domande-in-inglese

Domande in Inglese: Una Guida in 5 Punti

Le domande di trovano ovunque nella cultura popolare inglese.

Potete trovarle nelle canzoni. (“Can you feel the love tonight?”)

Così come nei titoli dei film. (“Who framed Roger Rabbit?”)

Ma siete in grado di creare le vostre domande in inglese?

Se la risposta è no, non preoccupatevi, siamo qui per aiutarvi.

Potreste già essere in grado di riconoscere le domande in inglese e potreste persino avere un’idea di come si formano. Ma la grammatica inglese include tanti tipi diversi di domande e ciascuna presenta le sue regole.

I questo articolo vi illustreremo cinque tipi di domande in inglese che dovreste assolutamente conoscere, in più, vi offriremo alcuni consigli su come formarle in modo corretto.

Così, quando avrete una domanda scottante da fare a un madrelingua inglese, saprete cosa chiedere!

Il Metodo dell’Inversione per Formare le Domande in Inglese

Se possedete almeno le basi dell’inglese, probabilmente sapete già come formare delle frasi semplici (se avete bisogno di rinfrescarvi la memoria, date un’occhiata a questa guida). Fortunatamente, possiamo usare la stessa abilità di costruzione delle frasi per formare delle domande in inglese.

Il trucco sta nel formare una frase di base e quindi invertire l’ordine delle parole per formare una domanda. Eccovi un esempio molto semplice:

Frase: It is windy today.
(Oggi c’è vento)

Domanda: Is it windy today?
(C’è vento oggi?)

Questa è la formula che andremo a utilizzare in questo articolo e vi mostreremo in che modo dovrete usarla a seconda del tipo di domanda di cui avete bisogno.

Come Esercitarsi nella Costruzione di Domande in Inglese

  • Mentre imparate le regole grammaticali presentate a continuazione, potrete metterle in pratica su Oxford University Press. Questo eserciziario online vi fornirà le parole per formare una domanda e voi dovrete posizionarle nel giusto ordine.

Il lettore video è progettato appositamente per gli studenti di inglese ed offre sottotitoli interattivi, carte mnemoniche ed esercizi basati sui dialoghi dei filmati. I video sono divisi in generi e livelli di apprendimento, in modo che possiate trovare con facilità quelli più adatti a voi. Inoltre, FluentU vi suggerirà nuovi video in base a ciò che avete già visto rendendo l’apprendimento un’esperienza davvero personalizzata. Inoltre potrete utilizzare tutti questi fantastici strumenti di apprendimento ovunque desideriate grazie all’applicazione di FluentU per dispositivi iOS e Android.

Date un’occhiata alla prova gratuita per guardare video di colloqui di lavoro, interviste a famosi YouTuber, risposte ai fan da parte di celebrità internazionali e tanto altro.

  • Quando vi sentirete pronti per una sfida, provate questi interessanti esercizi offerti da englisch-hilfen. Questi ultimi richiederanno di creare diversi tipi di domande utilizzando diversi tempi verbali.

Come Formare i 5 Tipi di Domande Inglesi più Comuni

Ora andiamo a scoprire le strutture dei cinque tipi di domande inglesi più comuni.

1. Domande Sì/No

Le domande Sì/No sono le più semplici. Potrete usarle per porre degli interrogativi semplici a cui si potrà rispondere con un semplice o no. Di solito iniziano con un verbo, che può essere anche un verbo ausiliare o modale (come can oppure would).

Come Formare una Domanda Sì/No

Iniziamo con le domande d’esempio viste sopra.

It is windy today.

Per trasformare questa frase in una domanda basterà spostare il verbo all’inizio. Stessa cosa vale nel caso in cui la frase presenti un verbo ausiliare o modale.

Is it windy today?

Diamo un’occhiata a qualche altro esempio di inversione per formare delle domande sì/no:

She is sad. → Is she sad?
Lei è triste → Lei è triste?

The boat is sinking. → Is the boat sinking?
(La barca sta affondando → La barca sta affondando?)

He can bake.  Can he bake?
(Lui sa cucinare → Lui sa cucinare?)

Se la frase non include alcun verbo ausiliare e il verbo principale non è “to be”, si procede in modo leggermente diverso. Dovrete inserire “do” o “does” all’inizio della domanda. Ricordatevi di usare il tempo e la forma verbale corretta, per esempio “did” se si tratta di una frase al passato.

Nina plays the violin. → Does Nina play the violin?
(Nina suona il violino → Nina suona il violino?)
(Notate la forma diversa di “to play” utilizzata per formare correttamente la domanda.)

Nina played the violin. → Did Nina play the violin?
(Nina suonava il violino → Nina suonava il violino?)

Nina and Thomas play the violin. Do Nina and Thomas play the violin?
(Nina e Thomas suonano il violino → Nina e Thomas suonano il violino?)

Una volta che vi sarete esercitati abbastanza nel trasformare le frasi in domande, potrete saltare il primo passaggio e iniziare a creare direttamente delle domande.

2. Domande delle “Cinque W” (Five W Questions)

Le “cinque W” indicano i pronomi interrogativi (detti question words): whowhatwhenwhere e why. Tuttavia, giusto per rendere le cose più complicate, questa categoria include anche degli altri pronomi interrogativi, come “how” e frasi che iniziano con “how”. Per tale ragione questo gruppo di domande viene chiamato anche “five W and H questions” o semplicemente “wh- questions”.

Eccovi una lista dei pronomi interrogativi inclusi in questa categoria e il loro significato:

What? (Che cosa?)

Which? (Quale?)

Where? (Dove)

Who? (Chi?)

When? (Quando?)

Why? (Perché?)

How? (Come / In che Modo?)

How many? (Quanti/e?) How much? (Quanto cosa?) How often? (Quanto spesso)

Come Formare una Domanda “delle Cinque W”

Iniziamo, di nuovo, con una frase di base. Per formare queste domande, dovrete sostituire parte della frase con uno dei pronomi interrogativi visti sopra. Di solito dovrete anche invertire l’ordine delle parole, ma non sempre.

Eccovi la frase di base:

Nathan is playing basketball in the park.
(Nathan sta giocando a basket nel parco)

Se la domanda è sul soggetto (in questo caso “Nathan”) formarla sarà abbastanza semplice. Vi basterà sostituire il soggetto con un pronome interrogativo. Considerato che “Nathan” è una persona, il pronome adatto sarà who.

Who is playing basketball in the park?
(Chi sta giocando a basket nel parco?)

Se la domanda non è sul soggetto, dovrete invertire l’ordine di alcune parole.

Mettiamo il caso che vogliate formulare una domanda sull’oggetto della stessa frase. Per farlo, dovrete sostituire quest’ultimo con un pronome interrogativo. L’oggetto è “basketball,” quindi una cosa, di conseguenza il pronome adatto sarà what.

Nathan is playing what in the park?
(A cosa sta giocando Nathan nel parco?)

Ora non vi resta che sistemare la struttura della frase in questo modo:

What is Nathan playing in the park?
(A cosa sta giocando Nathan nel parco?)

Notate come il soggetto è stato spostato tra il verbo ausiliare e quello principale anche in questo tipo di frase.

Sempre utilizzando questa frase, possiamo usare where per chiedere informazioni sul luogo. Basterà sostituire “in the park” con where e spostare quest’ultimo all’inizio della frase:

Where is Nathan playing basketball?
(Dove sta giocando a basket Nathan?)

Le domande cinque W possono confondere ed è necessario fare molta pratica per padroneggiarle.

Per una guida approfondita su queste domande, accompagnata da esempi, date un’occhiata a questa lezione della Georgia State University.

3. Utilizzare le Domande Indirette nell’Inglese Formale

Le domande dirette si utilizzano per chiedere informazioni precise come “Which train goes to Bangkok?” oppure “How much does this box of oranges cost?”.

Abbiamo già trattato questo tipo di domande, tuttavia, a volte, una domanda diretta può suonare troppo brusca o scortese, soprattutto se si sta chiedendo aiuto a qualcuno o quando non si conosce bene il proprio interlocutore.

Nonostante ciò, non dovrete preoccuparvi: esiste un modo per essere più cordiali e amichevoli.  Vi basterà usare le domande indirette. Formarle è semplice: vi basterà aggiungere una frase come “Could you please tell me…” o “Do you know…” prima della domanda diretta.

Come Formare una Domanda Indiretta

Domanda diretta: Where is the bookstore?
(Dove si trova la libreria?)

Ecco come trasformarla in una domanda indiretta:

Could you please tell me where the bookstore is?
(Potresti dirmi gentilmente dove si trova la libreria?)

Do you know where the bookstore is?
(Sai dove si trova la libreria?)

Notate l’inversione attuata per formare la domanda indiretta. Nella domanda diretta il verbo “is” viene prima del soggetto “bookstore”. Mentre nella domanda indiretta, il verbo si trova alla fine.

4. Tag Questions

Le tag questions sono semplicemente delle frasi con una domanda alla fine. Si utilizzano per verificare o confermare di aver capito qualcosa in modo corretto. Per esempio:

The train leaves at 9 a.m., doesn’t it?
(Il treno parte alle 9, giusto?)

Potete usarle per confermare se un’informazione è vera o meno.

You will bring the cake, won’t you?
(Porterai la torta, giusto?)

Come Formare una Tag Question

Per costruire una tag question vi basterà aggiungere la domanda finale utilizzando la forma opposta del verbo/verbo ausiliare o del verbo modale presente nella frase. Così, se il verbo della frase è positivo (per esempio “is”), dovrete usare la sua forma negativa (“is not”). La formula di base è la seguente:

[Frase], + [forma opposta del verbo usato nella frase] + [pronome soggetto]?

It is raining now. → It is raining now, isn’t it?
(Sta piovendo → Sta piovendo, non è vero?)

Your father isn’t working today. → Your father isn’t working today, is he?
(Tuo padre non lavora oggi → Tuo padre non lavora oggi, dico bene?)

The students are visiting the museum. → The students are visiting the museum, aren’t they?
(Gli studenti stanno visitando il museo → Gli studenti stanno visitando il museo, giusto?)

Notate l’uso della forma contratta “isn’t” invece che “is not” e “aren’t” invece che “are not”. Le forme contratte vengono usate abitualmente nelle tag questions. Notate anche come il pronome soggetto venga utilizzato al posto del soggetto stesso alla fine della frase. Nell’esempio visto sopra, “father” diventa “he” e “the students” diventa “they”.

Quando non è presente nessun verbo ausiliare, utilizzate la forma verbale “do” nel finale della frase.

Adam walks to class on Tuesdays. → Adam walks to class on Tuesdays, doesn’t he?
(Adam va a lezione a piedi il martedì → Adam va a lezione a piedi il martedì, giusto?)

5. Utilizzare la Forma Interrogativa Negativa per Chiedere Conferma

La forma negativa interrogativa è una domanda che contiene la parola not o una forma negativa contratta del verbo come didn’t (did not) weren’t (were not), etc.

Analogamente alle question tags, potete usare la forma interrogativa negativa per confermare qualcosa che credete che sia vera. Nell’esempio proposto di seguito, siete abbastanza sicuri che tutti abbiano sentito la notizia, ma avete bisogno di una conferma. Quindi chiedete:

Didn’t you hear the news? Sally won the marathon.
(Avete sentito la notizia? Sally ha vinto la maratona.)

Un’interrogativa negativa può anche essere usata per dimostrare di essere sorpresi per qualcosa che ci aspettavamo che accadesse ma non è ancora accaduta. Nell’esempio proposto qua sotto, chi parla si aspetta di essere richiamato presto ed è sorpreso in quanto ciò non è accaduto. Quindi chiede:

Hasn’t he called back yet? It’s been two hours.
(Non ha ancora richiamato? Sono passate due ore.)

Come Formare un’Interrogativa Negativa

Le forme contratte vengono usate abitualmente nelle interrogative negative. La formula di base è la seguente:

[Forma contratta negativa del verbo] + [soggetto] + [verbo principale] + [altre informazioni]?

Wouldn’t you like another cup of coffee?
(Vorresti un’altra tazza di caffè?)

In un contesto più formale potreste usare “not” al posto della forma contratta.

[Verbo ausiliare] + [soggetto] + not + [verbo principale] + [altre informazioni]?

Has she not handed in her assignment?
(Non ha consegnato i suoi compiti?)

 

Bene, ora sapete come costruire diversi tipi di domande in inglese, assicuratevi di tornare in cima a questo articolo e cliccare sui link agli esercizi per mettere alla prova ciò che avete appreso. Ricordate, più farete pratica, più il tutto diverrà semplice. Commettere degli errori è consentito, a patto che continuiate ad esercitarvi e imparare dagli stessi. In bocca al lupo!

Enter your e-mail address to get your free PDF!

We hate SPAM and promise to keep your email address safe

Close