
I migliori strumenti per imparare l’inglese scientifico e tecnologico!
Esaminiamo il vostro inglese scientifico al microscopio.
Cosa vedete?
Possedete i vocaboli che vi servono per avere successo nel vostro campo? Leggete con sicurezza documenti inerenti alla ricerca scientifica? Discutete delle scoperte più recenti con i vostri colleghi?
Se non disponete di queste qualità, niente paura!
È assolutamente normale sentirsi sopraffatti dall’inglese scientifico, anche per molti madrelingua! La cosa più importante è disporre degli strumenti adatti a costruire le proprie competenze, in modo da essere capaci di fare il proprio lavoro senza doversi preoccupare troppo del linguaggio.
In questo articolo, vi mostreremo delle risorse da cui apprendere l’inglese relativo al campo scientifico e tecnologico.
Queste risorse incrementeranno le vostre competenze di lettura, di ascolto, di comunicazione orale e vi permetteranno di avere successo nei vostri studi e nella vostra carriera.
Download: This blog post is available as a convenient and portable PDF that you can take anywhere. Click here to get a copy. (Download)
Consigli per utilizzare l’inglese a scuola e nella ricerca scientifica
State studiando l’inglese scientifico per completare i vostri studi? Sperate di essere assunti in un laboratorio di ricerca scientifica in un paese anglofono? Oppure, vi piace leggere articoli di ricerca scientifica e vorreste saper farlo anche in inglese?
Abituarvi all’inglese scientifico vi aiuterà a raggiungere parecchi obbiettivi professionali e accademici. Ecco come:
- Imparerete a superare i più grandi ostacoli che incontrerete imparando l’inglese per motivi accademici: questo articolo vi mostrerà in che modo. Vi abituerete a usare l’inglese in ambiente universitario, molto importante se siete degli studenti o se sperate di lavorare come insegnante.
- Apprendere i principali acronimi del settore: in questo articolo useremo spesso gli acronimi STEM e EST.
STEM è l’acronimo di “Science, Technology, Engineering and Mathematics” (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
EST è l’acronimo di “English for Science and Technology” (inglese scientifico e tecnologico), riferito all’inglese che un non madrelingua deve imparare per parlare di STEM.
- Imparerete i suffissi più comunemente usati in campo scientifico: un suffisso è una particella finale che si aggiunge a un termine per dimostrare che appartiene a una determinata categoria. Ecco alcuni esempi largamente utilizzati nell’inglese scientifico e tecnologico.
“-ology”: questo suffisso è relativo allo studio di un argomento. Ad esempio, “biology” è lo studio degli organismi viventi, “meteorology” è lo studio degli schemi climatici, “sociology” è lo studio della società, eccetera.
“-onomy”: il suffisso è relativo a a un sistema di regole. “Economy”, ad esempio, è lo studio del sistema di regole inerenti al denaro, “astronomy” è lo studio del sistema di regole inerenti allo spazio e agli astri.
- Provate questi passaggi per imparare l’inglese autonomamente: vi aiuteranno ad apprendere attraverso le risorse che vi elencheremo a breve e a proseguire il vostro percorso di apprendimento, permettendovi di imparare la grammatica e i vocaboli relativi al vostro campo di studi.
I migliori strumenti per imparare l’inglese scientifico e tecnologico!
È arrivato il momento di dare un’occhiata ad alcuni materiali che vi aiuteranno a leggere, ad ascoltare e a parlare di argomenti scientifici in inglese.
MOOCs per EST e STEM
MOOC è l’acronimo di “Massive Open Online Courses” (corsi di gruppo gratuiti online). Vengono organizzati da alcune delle università e delle istituzioni più rinomate al mondo. Il materiale di studio con cui entrerete in contatto è grossomodo identico a quello di un corso di laurea. Otterrete informazioni di alta qualità e verrete esposti allo stesso inglese dell’ambiente accademico e scientifico dal comfort di casa vostra.
Esistono MOOC incentrati sull’ambito scientifico, sia per studenti di inglese che per madrelingua. Alcuni di essi hanno veri e propri programmi prestabiliti di lezioni a cui attenersi. Altri, invece, possono essere seguiti al proprio passo. Alcuni MOOC offrono addirittura delle certificazioni una volta completati i corsi, dettaglio da non trascurare se desiderate allegare delle qualifiche al vostro curriculum vitae.
Introduction to Scientific Writing for Publication
Offerto da: Canvas Network
Creato da: The University of Oregon
Prezzo: gratuito
Durata: quattro settimane. I materiali di studio saranno disponibili ai membri di Canvas network anche successivamente alla chiusura del corso.
Livello: avanzato
Argomenti trattati: il corso permette di prepararsi alla scrittura di pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. Vi eserciterete nell’uso delle strutture grammaticali e del vocabolario specifico adeguato alla scrittura scientifica.
Inoltre, imparerete cosa sia il plagio e come evitarlo.
English for Science, Technology, Engineering and Mathematics
Offerto da: Coursera
Creato da: University of Pennsylvania
Prezzo: gratuito
Durata: 5 settimane
Livello: intermedio
Argomenti trattati: questo corso (sviluppato per non madrelingua) si basa sui cambiamenti climatici e sull’attuale ricerca inerente a questo problema. Inoltre, si analizzeranno le tecnologie relative all’argomento e si parlerà di fonti di energia alternative.
Questo MOOC offre un vocabolario specifico che vi permetterà di discutere di questi argomenti. Imparerete il linguaggio necessario per descrivere causa ed effetto e vi eserciterete nel fare paragoni in inglese. Include quiz e letture che vi guideranno lungo l’arco delle lezioni.
English for Physics, Chemistry or Biology di Udemy
Offerto da: Udemy
Creato da: Daniel Owen, insegnante di inglese.
Prezzo: $50 per corso, ma spesso saranno disponibili degli sconti.
Durata: autogestito
Livello: intermedio-avanzato
Argomenti trattati: la serie di corsi è incentrata su specifici aspetti dell’inglese accademico. Si tratta di ottimi corsi se pensate di lavorare o di studiare nel campo della fisica, della chimica, della biologia o della medicina.
Ogni corso è composto da circa tre filmati di video-lezioni e di esercitazioni pratiche interattive. Apprenderete centinaia di termini scientifici relativi agli argomenti trattati. Inoltre, riceverete un certificato che attesta il completamento di ogni corso.
Manuali e libri di testo di EST
Questi libri sono stati concepiti per non madrelingua che studiano EST per la prima volta o per scopi accademici.
“Essential English for Science and Technology”
Pubblicato da Oxford University Press, il libro offre una visione d’insieme dei termini scientifici di base che si utilizzano in un corso universitario.
“The Handbook for English for Specific Purposes”
Un esteso manuale riguardo diversi campi dell’inglese che si sofferma su vari settori specifici, incluso l’EST e la grammatica e il vocabolario relativi a esso.
“Cambridge English for Scientists”
Questo libro è incentrato su diverse competenze linguistiche. Offre argomenti di cui parlare una volta terminate le esercitazioni di ascolto e di lettura e include un CD audio.
Riviste e blog riguardo scienza e tecnologia
I blog e le riviste seguenti trattano argomenti di scienza e tecnologia, spesso in modo interessante e divertente. Ognuno di essi è composto da articoli che esplorano il mondo della scienza e della tecnologia da una diversa prospettiva.
Leggeteli per migliorare le vostre competenze linguistiche restando al passo con le recenti scoperte.
Discover Magazine
Livello: da intermedio ad avanzato
Vocabolario: la varietà di argomenti trattati copre varie tipologie di vocabolario. Andate sul menu della pagina principale e selezionate il campo in cui volete esercitarvi. Troverete “Health and Medicine” (salute e medicina), “Space and Physics” (spazio e fisica), “Environment” (ambiente) e molti altri.
Descrizione: Discover offre articoli provenienti da pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. Data la varietà di argomenti, si tratta di un ottimo strumento per mettere alla prova le vostre competenze generali riguardo l’inglese comune e quello relativo alla scienza e alla tecnologia. Vi è anche un utile podcast che potreste sfruttare per esercitarvi nell’ascolto.
Popular Science
Livello: da intermedio ad avanzato.
Vocabolario: si tratta di un’ottima opzione per ampliare la propria conoscenza generale del vocabolario scientifico, ma è particolarmente utile come introduzione al vocabolario tecnologico essenziale.
Descrizione: vi permetterà di stare al passo con le novità del mondo scientifico. Entrerete a contatto con argomenti in cui la ricerca scientifica è di primaria importanza, come in ambito militare e tecnologico.
National Geographic
Livello: intermedio
Vocabolario: leggerete del mondo della natura, degli animali e dei termini del campo dell’antropologia, utilizzati per descrivere civiltà antiche e moderne.
Descrizione: particolarmente conosciuto per fotografie famose a livello mondiale, National Geographic tratta argomenti inerenti alle scienze naturali, creando magnifici ritratti del mondo della natura, umanità inclusa. Trattandosi di una rivista principalmente basata sulla fotografia, le immagini vi aiuteranno nella comprensione degli articoli.
Psychology Today
Livello: avanzato
Vocabolario: psicologia, psichiatria e sociologia.
Descrizione: come suggerisce il nome, gli argomenti principali saranno inerenti alla psicologia nella vita quotidiana. La maggior parte degli articoli vengono redatti da psicologi, psichiatri e medici.
Sezioni di scienza e tecnologia sui giornali
La maggior parte dei giornali e delle riviste più famose includono sezioni dedicate alla scienza e alla tecnologia. Il tipo di scrittura è adatto ai principianti, in quanto il contenuto è diretto a lettori di tutti i tipi. Il vocabolario varia in base all’argomento trattato, dunque imparerete nuove parole inerenti a diversi settori.
Ecco alcuni tra i maggiormente rinomati:
The New York Times
La sua sezione dedicata a scienza e tecnologia include recensioni riguardo gli studi più recenti e importanti. Vi sono anche notizie che collegano scienza e tecnologia con il mondo della politica e dell’economia.
The Economist
Rispetto a quella del New York Times, la sezione dedicata a scienza e tecnologia di The Economist è incentrata su aggiornamenti sulla ricerca e su come influisca sulla nostra vita quotidiana.
The BBC
La BBC offre tonnellate di podcast relativi alla scienza, alla tecnologia e alla natura con i quali metterete alla prova la vostra capacita di ascolto e di comprensione di conversazioni inerenti al mondo della scienza. Se volete studiare nel Regno Unito, si tratta di una buona opzione per abituarsi all’inglese britannico. Include sezioni dedicate alla scienza e alla tecnologia.
Analogamente al New York Times, la BBC offre argomenti inerenti alle ultime scoperte in questi settori.
Video di scienza e tecnologia
Crash Course
Livello: intermedio
Vocabolario: fisica, computer, astronomia, ecologia, biologia e altro.
Descrizione: Crash Course offre brevi video inerenti a diversi argomenti. Quelli relativi al mondo della scienza e della tecnologia saranno brevi recensioni di concetti scientifici basilari, descritti in un modo semplice da comprendere. La loro visione vi aiuterà a ricordare le parole, in quanto le assocerete alle immagini del video.
FluentU
Livello: da principiante ad avanzato
Vocabolario: scienze naturali, tecnologia, programmazione, ambiente, esplorazione spaziale e molto di più.
Descrizione: per padroneggiare l’inglese scientifico dovete conoscere molto più delle giuste parole e della grammatica: dovrete anche imparare a usare queste competenze come fanno i madrelingua, in modo da guadagnare la sicurezza necessaria per partecipare a una conferenza, a una lezione o a un dibattito con i vostri colleghi. FluentU è un’eccellente risorsa per raggiungere questi obiettivi!
FluentU offre autentici filmati in inglese inerenti a moltissimi argomenti, che vengono trasformati in strumenti di apprendimento. Ogni filmato contiene sottotitoli interattivi che potrete usare per ottenere definizioni contestualizzate e l’esatta pronuncia di ogni parola che non riconoscete. Dopo la visione di un filmato, FluentU offre schede mnemoniche ed esercizi per mettervi alla prova sui concetti che apprenderete.
Amplierete attivamente il vostro vocabolario entrando a contatto con notizie interessanti inerenti la ricerca scientifica. Inoltre, troverete decine di video riguardo politica, salute, ambiente, intrattenimento e molto di più!
Potrete portare ovunque con voi questo magnifico strumento di apprendimento. Utilizzate le app per dispositivi Android e iOS per continuare a imparare mentre siete sui mezzi pubblici, durante la pausa pranzo o in qualsivoglia momento!
Periodic Videos
Livello: da intermedio a avanzato
Vocabolario: chimica
Descrizione: si tratta di un canale dedicato alla chimica e alla tavola periodica degli elementi. Offre video riguardo molecole, composti chimici ed esperimenti scientifici.
Nei filmati, gli autori compiono degli esperimenti e ne spiegano le dinamiche, permettendovi di comprendere sia le azioni che il vocabolario.
Minute Physics
Livello: tra intermedio e avanzato
Vocabolario: fisica.
Descrizione: come suggerisce il nome, nel canale si discutono concetti relativi al campo della fisica attraverso brevi filmati illustrativi, nei quali il narratore parla piuttosto velocemente.
Le illustrazioni vi aiuteranno a visualizzare i concetti ma, se siete degli studenti di livello intermedio, fareste meglio a fare uso dei sottotitoli o a guardare ogni filmato più di una volta.
Quando scegliete una nuova risorsa tenete a mente il tipo di argomento di cui volete essere capaci di parlare e concentratevi sul materiale relativo a esso! Non cercate di imparare tutto in un’unica seduta, l’inglese scientifico non si impara in un giorno. La cosa più importante è ricordarsi di trovare il modo di divertirsi durante l’apprendimento!