
Ordinare del cibo in inglese: 5 consigli per riuscirci… come un madrelingua!!
Andare al ristorante vi rende nervosi?
5 semplici consigli per ordinare del cibo in inglese come farebbe un madrelingua.
Allora dovreste imparare come ordinare cibo in inglese con sicurezza!
Non parliamo di ogni ristorante, naturalmente, ma solo di quelli in cui si parla in inglese.
Nonostante tutte le vostre esercitazioni di conversazione, ordinare del cibo in inglese potrebbe comunque essere una sfida.
Per avere successo, avrete bisogno di un vocabolario specifico e di espressioni adeguate.
Anche se sapete esattamente cosa dire, potrebbe darvi ansia il fatto che il cameriere potrebbe non capirvi, o il sembrare troppo ansiosi e formali.
Abbiamo buone notizie per voi: ci sono molti modi per parlare in modo più scorrevole e naturale.
In questo articolo, vi spiegheremo come ordinare del cibo in inglese, come esprimere lo stesso concetto in modi diversi e come comunicare in modo più o meno formale, in base alla situazione.
Download: This blog post is available as a convenient and portable PDF that you can take anywhere. Click here to get a copy. (Download)
5 semplici consigli per ordinare del cibo in inglese come farebbe un madrelingua.
1. Chiedere se potete avere qualcosa
Così come in ogni ambito, l’educazione vi porterà lontano anche (e soprattutto) nei paesi anglofoni.
Quando la maggior parte dei madrelingua ordina qualcosa, invece di dire “I want ___” (voglio), dirce “can I get ___” (posso avere).
Ecco alcuni esempi: immaginate voi stessi in una caffetteria mentre ordinate un “drip coffee” (caffè preparato versando acqua calda su un filtro pieno di caffè).
1. “Can I get a drip coffee, please?”
2. “May I have a drip coffee, please?”
3. “Do you have drip coffee?”
4. “Can I order a drip coffee?”
Si tratta di domande (“posso avere..? “e “avete..?”), piuttosto che di richieste. In particolar modo quando parlate con un estraneo, vorrete apparire più educati che potete. Se la risposta alla vostra domanda è “no”, potreste cambiare idea velocemente dicendo qualcosa come “oh, alright. Then can I have an Americano, please?” (Oh, ok! Posso avere un americano per favore?”; un americano è un mix di espresso e acqua bollente). Riceverete una risposta come “Yes, you can. Anything else?” (Si, certo. Altro?).
3. Cominciate con dei saluti
Ripetiamo: per ordinare del cibo in inglese, l’educazione è fondamentale.
Nella maggior parte dei posti, specialmente negli Stati Uniti, gli impiegati guadagnano la maggior parte delle loro entrate attraverso le mance.
Il valore della mancia varia in base alla qualità del servizio, ciò significa che i camerieri e gli altri impiegati faranno del loro meglio per farvi felici.
Quando vi avvicinerete alla cassa per ordinare del cibo in inglese, vi diranno “hello” e potrebbero chiedervi “how are you today?”
Potrete ricambiare il loro “hello” e chiedere “how are you?” (come va?). Se non riceverete un saluto una volta arrivati alla cassa, potrete agire dicendo “Hi, can I get a___?”
Si tratta del miglior modo di cominciare la conversazione perché è rispettoso nei confronti dell’impiegato. Potrete scegliere qualsiasi saluto gentile come “hello, hi, hey” o “How’s it going?” (in ordine dal più al meno formale).
Cercate di mantenere lo stesso livello di formalità del vostro interlocutore: se vi dicono “hi“, rispondete con “hi“. Se vi dicono “hello“, rispondete allo stesso modo! Semplice, no?
3. “Da consumare qui o da portare via?”
In alcune nazioni, le espressioni più comunemente utilizzate quando si vuole portare del cibo via con sé sono to go e to take out.
Comunque, to go è utilizzato sia per il cibo che per le bevande, mentre take out è utilizzato solo per il cibo. To go è decisamente quello più utilizzato dai madrelingua.
Ecco alcune opzioni che vi torneranno utili quando vorrete ordinare del cibo in inglese e vorrete portarlo con voi:
“Can I get this to go?” (Posso averlo da portare via?)
“I’d like the Spaghetti and Meatballs, to go please.” (Vorrei gli spaghetti con le polpette, da portare via per favore.)
“Can I have the Fried Rice and Egg Rolls? Take out.” (Posso avere il riso fritto e gli involtini primavera? Da portare via.)
Se sapete che un posto offre un servizio di asporto, probabilmente vi chiederanno se il vostro ordine è “for here or to go” (da consumare qui o da portare via). Se non dovessero chiedervelo, specificatelo voi prima di pagare (in alcuni posti, consumare nel locale o portare via il prodotto implica una variazione di prezzo).
Se volete consumare il prodotto sul luogo allora direte “for here” o “for here, please”.
4. Yeah o Yes
Alcuni dicono che usare yeah non sia molto educato, ma è utilizzato nelle conversazioni informali dalla maggior parte dei madrelingua.
Se siete in un ambiente come un ristorante di lusso o il bar di un hotel, dovreste usare “yes”. Non è necessario, invece, se siete in un luogo leggermente più informale. Se la vostra risposta è “si” a molte domande consecutive , potrete annuire e rispondere yeah, yep, sure o con un mhmmm. Tutto dipende dal tono con cui lo direte!
Sorridere e dire con allegria “yeah” non è affatto un segno di maleducazione. Al contrario, potrebbe non essere visto di buon occhio non prestare attenzione e borbottare “yeah”. Ecco alcune alternative informali al semplice “yes”.
“Is that all you’ll be ordering?”
(È tutto ciò che volete ordinare?)
“Yeah.”
“Would you like this to go?”
(Volete portarlo via?)
“Yep.”
Ricordate che quando usate “yes” per rispondere ad una domanda su un’aggiunzione al vostro ordine, dovreste dire “yes,please”. Tenete a mente che “yeah,please” suonerebbe un po’ strano, quindi non ditelo!
“Would you like cheese with that?”
(Vorrebbe anche del formaggio?)
“Yes, please.”
“Would you like whipped cream?”
(Gradirebbe della panna montata?)
“Yes, please.”
Questi termini , di solito, vengono pronunciati velocemente, come se fossero un’unica lunga parola. Dato che si tratta di una frase, pronuncerete le parole l’una dopo l’altra, senza includere delle pause. Più lunga sarà la pausa tra le parole, più formali (e strani) suonerete. Lo stesso vale per “No, thank you”.
5. Aspettatevi delle domande extra
Quando vi sedete in un ristorante (non in un fast food o in un locale di cibo da asporto) potreste ricevere delle domande dal cameriere o dal cassiere mentre, ordinate del cibo in inglese.
Dopo l’ordinazione, vorrete probabilmente sedervi in fretta al vostro tavolo. Se state ordinando parecchie cose, invece, vi piacerebbe semplicemente dettarle tutte a chi prende l’ordinazione.
Invece, sarebbe meglio fare una piccola pausa tra un’ordine e l’altro, in modo da dare al cameriere la possibilità di farvi delle domande a riguardo.
Quando ordinate un caffè, dovreste specificare se lo volete freddo, caldo e di che misura lo gradite. In alcuni posti vi chiederanno se volete panna o zucchero, per aggiungerli per voi alla bevanda.
Se ordinate delle uova o una bistecca, dovreste anche specificare come vorreste che venissero cucinate. Le uova possono essere scrambled (strapazzate), omelette (come una frittata), over easy (un semplice uovo fritto), e sunny side up (friggere solo l’albume lasciando lo yolk, ovvero il tuorlo, liquido).
Potrebbero domandarvi se volete un filling (un ripieno, magari formaggio, carne, verdure o altro) o un side dish (un piatto di accompagnamento). Potrebbero chiedervi se volete preparato il pasto in un certo modo, se volete qualche ingrediente extra, se desiderate un dessert o molte altre cose.
Quando sarà il momento di pagare il pasto, potrebbero chiedervi se pagate con carta di credito, carta di debito o contanti. Concedete sempre del tempo all’impiegato per chiedervi certe cose.
Se sapete già che vi verranno poste alcune domande, preparatevi le risposte in anticipo in modo da evitare rallentamenti. Chiedete direttamente il tipo di caffè che volete e la misura desiderata. Se ordinate una bistecca, specificate se la volete well done (ben cotta), medium (cottura media) o rare (al sangue).
Siate sempre gentili nel rispondere alle domande e non dimenticate di concludere con “thank you”.
6. Esercitatevi ad ordinare cibo in inglese (anche a casa!)
Esercitatevi allo specchio o parlate ad alta voce. Provate a usare tutte queste frasi prima di averne effettivamente bisogno, in modo da averle pronte quando sarà necessario
Ora che siete a conoscenza di questi consigli, proviamo a metterli insieme in una conversazione con cui esercitarvi a ordinare del cibo in inglese!
“Hello, welcome to The Coffee House. How are you today?”
Salve, benvenuto da Coffee House. Come state oggi?
“Hello, I’m pretty good, how are you?”
Salve, sto molto bene! Voi?
“I’m great, thanks for asking. What can I get for you today?”
Molto bene, grazie per la domanda! Cosa posso portarvi oggi?
“Can I get a large coffee, please? With cream and sugar.”
Posso avere un caffè grande, per favore? Con panna e zucchero.
“Yes, is that all for you today?”
Si, è tutto per oggi?
“Yeah.”
Si.
“Would you like to try our new chocolate scone?”
Volete provare i nostri nuovi pasticcini al cioccolato?
“No, thank you.”
No, grazie.
“Alright, one large coffee. Your total is $2.50. Will that be cash or card?”
Perfetto, un caffè grande. Il totale è 2.50£. Paga con carta o con contante?
“Card, please.”
Con carta, per favore.
“Please sign…here’s your receipt.”
Una firma, prego… ecco la sua ricevuta.
“Thank you.”
Grazie.
“Please wait at the counter over there for your coffee. Thank you, have a nice day!”
Per favore, aspetti il suo caffè al bancone laggiù. Grazie, buona giornata!
“Thank you, you too.”
Grazie, anche a lei!
Ci auguriamo che questi consigli vi saranno utili la prossima volta che dovrete ordinare del cibo in inglese!
Ricordate: il tono, spesso, è molto più importante delle parole. Qualsiasi cosa venga detta sorridendo e con un tono gentile risulterà più educata e naturale. Inoltre, ricordatevi di parlare con una voce abbastanza alta in ogni ambiente nel quale si mangia o si beve, in modo da permettere allo staff di capire per bene ciò che dite!
Christine McGahhey è una scrittrice americana che vive in Corea Del Sud. Ha fatto volontariato per anni, insegnando l’inglese ai giovani e agli adulti.
Un’altra cosa…
Se state imparando l’inglese per sfruttarlo nel mondo reale, dovreste dare un’occhiata a FluentU. FluentU vi permette di apprendere l’inglese attraverso popolari talk show, video musicali e pubblicità divertenti, come potete vedere qui:
L’app di FluentU rende semplice la visione di video inglesi. I sottotitoli sono interattivi, ciò significa che potrete cliccare su qualsiasi parola vogliate per vedere definizioni, immagini ed esempi utili.
Ad esempio, cliccando sulla parola “brought”, questo è ciò che vedrete:
Imparate il vocabolario usato in ogni video attraverso i quiz! Scorrete a destra o a sinistra per vedere altri esempi riguardo la parola in questione.
FluentU vi permette di apprendere velocemente grazie ad esempi multipli. Cliccate qui per maggiori informazioni.
C’è di più! FluentU terrà traccia dei vocaboli con cui entrerete in contatto. Vi suggerirà esempi e video basandosi sulle parole che avete imparato. Sarà un’esperienza del tutto personalizzata.
Cominciate a usare FluentU sul sito web col vostro tablet o PC oppure, ancora meglio, scaricate l’app per dispositivi Android e iOS!