlare in pubblico in inglese con sicurezza.

Quali sono le componenti di un monologo di successo?

Qualsiasi discorso dobbiate fare, da una presentazione aziendale al presentarvi a nuovi compagni di corso, metterete in gioco molto più che le parole. Tenere un discorso in pubblico include 3 elementi principali della comunicazione: gestualità, visualità e trama.

  • Gestualità: include il vostro linguaggio corporeo inglese. Suggerisce agli ascoltatori la vostra sicurezza sull’argomento e la vostra disponibilità a rispondere ad eventuali domande. Ad esempio, presentarvi agli ascoltatori con un sorriso e una postura ben dritta vi aiuterà a trasmettere fiducia e sicurezza, rendendo il pubblico più incline ad ascoltarvi e a “credere” al vostro discorso.
  • Visualità: ciò include fotografie, tabelle, grafici e presentazioni in Power Point, insieme ad ogni altro elemento visuale che dia forza al vostro discorso e che aiuti il pubblico a seguirvi. Potreste anche sfruttare la proiezione di diapositive o portare degli oggetti con voi sul palco.
  • Trama: ciò di cui effettivamente parlate nel discorso. Include sia le vostre parole che il contenuto emozionale, quindi determina anche la vostra comunicazione visuale e gestuale.
    Ad esempio, se state tenendo un discorso motivazionale, la vostra espressione facciale dovrà essere brillante, non seria. Secondo il medesimo ragionamento, se presentate i risultati aziendali del primo trimestre, la vostra comunicazione visuale dovrebbe includere grafici e non fotografie.

Parlare in pubblico in inglese: 5 tecniche per raggiungere la perfezione!!

1. Imparare le frasi chiave dei discorsi in inglese

Dover tenere un discorso di fronte a un gruppo di persone, in una lingua straniera, può sembrare terrificante. Oltre a preoccupazioni come “Sarò troppo noioso?” o “Se mi viene un vuoto di memoria?”, ne avrete una in più: la barriera linguistica.

Memorizzando queste frasi chiave, avrete un set di strumenti per mantenere vivi i vostri discorsi. Quando comincerete a innervosirvi, fate in modo di aggiungere una di queste frasi nella struttura del vostro discorso. Basterà ripassarle per bene e ripeterle più volte, per poi tirarle fuori nei momenti critici. Rimarrete piacevolmente sorpresi da quanto questa semplice operazione possa aiutarvi a recuperare fiducia in voi stessi.

Potreste anche registrare la vostra voce mentre pronunciate queste frasi, per poi chiedere un parere ad altre persone.

Ecco alcune frasi adatte a diversi momenti di una presentazione.

Cominciate sempre ringraziando il pubblico:

Risulta complicato cominciare una presentazione pubblica, se gli spettatori non sono del tutto concentrati.  Alcune persone potrebbero essere distratte perchè sono arrivate leggermente in ritardo, altre lasciano la mente viaggiare perchè non sanno cosa aspettarsi. Non lanciatevi immediatamente nel contenuto, ma cominciate stuzzicando l’attenzione degli ascoltatori.

Potete utilizzare una delle seguenti frasi per “scaldare” e ringraziare gli ascoltatori:

  • Thank you all for being here today.
    Grazie a tutti per essere qui, oggi.
  • I’m happy to see you all today.
    Sono felice di vedervi qui, oggi.
  • It’s my honor that you are joining me for this presentation.
    È un onore avervi qui insieme a me durante questa presentazione.

Presentate il vostro argomento e la ragione del vostro discorso:

Dopo aver ringraziato gli ascoltatori, sottolineate che state cominciando il vostro discorso con una delle seguenti frasi.

  • Let me begin with…
    Vorrei cominciare con…
  • I’d like to start by telling you about…
    Vorrei cominciare parlandovi di…
  • Today I am going to present…
    Oggi presenterò…

Interagire col pubblico:

Nonostante l’attenzione sia su di voi, non dovreste essere l’unico a parlare. Invitate il pubblico a porvi domande, a darvi un feedback e a commentare. È un gran modo per mantenerlo coinvolto. Ecco alcune frasi che lasciano spazio all’interazione col pubblico, in specifici momenti o durante l’arco del discorso:

  • Before I move on, does anyone have any questions?
    Prima che vada avanti, qualcuno ha delle domande?
  • I’d like to pause now and give you an opportunity to respond.
    Ora farò una pausa per darvi l’opportunità di rispondere.
  • Please feel free to raise your hand if you have a question at any point during my talk.
    Sentitevi liberi di alzare la mano in ogni momento se avete delle domande durante la mia presentazione.

Tenete conto delle loro opinioni, anche se diverse dalla vostra. Ecco alcune frasi utilizzabili in questa evenienza:

  • I hear what you are saying, but let me draw your attention to…
    Ciò che dite è chiaro, ma vorrei concentrare la vostra attenzione su…
  • Would you like to explain more about…
    Vorrebbe spiegarsi più approfonditamente riguardo…
  • Are there any other comments about this point before I give my response?
    Ci sono altri commenti a riguardo, prima che dia la mia risposta?

Chiudere la presentazione:

Non dimenticate di ringraziare la folla prima di concludere il vostro discorso. Potete utilizzare una delle seguenti espressioni:

  • Thank you all for your time and attention.
    Grazie per il vostro tempo e la vostra attenzione.
  • With that, I want to wrap up (end) my presentation. Thank you for listening.
    … e con questo, la mia presentazione volge al termine. Grazie per l’attenzione.
  • I’d like to end my presentation here. Thanks for coming and if you have any more questions, I’d be happy to answer them afterward.

La mia presentazione finisce qui, grazie per la vostra presenza. Se avete altre domande, sarò felice di rispondere successivamente.

2. Padroneggiare l’arte della narrazione.

Perché aspettiamo con tanta ansia la stagione successive de “Il Trono Di Spade“? Perché piangiamo leggendo “Hunger Games”?

Tutto dipende dalla trama. Se volete coinvolgere il pubblico, dovrete imparare a padroneggiare l’arte della narrazione. Anche se dovete parlare in pubblico in inglese di qualcosa di “asettico”, come un riassunto del quadrimestre aziendale, dovreste riuscire a includere una storia dietro quei numeri.

Ad esempio, analizzate monologhi famosi e le loro componenti di narrazione. Potreste cominciare con uno dei seguenti:

Gestire la narrazione, naturalmente, non è qualcosa che si impara in un paio d’ore, ma possiamo aiutarvi a capire cosa fa di una trama “una buona trama” e ad applicare questi principi al vostro prossimo discorso in pubblico.

Presentare personaggi e problemi.

Dovrete presentare i personaggi e i loro problemi al più presto e con la massima chiarezza possibile. Ad esempio, se presentate un progetto di costruzione di una scuola in una regione remota del vostro stato, dovreste parlare dei bambini di quella zona e dei problemi che affrontano a causa della mancata istruzione scolastica. Prima di evidenziare quanti benefici apporterebbe il vostro progetto, fate capire la situazione al pubblico creando una connessione empatica tra loro e i bambini in questione.

Ad esempio, potreste dire:

“Let’s first meet Ching. She is 10 years old. Every day, instead of going to school like other children her age, Ching goes to the field.”
“Innanzitutto vorrei presentarvi Ching. Lei ha 10 anni. Ogni giorno, invece di andare a scuola come gli altri bambini della sua età, Ching va a lavorare nei campi.”

Descrivete il vostro piano per risolvere il problema.

Spiegare il problema agli ascoltatori è solo l’inizio. Dovrete fornire al pubblico un piano e mostrare che, a questo problema, può corrispondere una soluzione.

Guidando il pubblico passo dopo passo nella soluzione del problema, creerete interesse e ne catturerete l’attenzione. Potreste utilizzare questa struttura per descrivere il vostro piano d’azione.

First, we will [do X]. Then, when [X] is ready, we can follow up with [Y]. Providing that everything goes as planned, after three months, we can start [Z].”
Innanzitutto, faremo {X}. Poi quando {X} sarà pronto, potremo proseguire con {Y}. Se tutto dovesse andare come pianificato, tre mesi dopo, potremo cominciare {Z}

Offrite un finale felice:

Un finale felice porta speranza. Dovete condividere questo sentimento col vostro pubblico. Dovreste spiegare come il vostro piano o le informazioni della vostra presentazione potranno dare un finale felice alla vostra storia.

Potreste dire qualcosa di simile:

“Based on the statistics, I believe that this plan could work to help the children in need and solve their education problem in the long run.”
“Basandoci sulle statistiche, crediamo che il nostro piano possa aiutare i bambini in difficoltà risolvendo il problema della mancanza di educazione scolastica.”

3. Imparate il linguaggio corporeo inglese con FluentU!

Come abbiamo detto, quando dovete parlare in pubblico in inglese dovete ispirare sicurezza. Il vostro mostrare fiducia nelle vostre abilità e sulle vostre opinioni può essere accentuato dal vostro linguaggio corporeo.

Ogni cultura ha le sue diverse regole di comunicazione gestuale. Se non siete cresciuti in un ambiente anglofono, potreste non sapere a che tipo di linguaggio gestuale rispondano i vostri ascoltatori.

FluentU è uno strumento utilissimo per imparare attraverso autentici filmati in inglese. Vi fornirà video in inglese veri e propri, (inclusi discorsi stimolanti, anteprime di film, filmati di YouTube, video musicali e molto di più), che sono stati modificati e  trasformati in lezioni di inglese personalizzate.

Ciò significa che potrete vedere coi vostri occhi come i madrelingua inglesi utilizzano il proprio linguaggio gestuale, senza preoccuparvi di non capire il discorso in sé, in quanto i video includono sottotitoli interattivi che potrete cliccare per ottenere istantaneamente una definizione dei vocaboli utilizzati. Troverete anche trascrizioni, schede mnemoniche e quiz per aiutarvi a migliorare attivamente le vostre abilità linguistiche durante la visione.

Potreste cominciare con video come questo discorso dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, o questo monologo di Oprah Winfrey al Golden Globe. Guardando questi video, fate particolarmente attenzione a:

  • Postura
  • Gestualità
  • Contatto visivo

I video sono suddivisi per genere e livello di difficoltà, quindi risulterà semplice scegliere quelli adatti a voi. Potete esplorare l’intera selezione gratuitamente con una versione di prova di FluentU o scaricando l’app per dispositivi Android e iOS. Quando vedrete un filmato attinente ai vostri bisogni, registrate un video di voi stessi mentre “imitate” il discorso, in modo da poterlo rivedere e paragonarvi con l’originale. Quali modifiche dovete apportare per guadagnarvi l’attenzione degli ascoltatori?

4. Includete delle pause ed enfatizzate le parole chiave.

A volte colpirete di più il pubblico facendo una pausa che parlando. Fermandovi, offrirete un momento i vostri ascoltatori per metabolizzare le vostre informazioni, ma può anche aiutare a scaricare o aumentare la suspense.

Si tratta di una tecnica utilizzata molto spesso da chi è abituato a parlare in pubblico in inglese, in particolare dai comici.

Cercate di fare una breve pausa:

  • Dopo le parole o le idee chiave.
  • Durante la transizione da un argomento all’altro del vostro discorso.
  • Dopo aver evidenziato qualcosa su una tabella, un grafico o altri elementi visuali.

Enfatizzare le parole chiave è un altro modo per dare un “ritmo” al discorso e per facilitarne la comprensione da parte degli ascoltatori. Dovete solo fare in modo di enfatizzare le parole giuste, in modo da non distrarre il pubblico.

Per esercitarvi, scegliete un monologo famoso su YouTube e identificate le pause, oltre alle sillabe o le parole enfatizzate. Registrate un video di voi stessi mentre tenete lo stesso discorso, per poi  paragonarlo all’originale. Consigliamo di fare questo esercizio imitando i comici durante le loro performance più famose, in quanto sono considerabili dei maestri nell’enfatizzare le parole chiave e nel gestire le pause. Se volete provare, ecco una playlist di YouTube con monologhi di comici.

5. Esercitatevi a più non posso!

Il miglior modo per aumentare le proprie capacità di parlare in pubblico in inglese è… comunicare con un pubblico inglese. Scoprirete in cosa avete maggiori difficoltà, che sia mantenere un linguaggio corporeo appropriato, costruire una trama interessante o altro. Comprenderete anche quali sono i momenti in cui avete perso l’attenzione del pubblico.

Prima di parlare in pubblico in inglese, è importante esercitarsi a casa. Se dovete tenere un discorso, provatelo più volte che potete davanti allo specchio o registrando un video. Guardate voi stessi in azione o riguardate il vostro discorso successivamente.

Registrare il proprio monologo potrebbe essere utile per ottenere pareri da altre persone, possibilmente inglesi madrelingua. Potranno indicarvi ogni modifica da apportare alla vostra pronuncia, consigliarvi riguardo l’enfatizzazione di una parola e correggervi nell’uso del linguaggio corporeo.

Se volete un pubblico con cui far pratica prima di condurre un importante monologo a scuola o al lavoro, potreste unirvi a gruppi come Toastmasters International o public speaking meetups Incontrerete altre persone interessate a scambiarsi opinioni sui propri monologhi che vi aiuteranno ad aumentare le vostre capacità.

 

L’arte del parlare in pubblico in inglese è una competenza difficile da padroneggiare. In ogni caso, imparando le tecniche di cui abbiamo discusso, guadagnerete le abilità (e la fiducia in voi stessi) di cui avrete bisogno la prossima volta che terrete un monologo in inglese con degli ascoltatori madrelingua!

Enter your e-mail address to get your free PDF!

We hate SPAM and promise to keep your email address safe

Close