
Imparate l’inglese attraverso i fumetti online! Ecco 8 webcomic da cui imparare divertendosi!!
Ampliare il proprio vocabolario inglese è importante.
Ma sapete come mettere insieme i vocaboli per formare delle frasi?
Per parlare in inglese come un madrelingua dovrete imparare come usare correttamente i vocaboli. Dovrete imparare frasi in inglese.
Esistono parecchi modi per impararne di nuove: parecchi siti web offrono lunghe liste di frasi utili da memorizzare, come questo sito e quest’altro.
A guardarle sembrano parecchie, tante da quasi far paura! Da dove si dovrebbe cominciare?
Abbiamo menzionato in altri articoli che leggere, guardare filmati ed esercitarsi costantemente sono ottimi metodi di apprendimento.
Se cercate un modo più divertente e colorato per imparare frasi in inglese, provate leggendo fumetti online.
Download: This blog post is available as a convenient and portable PDF that you can take anywhere. Click here to get a copy. (Download)
Come imparare frasi in inglese attraverso i fumetti online:
Cosa sono i webcomics?
Si tratta di fumetti che vengono pubblicati online. La maggior parte di essi sono gratuiti e non avrete bisogno di materiale cartaceo su cui fare affidamento.
Vi servirà solo un computer, un tablet o uno smartphone per avere accesso ad alcuni fantastici fumetti.
I webcomics sono perfetti per imparare frasi comuni in inglese in quanto sono quasi completamente composti da dialoghi.
Leggere una frase su un fumetto potrebbe non bastare per apprenderla. Quando ne leggete una nuova, cercate di capire in che contesto viene utilizzata durante le conversazioni altrui o in televisione.
Ascoltate come e quando la frase viene usata, poi provate a farla vostra!
Vi serve una buona risorsa per esercitarvi nelle frasi in inglese? Provate FluentU!
Troverete video che i madrelingua guardano ogni giorno, come pubblicità, documentari naturalistici e spezzoni di “The Hunger Games”. Ascolterete lo stesso inglese che i madrelingua ascoltano e parlano quotidianamente!
FluentU non riguarda soltanto i filmati. Si tratta di uno strumento per imparare ed esercitarsi con il linguaggio che ascoltate durante i video. Fa uso di sottotitoli interattivi, schede mnemoniche e glossari per permettervi di apprendere le frasi con cui entrerete in contatto.
Esercitatevi in questo modo e parlerete come un madrelingua prima che possiate rendervene conto.
Imparate frasi in inglese utilizzate comunemente attraverso questi 8 fantastici fumetti online
1. Hyperbole and a Half
Hyperbole and a Half è un blog che sfrutta illustrazioni divertenti per raccontare storielle. I blog riguardano svariati argomenti, da storie esilaranti sullo stupido cane dell’autore a profonde descrizioni di problemi reali come la depressione.
Nonostante non vi siano parecchi dialoghi rispetto ad altri fumetti online, gli articoli sono scritti in modo informale e amichevole e presentano parecchie frasi in inglese di uso comune.
Se ve lo state chiedendo, un Hyperbole (iperbole) è un’esagerazione inverosimile della realtà. Ad esempio potreste voler dire che un cane è grande, ma usando un’iperbole direste “quel cane era più grande di due scuolabus uno sopra l’altro!””.
Esempio di frase: “There was nothing I could do.”
La frase si utilizza quando non ci sono altre scelte o opzioni. Andrebbe pronunciata con un tono triste, quando vorreste fare qualcosa ma non potete. In questo esempio, la ragazzina voleva preservare il suo costume da dinosauro ma non può, quindi dice “There was nothing I could do” (non c’era niente che potessi fare).
Dove potete trovarla: nella canzone “The Best You Never Had” di Leona Lewis, la cantante usa la frase per dire e che è innamorata e che non ha altra scelta.
2. The Oatmeal
Si tratta di un fumetto un po’ diverso da altri webcomic. Lo stile è simile a quello di Hyperbole and a Half ma è più incentrato sulla parte artistica che sulla scrittura di blog. Neanche qui troverete tanti dialoghi, ma compensa con immagini estremamente colorate e una grande varietà di strisce fumettistiche.
Sono sciocchi fumetti riguardanti gatti e dinosauri. Vedrete strani animali come il Mantis Shrimp (gamberetto-manta,ndt). Contiene un’intera sezione dedicata alla grammatica, che fornisce guide semplici da capire su argomenti di lingua inglese complicati, ad esempio come usare un apostrofo e come usare correttamente la parola “literally” (letteralmente) in una frase.
Piccolo avvertimento: nel fumetto vengono toccati anche argomenti per adulti e si fa uso di un linguaggio volgare. Se lo trovate offensivo, passate direttamente al prossimo fumetto che vi consiglieremo! Se, invece, deciderete di dedicarvi alla lettura di questo webcomic, diventerete capaci di imprecare da veri professionisti.
Esempio di frase: “Forget that guy.”
Usualmente si può dire “forget it” o “forget about it”. Significa “non preoccuparti”. Ascoltate il tono di voce di chi pronuncia questa frase: “forget it” potrebbe significare che la persona è arrabbiata e non vuole più parlare dell’attuale argomento.
In questo fumetto, “forget that guy” significa che il “guy” (tizio) di cui stanno parlando non è molto importante. La persona che pronuncia la frase vuole ignorare “quel tizio” perché è noioso.
Dove potete trovarla: la frase “forget it, Jake, it’s Chinatown”, è la famosa frase finale del film “Chinatown“. Riassume in una frase in che terribile stato sia il mondo. Ciò che vogliono dire è che tutto è così orribile che non vale neanche la pena di pensare agli orrendi fatti successi nel film.
3. Dinosaur Comics
Come vedrete, Dinosaur Comics non è esattamente un fumetto artistico.
Nel fumetto si sfruttano sempre le stesse immagini: ciò che lo rende unico sono i dialoghi. Il linguaggio utilizzato potrebbe risultare difficile da comprendere, e gli argomenti spaziano dal provocatorio al filosofico.
Le conversazioni nel fumetto sono perfette per scoprire frasi interessanti insieme a tanto linguaggio accademico, se siete in grado di capirle.
Esempio di frase: “This will blow your mind.”
Con questa frase si intende qualcosa che è così fuori dal comune che dubiterete di ciò che avete sentito.
Nel fumetto si utilizza questa frase per prendere in giro gli articoli “esca”, ovvero quelli che trovate online che presentano titoli che spiegano molto poco del contenuto e vi portano a cliccare per saperne di più.
Potrete usare questa frase prima di annunciare qualcosa di molto importante o di incredibile.
Dove potete trovarla: in uno degli articoli di cui il fumetto si prende gioco. 50 AMAZING Facts to Blow Your Mind. (50 fatti che vi faranno impazzire).Effettivamente si tratta di fatti interessanti.
Eccone un altro con idee che “will blow your mind”. Naturalmente non si tratta di una frase utilizzata solo su articoli online e titoli di filmati! Ecco una canzone chiamata “Blow Your Mind”.
4. Dr. McNinja
Ecco un dottore… che è anche un ninja.
Il Dottor McNinja è un fumetto pieno di azione e di personaggi fuori di testa. Il dottore-ninja combatte contro dei cattivi inverosimili (ad esempio un taglialegna gigante) insieme a un alleato, un messicano coi baffi che cavalca un dinosauro. Il segretario del suo studio medico è un gorilla. Questo è il tipo di personaggi che incontrerete in questo strano fumetto!
I disegni sono davvero bellissimi e vi condurranno in avventure folli ed esilaranti.
Esempio di frase: “Speak of the devil.”
Se state parlando di qualcuno e improvvisamente entra nella stanza in cui siete o lo incontrate per strada, potreste dire “speak of the devil” (parli del diavolo…).
Nonostante si parli del “diavolo”, non è necessariamente una frase negativa. Si tratta di un modo per dire “hey, parlavamo proprio di te!”.
Dove potete trovarla: “Speak of the Devil” è il nome di un film del 1991 in cui si sfrutta il significato originale della frase. Siete curiosi di sapere qual’era? Si riferisce a una leggenda per cui se parlate del demonio… lo vedrete comparire! Questo episodio di “English at the Movies” mostra uno spezzone del film “Easy A”, in cui la frase viene utilizzata.
5. Doctor Cat
Dr McNinja non è l’unico dottore fuori dal comune del mondo dei fumetti. Ecco Doctor Cat, il dottore più dolce e carino che potete trovare!
Sarà sprovvisto di pollici, ma riesce comunque a condurre difficili operazioni chirurgiche senza smettere di giocare col suo topolino-giocattolo. Le brutte notizie sono più facili da digerire, quando provengono da un adorabile gattino.
Esempio di frase: “Now that you mention it…”
Quando una persona vi dice una cosa che vi rammenta qualcos’altro, si usa la frase “Now that you mention it” (Ora che mi ci fai pensare…).
Significa che non stavate pensando a quell’argomento in quel preciso momento ma qualcosa, come una frase o una parola di un vostro interlocutore, ve l’ha ricordato
Ad esempio, se qualcuno vi dice “Have you seen my cat anywhere?” (Hai visto il mio gatto da qualche parte?) potreste fermarvi e dire “Now that you mention it, I haven’t seen him” (Ora che mi ci fai pensare, non l’ho visto).
Dove potete trovarla: la frase viene spesso usata con ironia per fare una battuta, come in quest’immagine. In questo caso, la frase è utilizzata sarcasticamente indicando qualcosa di ovvio (l’uomo è probabilmente più preoccupato per la sua faccia squarciata che per le sue lenti a contatto).
6. Girls With Slingshots
Girls With Slingshot può essere definito un fumetto descrittivo.
Racconta le avventure di due giovani donne mentre faticano per raggiungere il successo dopo il college, relazionandosi con parecchi amici. Nello sviluppo di questo fumetto le vedrete crescere poco per volta. Nei fumetti più recenti, vedrete anche la crescita dei loro amici, le loro relazioni e, addirittura, i loro matrimoni.
Nel fumetto si usa molto sarcasmo riguardo dei seri problemi reali, sempre descritti con ironia. Il linguaggio utilizzato è molto informale e contiene moltissimi dialoghi con frasi in inglese da cui prendere spunto.
Esempio di frase: “Thanks for stepping up to bat.”
Questa frase si utilizza quando qualcuno fa qualcosa per aiutarvi. Dicendola, spiegherete alla persona che apprezzate il suo aiuto. Potreste anche dire “Thanks for stepping up” o”Thanks for stepping up to plate”, tutte frasi che hanno a che fare col baseball. In questo caso, Jason sta ringraziando Angel per aiutarlo a badare alla caffetteria mentre lui è via.
Dove potete trovarla: la frase è molto usata online per ringraziare un gruppo di persone per il loro aiuto o contributo a una causa. Questo è un esempio che vi mostrerà alcune delle varianti possibili in cui si può strutturare la frase.
7. Two Guys and Guy
Questo fumetto riguarda tre amici che sono ben lontani dalla perfezione: Wayne è un ragazzo normale ma un po’ deboluccio, Frank è un genio del male e Guy è una ragazza cattiva. In questo webcomic si parla sia di argomenti normali (come scrivere un libro o andare d’accordo col prossimo) che di altri un po’ fuori dal comune (come la robotica o la clonazione).
Guy e Wayne parlano in modo informale e utilizzano parecchie frasi in inglese da cui potreste trarre spunto, mentre Frank ha un modo di comunicare piuttosto strano. I suoi discorsi potrebbero essere un po’ più difficili da capire, rispetto a quelli degli altri personaggi.
Esempio di frase: “There is nothing to be concerned about.”
Significa “Non preoccuparti!”. Un’altra maniera per esprimere la stessa cosa è “Dont sweat it”.
Dove potete trovarla: Troverete questa frase in un passo di “See Jane Run” di Joy Fielding. In questo caso viene effettivamente utilizzata per negare che ci sia qualcosa di sbagliato. Quando una persona ci dice “non preoccuparti”, la prima cosa che facciamo qual’è? Preoccuparci, naturalmente.
8. Stick in the Mud
“Stick in the Mud” è il modo in cui viene chiamato il bar del personaggio principale, Rod. Il suo non è affatto un normale bar, molta della gente che lo frequenta non è neanche…gente. Il fumetto riguarda ottimi drink, strani mostri e un ragazzo che cerca di vivere la propria vita dopo la rottura con la sua ex.
Esempio di frase: “Stick in the mud.”
Si, il nome del fumetto è effettivamente una frase! Uno “stick in the mud” (letteralmente “bastone nel fango”) è un individuo a cui non piace provare cose nuove o eccitanti. Nonostante Rod possegga un bar per mostri, è uno “stick in the mud” perché non coglie la parte divertente di tutto ciò.
Dove potete trovarla: nel film disney “The Princess and the Frog”, la rana chiama “stick in the mud” la principessa. La definisce anche una killjoy (“ammazza-felicità”). Entrambi sono modi di dire utilizzati per esprimere il fatto che lei non sa divertirsi e, perciò, rovina tutto il divertimento degli altri.
Ci sono centinaia di altri webcomic online (eccone una lunga lista), ma questi 8 sono un ottimo punto da cui cominciare!! Buon divertimento!