inglese-accademico-3

Inglese per Scopi Accademici: Una Guida Completa per Superare i 4 Ostacoli più Grandi

Quando siete al bar parlate nello stesso modo in cui parlate durante le riunioni di lavoro?

Parlate ai vostri amici di infanzia con lo stesso tono che usate con vostra suocera?

Probabilmente no.

A prescindere dalla vostra lingua madre, il vostro linguaggio cambia a seconda della situazione.

Ovviamente questo vale anche per l’inglese. Da studenti di inglese, probabilmente avrete già notato come a seconda delle situazioni sia necessario utilizzare termini ed espressioni differenti.

L’inglese per scopi accademici non fa eccezione. È diverso dall’inglese informale per diversi aspetti, compresa la grammatica, il lessico e le norme di scrittura.

Tutto ciò può risultare difficile da padroneggiare per gli studenti di inglese.

Tuttavia, imparare l’inglese accademico parlato e scritto può essere molto utile agli studenti di di livello intermedio o superiore. Inoltre, qualsiasi difficoltà relativa a questo tipo di inglese può essere superata!

Come? Continuate a leggere questo post per scoprirlo!

Perché Studiare l’Inglese per Scopi Accademici?

L’inglese accademico non serve esclusivamente per scrivere bene i saggi. Esistono diverse ragioni per esplorare questo territorio linguistico, persino se non siete degli studenti. Eccovi alcune ragioni chiave per cui potreste voler studiare l’inglese accademico:

  • State considerando di proseguire gli studi in un’università di lingua inglese. In questo caso, è fondamentale padroneggiare il lessico e acquisire le nozioni di scrittura e grammatica necessarie per ottenere il più alto livello di istruzione.
  • Lavorate in un’organizzazione educativa o per un’istituzione accademica. Probabilmente comunicate spesso col personale accademico, di conseguenza avete sicuramente bisogno di parlare e capire l’inglese per scopi accademici.
  • Volete espandere le vostre possibilità di lettura. Se amate la saggistica in inglese, padroneggiare l’inglese accademico vi darà accesso a pubblicazioni e articoli che altrimenti risulterebbero difficili da leggere!
  • Vi interessano le scienze e le tecnologie. Padroneggiare il lessico e i formati di pubblicazione relativi all’inglese per scopi accademici vi permetterà di leggere gli ultimi articoli e le trascrizioni di conferenze scientifiche. Si tratta di materiali difficili per gli studenti di inglese alle prime armi.
  • Volete migliorare la vostra abilità di scrittura. Facendo pratica con l’inglese accademico scritto noterete che i vostri testi saranno molto più chiari e scorrevoli, a prescindere dalle circostanze in cui andrete ad usarli.

Come potete notare, la capacità di capire l’inglese per scopi accademici può essere utile a chiunque, non solo agli studenti universitari. Bene, ora è arrivato il momento di affrontare le sfide più grandi poste da questo tipo di inglese!

Inglese per Scopi Accademici: Una Guida Completa per Superare i 4 Ostacoli più Grandi

1. Frasi di Struttura Complessa

La prima cosa che potreste notare analizzando uno scritto accademico è la complessità delle frasi che compongono la maggior parte degli articoli e dei saggi di questo tipo. Il motivo di questa particolarità è semplice: l’inglese per scopi accademici utilizza delle frasi più lunghe che possono illustrare meglio dei concetti complessi.

Provate a confrontare questi esempi:

“I live in a big house. It was built in the year 2000. It is good for a large family.”
Vivo in una grande casa. Fu costruita nell’anno 2000. È ottima per una grande famiglia.

“I live in a big house that was built in the year 2000 to accommodate a large family.”
Vivo in una grande casa costruita nel 2000 per ospitare una grande famiglia.

Entrambi gli esempi esprimono lo stesso concetto. Tuttavia, il primo lo fa utilizzando tre frasi brevi, mentre il secondo combina tutti e tre i punti del primo in una singola frase più complessa, ma comunque semplice da capire.

L’inglese accademico richiede un maggior utilizzo di frasi analoghe al secondo esempio. Le frasi brevi e semplici possono essere adatte a saggi brevi e componimenti di gruppo. Tuttavia, sapere come costruire delle frasi elaborate vi permetterà di essere più preparati nell’esporre concetti complessi al vostro pubblico, come richiesto dagli ambienti accademici.

Le frasi possono essere:

  • Semplici: brevi, costituite da un soggetto ed un verbo.
  • Composte: due proposizioni indipendenti collegate tra loro (una proposizione indipendente presenta un soggetto e un verbo ed esprime un concetto o un’idea completa: una proposizione indipendente ha senso anche se presa singolarmente).
  • Complesse: una proposizione indipendente accompagnata da almeno una proposizione subordinata o dipendente (una proposizione dipendente possiede un soggetto ed un verbo, ma non esprime un concetto completo).

Leggete questa guida pratica dell’Università di Guelph per capire meglio le differenze viste sopra.

Quando scrivete in inglese accademico dovreste provare a mantenere il testo vario e interessante. Persino quando si discute un argomento scientifico, utilizzare strutture differenti rappresenta il primo passo per scrivere in modo coinvolgente e interessante.

Per esercitarvi a scrivere frasi più lunghe e complesse innanzitutto dovrete pensare a come create normalmente le vostre frasi in inglese. Sono elementari, brevi e poco scorrevoli? Contengono diverse proposizioni? Sono così lunghe che non riuscite a seguire il vostro stesso discorso?

  • Se le vostre frasi sono brevi e poco scorrevoli, non abbiate paura di renderle più lunghe. Proprio come visto negli esempi sopra, rendere le frasi più lunghe non significa renderle più confuse, ma tutto il contrario!
  • Se utilizzate già diverse proposizioni nelle vostre frasi, siete già a buon punto! Tuttavia, dovreste ripassare la punteggiatura. Imparate a utilizzare la virgola e a separare le vostre proposizioni con il punto e virgola. Non abbiate paura di utilizzare i due punti, le parentesi e le virgolette. Oxford Dictionaries offre una fantastica e dettagliata sezione sulla punteggiatura inglese che può esservi d’aiuto.
  • Infine, se avete difficoltà con le frasi molto lunghe, date un’occhiata al vostro scritto e cercate degli errori di sintassi. Frasi sconnesse e comma splices sono tra i più diffusi, ma sono semplici da evitare una volta imparato a riconoscerli!

Anche padroneggiare l’uso delle congiunzioni è molto importante. Infatti…

2. Le Congiunzioni sono Ovunque

Avete presente quelle piccole parole che collegano le frasi tra loro? Si tratta delle congiunzioni. Gli esempi più comuni sono:

and (e)

but (ma)

or (o)

nor (né)

so (così/quindi)

yet (già/ancora)

Esistono anche degli avverbi con funzione di congiunzione (conjunctive adverbs):

however (tuttavia)

therefore (perciò/quindi)

nevertheless (ciononostante/nonostante ciò)

moreover (inoltre)

Visitate Oxford Dictionaries per consultare altri esempi!

Chi è capace di scrivere e parlare in inglese accademico è conseguentemente capace di usare perfettamente congiunzioni e avverbi con funzione di congiunzione. Perché? Perché senza di essi scrivere frasi complesse è quasi impossibile! Come sappiamo, imparare a costruire frasi ben strutturate è fondamentale per padroneggiare l’inglese per scopi accademici.

Eccovi alcuni esempi:

“I have been studying English for three years; I find it difficult sometimes. I really like reading short stories in English.”
Studio inglese da tre anni, lo trovo molto difficile a volte. Mi piace molto leggere racconti brevi in inglese.

Queste due frasi vi stanno quasi supplicando di essere collegate. Utilizzare le congiunzioni è il modo migliore per farlo:

“I have been studying English for three years, and I find it difficult sometimes, but I really like reading short stories in English.”
Studio inglese da tre anni e a volte lo trovo difficile, ma mi piace davvero tanto leggere racconti brevi in inglese.

In questo caso abbiamo utilizzato le congiunzioni and e but per creare un’unica frase complessa. Il tutto suona molto più naturale, non credete?

In realtà, le congiunzioni sono fondamentali per chiunque studi inglese. Una volta imparato ad usarne alcune, noterete un immediato salto di qualità nei vostri scritti.

Per inserire le congiunzioni nel vostro inglese, provate il seguente metodo:

  • Esercitatevi scrivendo le vostre frasi con queste congiunzioni.
  • Esercitatevi a collegare diverse frasi con l’aiuto delle congiunzioni.

Si tratta di competenze fondamentali, soprattutto se state imparando l’inglese per scopi accademici.

Quando inizierete a utilizzare frasi più complesse, potreste trovare utile servirvi di un correttore grammaticale come Grammarly. Grammarly è un’applicazione installabile nel vostro browser che vi segnala gli errori grammaticali ed ortografici dei vostri scritti online. Si tratta di un ottimo strumento per migliorare il modo in cui scrivete le vostre frasi mentre svolgete le vostre faccende quotidiane, come la scrittura di e-mail.

3. Termini Complessi

Imparare l’inglese, a prescindere dallo scopo per cui lo si fa, significa lavorare molto sul lessico. Un dizionario di inglese generale, ovviamente, è molto utile anche per l’inglese accademico. Tuttavia, per quanto riguarda quest’ultimo, spesso avrete a che fare con termini specifici relativi all’ambito trattato da un certo saggio o una determinata pubblicazione.

Il vocabolario dell’inglese per scopi accademici non è solo complesso, ma anche molto specifico per ogni disciplina. Materie come biologia, fisica, filosofia e linguistica possiedono tutte dei termini e delle abbreviazioni propri. Possono essere difficili da capire se non si è abituati a quel determinato lessico.

Inoltre, chi scrive in inglese accademico di solito dà per scontato che il lettore conosca i concetti e le parole menzionate e spesso utilizza termini molto complessi senza nessuna spiegazione. Per gli studenti, tutto ciò rende più difficile la lettura di pubblicazioni accademiche, persino se sono interessati all’argomento trattato.

Quindi come si fa ad abituarsi al vocabolario complesso dell’inglese accademico?

Purtroppo, non esistono scorciatoie: dovrete semplicemente imparare i termini a poco a poco.

  • Se vi state preparando per studiare in un’università di lingua inglese, concentratevi sul lessico specifico del vostro campo di studi.
  • Provate a leggere dei testi accademici relativi alla disciplina di vostra scelta. Anche se non riuscite a capire tutto, vi darà comunque un’idea dei termini tecnici e delle parole particolari che andrete ad imparare.
  • Esercitatevi con il lessico accademico nello stesso modo in cui vi esercitereste con qualsiasi altro argomento relativo al vocabolario. Create delle liste di parole che non conoscete, traducetele ed esercitatevi inserendole in alcune frasi (magari qualche frase complessa con congiunzioni!) per ricordarle meglio.
  • Usate un Dizionario Visivo (Visual Thesaurus). Questo strumento vi permette di iniziare con una sola parola e scoprirne tante altre simili. Invece di proporvi delle liste di parole, questo dizionario offre dei grafici che vi permettono di osservare come le parole sono collegate tra loro, anche se non ne coglierete immediatamente il significato. Il dizionario visivo è utile per apprender parole specifiche di un determinato campo accademico, in quanto sarete in grado di osservare come i termini e i concetti di un determinato argomento sono legati tra loro.

4. Struttura Logica dei Ragionamenti

Qual è lo scopo del rivolgersi ad un pubblico accademico? Ovviamente non si tratta solo di impressionare gli ascoltatori con frasi complesse ed un lessico specializzato. Certo, come abbiamo visto, questi ultimi sono elementi importanti.

Hanno uno scopo preciso, cioè quello di presentare una tesi o un ragionamento in modo chiaro e difenderlo in maniera convincente.

Articoli, saggi, presentazioni, conferenze e libri di carattere accademico hanno una cosa fondamentale in comune: ricorrono tutti ad una scrittura chiara e logica per presentare idee, supportare teorie e offrire soluzioni a svariati problemi.

L’Harvard College Writing Center offre una buona introduzione alla struttura dei saggi accademici. Scrivere in modo trasparente ed efficiente non è per niente semplice, infatti, per diventare dei comunicatori efficaci in ambito accademico, dovrete esercitarvi a lungo.

Ecco alcune idee per iniziare:

  • Prima di scrivere il vostro saggio o di realizzare una presentazione, pensate al vostro argomento nella sua interezza e scomponetelo in più concetti.
  • Scrivete una bozza di quello che volete dire, trattando tutte le vostre idee e verificando che scorrano in maniera logica.
  • Una volta iniziato a scrivere, trattate le idee una per una, la bozza vi aiuterà a non perdere il filo del discorso.
  • Esercitatevi nella scrittura di introduzioni e conclusioni, le quali dovranno fornire un breve riassunto del vostro ragionamento principale.

Se pensate di aver bisogno di maggiori informazioni sulla struttura dei saggi accademici, su Inklyo troverete dei corsi online molto utili su diversi argomenti di scrittura, come la scrittura saggistica o la scrittura persuasiva. Potrete seguire questi corsi quando preferite, senza dovervi preoccupare di orari e scadenze.

In questo caso, il detto “practice makes perfect” (la pratica rende perfetti) è particolarmente calzante. Più saggi scriverete, più sarete in grado di esprimere le vostre idee e i vostri ragionamenti in modo logico, chiaro e convincente. Presto, scrivere in inglese accademico vi sembrerà molto più naturale!

In Conclusione…

Scrivere articoli e preparare conferenze e presentazioni in ambito accademico richiede uno sforzo non indifferente, e farlo in inglese rende il tutto ancora più difficile!

L’inglese per scopi accademici è molto diverso da quello standard e sentirsi sopraffatti dalle sfide che presenta è normale. Tuttavia, questi ostacoli non sono insormontabili. Ottenere dei risultati non è altro che una questione di tempo ed esercizio.

Apprendere l’inglese accademico è vantaggioso per tantissimi studenti di inglese, e voi potreste essere tra loro!

Enter your e-mail address to get your free PDF!

We hate SPAM and promise to keep your email address safe

Close