giochi-da-tavolo-inglese

7 giochi da tavolo in inglese: impariamo l’idioma divertendoci!!

I giochi da tavolo in inglese non sono soltanto divertenti.

Immaginatevi mentre studiate inglese: cosa vedete?

Probabilmente voi stessi, intenti a studiare sulla scrivania col naso tra i libri.

Leggere un libro in inglese può anche essere divertente, a volte!

L’apprendimento della lingua non deve necessariamente svolgersi in questo modo: potreste trasformare lo studio in una divertente attività sociale!

Radunate i vostri amici, prendete dei giochi da tavolo in inglese e comincerete ad apprenderere immediatamente.

Esistono dei giochi da tavolo in inglese sviluppati appositamente per essere istruttivi .

Altri, nonostante siano stati inventati esclusivamente per scopo ludico, possono essere usati come strumenti di apprendimento.

Imparare giocando con i propri amici è un metodo efficace per ricordare ciò che si apprende.

Non solo vi  divertirete mentre imparerete, ma potrete anche mettere in pratica in tempo reale coi vostri amici ciò che apprenderete.

Con quale gioco da tavola in inglese dovreste cominciare? Ne esistono parecchi che possono essere utilizzati per imparare la lingua. Tenete a mente che, da ognuno di essi, apprenderete differenti competenze: alcuni sono ottimi per ampliare il proprio vocabolario, mentre altri saranno un ottimo esercizio per mettere in pratica ciò che conoscete.

Scegliete il gioco che vi sembra più divertente e più adatto al vostro livello di inglese.

Di seguito, troverete una lista di 7 giochi con cui cominciare. Abbiamo anche incluso giochi simili per smartphone e PC.

7 giochi da tavola in inglese: impariamo l’idioma divertendoci!!

1. Scrabble

Nessuna lista di giochi da tavolo in inglese sarebbe completa senza citare il classico Scrabble!

Per giocare, dovrete comporre parole sul tabellone utilizzando dei tasselli con delle lettere. Guadagnerete dei punti per ogni lettera utilizzata e posizionando le parole su specifiche aree del tabellone. L’obiettivo del gioco è battere l’avversario (o gli avversari) componendo le parole più articolate e posizionandole sul tabellone nel miglior modo possibile.

Probabilmente, starete pensando che per essere in grado di giocare dovreste avere un ampio vocabolario personale, ma vi sbagliate: potete giocare a Scrabble con un dizionario a portata di mano.

Una volta che avrete fatto qualche partita, comincerete a intuire come dovrebbe suonare e sembrare una parola in inglese e a vedere le lettere in modo diverso. Ad esempio, potreste avere le lettere L, E, E ed R e chiedervi se “Leer” sia effettivamente una parola, per poi cercarla nel vocabolario e scoprire che effettivamente lo è  (significa “guardare male qualcuno”).

Scrabble è fantastico perché può essere giocato anche in 2, non avrete bisogno di riunire un gruppo di persone.

Provate anche: Words With Friends, identico a Scrabble ma giocabile online. Potrete giocare con i vostri amici in qualsiasi momento, indipendentemente da dove siano.

2. Taboo

Ogni carta di Taboo mostra una parola principale e, al di sotto di essa, dei termini simili, come dei sinonimi o delle parole affini. L’obiettivo è riuscire a descrivere la parola principale, senza utilizzare nessuna delle parole scritte sotto.

Ad esempio, se la parola principale è “gomito”, quelle sottostanti potrebbero essere “giuntura”,”braccio”, “piegare” o “ginocchio” . In questo, caso non potreste dire “Un ginocchio sul braccio” o “La giuntura che si piega”!

Come descrivereste un gomito senza utilizzare queste parole?

Come vedete, il gioco è molto più difficile di quanto non sembri. Vi porterà a pensare in modo creativo. Grazie a Taboo, scoprirete che conoscete più parole di quanto pensiate

Inoltre, giocando con un dizionario a portata di mano, avrete la possibilità di conoscere la parola principale e tutte quelle sottostanti! Taboo può essere giocato in gruppo, in coppie o uno contro uno. Qualsiasi sia il modo in cui vogliate giocarci, risulterà sempre istruttivo e divertente.

Provate anche: Just Say It. Si tratta di una versione per iPhone con “carte” create dalla comunità online, che includono riferimenti moderni (come il “Gangnam Style). Per giocarci avrete bisogno di un gruppo di amici, quindi ripensate a questi giochi la prossima volta che fate una festa!

3. Apples to Apples

In Apples to Apples, ogni giocatore eccetto un “giudice” mette a faccia in giù sul tavolo la carta meglio descritta da un’altra carta già presente in gioco. Il giudice girerà le carte e sceglierà quella più adatta. Il padrone di quella carta riceverà un punto e, al turno successivo, toccherà a qualcun altro fare il giudice.

Si tratta di un gioco da tavola in inglese molto  divertente, in quanto le combinazioni di carte che si formeranno possono essere davvero ridicole. Una carta come “Loveable” (amabile) potrebbe finire connessa con “Butterflies” (Farfalle) o “My Bathroom” (Il mio bagno).

È anche molto utile per apprendere l’inglese.

Le parole sulle carte sono dei sostantivi o degli aggettivi. Inoltre, non avrete neanche bisogno di un dizionario, le definizioni si trovano già sulle carte. Aggettivi come “Arightening” (Spaventoso) sono accompagnati da sinonimi come “Scary”. Sostantivi come “Octogerian” (persona tra gli 80 e i 90 anni) hanno spesso definizioni simpatiche come “A person who is between 80 and 90 years old. They do not have eight legs. ” (Persona tra gli 80 e i 90 anni. No, non hanno 8 gambe.).

Per giocare avrete bisogno almeno di 4 persone, nonostante 5 sia il numero di giocatori ideale. Tenete anche a mente che i sostantivi sulle carte sono accompagnati da suggerimenti (come nomi di personaggi famosi),  ma anche da riferimenti culturali popolari che potreste non afferrare.

Provate anche: Wordner, ovvero un’alternativa online simile ad Apples to Apples. Wordner è un gioco di associazioni di termini che vi porterà a scrivere frasi creative e a interagire online con altri giocatori.

4. Once Upon a Time

C’era una volta… un mostro… o un re… o magari una principessa? Starà a voi deciderlo.

Once Upon a Time è un gioco di carte che permette a voi e ai vostri amici di raccontare una storia. Vi verranno date delle carte con degli elementi di una storia e una con un finale.

Un narratore comincerà a raccontare una storia, cercando di usare le carte nella propria mano e provando a condurla verso il finale che gli è capitato. Gli altri giocatori, nel frattempo, potranno interromperlo giocando le proprie carte, cercando di far procedere la narrazione in modo diverso!

Si tratta di un gioco molto ironico, nel quale non “vince” realmente nessuno: lo scopo è raccontare una storia simpatica e divertirsi coi propri amici. Potete usare il gioco così com’è, oppure creare delle carte personalizzate con le parole che volete imparare. Cercate di includere nella storia la maggior parte delle parole del vostro vocabolario personale.

Atlas Game, il distributore del gioco, ha messo a disposizione le istruzioni e una lista di carte del gioco sul proprio sito.

Provate anche: Writing Challenge, un’app per Android o iOS. Si tratta di un’app interessante da cui cominciare se volete far pratica nella narrazione e nella scrittura creativa.

5. Scattegories

Questo gioco vi farà pensare fuori dagli schemi in maniera creativa!

Vi verrà fornita una categoria, come “colori” o “qualcosa di freddo”, e dovrete pensare a delle parole adatte a quella categoria. Prima di ogni turno tirerete un dado per decidere una lettera. Quando comincerà il conto alla rovescia, dovrete pensare a delle parole che cominciano con quella lettera e che rientrano in quella categoria.

Totalizzerete un punteggio maggiore scrivendo parole che non sono venute in mente a nessun altro. Quindi, se avete la lettera “I” e la fostra categoria è “things that are cold” (qualcosa di freddo), invece di scrivere “Ice Cream” (gelato) potreste scrivere “Igloo”.

Si tratta di un gioco perfetto per chiunque stia muovendo i primi passi lungo il cammino dell’apprendimento dell’inglese. Vi spingerà a pensare a parole poco comuni e alle loro definizioni. Sarebbe ancora meglio giocare con dei madrelingua, dai quali potreste imparare nuovi termini.

Scattegories, in effetti, è un gioco molto semplice, al quale potreste giocare anche senza fare alcun acquisto. Scegliete la categoria, programmate un conto alla rovescia sul telefonino e (letteralmente) il gioco è fatto. Potreste anche esercitarvi giocando da soli!

6. Dabble

Ecco un altro gioco sui vocaboli!

Siete capaci di sistemare le lettere per comporre nuovi termini? Durante il gioco dovrete creare delle parole della lunghezza tra 2 e 6 lettere. Dabble è simile a Scrabble, ma offre la libertà di creare qualsiasi parola vogliate, senza il bisogno di connetterle tra loro su un tabellone

Dabble vi farà riflettere approfonditamente su come utilizzare le lettere per formare più parole possibili, quindi diventerete bravi a ricomporre anagrammi.

Per sfruttare al massimo Dabble, provate a giocare utilizzando un “compositore di anagrammi” online come questo e a inserire le lettere che vi rimangono, per scoprire se potete comporre ancora qualche parola. Cercate la definizione di ogni parola che non conoscete e amplierete velocemente il vostro vocabolario.

Provate anche: ci sono parecchi giochi per smartphone basati sugli anagrammi. Se vi è piaciuto Dabble, dovreste trovare Anagram Twist per Android o iOS.

7. Funglish

In Funglish, dovrete fare indovinare delle parole agli altri giocatori utilizzandone altre!

Ogni carta contiene 6 termini: avrete 3 minuti per fare indovinare agli altri giocatori più parole che potete. Potrete descrivere cosa sicuramente è, cosa potrebbe essere e cosa decisamente non è.

Ad esempio, se volete descrivere la parola “gatto“, potreste dire “È sicuramente peloso, potrebbe essere grasso e decisamente non ha squame“.

Prima di cominciare a giocare, potrebbe essere una buona idea controllare tutte le carte e vedere quali parole non riconoscete. Per trasformare il gioco in uno strumento di apprendimento, non avviate alcun conto alla rovescia e cercate i termini nel vocabolario, man mano che avanzate nel gioco.

Provate anche: applicazioni sulla ricerca delle parole come Word Search. Il trucco è cercare informazioni su ogni parola che non conoscete.

Grazie a questi giochi da tavola in inglese  non vi renderete nemmeno conto di studiare una lingua!

Come potreste scambiare per studio un momento di divertimento con i vostri amici (o con il vostro smartphone)?

In fondo… perchè no?

Studiare dovrebbe sempre essere un divertimento!

Un’altra cosa…

Se state imparando l’inglese attraverso il gioco, vi innamorerete di FluentU! Con FluentU imparerete l’inglese attraverso talk show famosi, video musicali e pubblicità divertenti, come potete vedere nell’immagine!

giochi-da-tavolo-inglese

Se volete guardare qualcosa in particolare, probabilmente lo troverete sull’app di FluentU!

L’applicazione rende semplice la visione di video in inglese! I sottotitoli sono interattivi, ciò significa che potrete cliccare su ognuna delle parole per ottenerne una definizione e degli esempi utili!

giochi-da-tavolo-inglese

FluentU permette di imparare attraverso contenuti riguardanti personaggi famosi.

Ad esempio, cliccando sulla parola “brought” (portato), questo è ciò che vedrete:

giochi-da-tavolo-inglese

Potrete ottenere informazioni riguardanti ogni termine.

Amplierete il vocabolario con giochi a quiz basati sui filmati che preferite.  Scorrete a destra o a sinistra per ottenere altri esempi della parola che volete imparare!

giochi-da-tavolo-inglese

FluentU permette un apprendimento rapido grazie a domande intelligenti e a esempi multipli . Per saperne di più, cliccate qui.

La parte migliore? FluentU tiene traccia delle parole che andate imparando e vi suggerisce esempi e video basandosi sulle parole con cui siete entrati in contatto. Sarà un’esperienza del tutto personalizzata.

Utilizzate Fluentu sul browser del vostro computer, telefono o tablet, oppure scaricate l’app per Android o iOS!

Enter your e-mail address to get your free PDF!

We hate SPAM and promise to keep your email address safe

Close