
Pensare in inglese: come abituarsi in 6 semplici passaggi!!
Dovete prendere una decisione importante? Provate a pensare in inglese!!!
Non pensate nella vostra lingua madre. Mettete il cervello in “modalità inglese”!
Alcuni studi hanno dimostrato che pensare in una lingua straniera rende le decisioni migliori e più razionali.
Tuttavia, prendere decisioni migliori non è l’unico beneficio che pensare in inglese comporta . Quando pensate in inglese, apprendete la lingua più velocemente e riuscite ad esprimervi meglio quando parlate ad alta voce.
Se parlate in inglese nella vostra testa, sarà più facile parlarlo con la vostra bocca.
Quindi, come si inizia ad abituare il cervello a pensare in inglese?
Non cercando di infilarci un libro! Vi mostreremo sei facili passi che aiuteranno realmente la vostra mente a pensare in inglese.
Download: This blog post is available as a convenient and portable PDF that you can take anywhere. Click here to get a copy. (Download)
L’importanza di pensare in inglese
In base al vostro livello di inglese, potreste prima pensare a quello che volete dire nella vostra lingua madre e poi tradurlo in inglese. Pensando direttamente in inglese, invece, non dovrete più tradurre e parlerete con maggiore fluidità.
Pensare in inglese senza tradurre aiuta ad assimilare la lingua. Assimilare delle informazioni significa impararle così bene da non aver più bisogno di pensarci. Assimilare l’inglese significa non aver bisogno di ricordare le regole e la pronuncia ogni volta che si parla. Parlerete e basta! I madrelingua inglesi non sanno sempre il motivo per cui quello che dicono è considerabile corretto… perchè hanno già assimilato la lingua.
Inoltre, pensare in inglese è un fantastico modo per esercitarsi senza stress. Non dovrete preoccuparvi di dire le cose nel modo giusto o di essere compresi dagli altri. Potete commettere degli errori e comprendere ugualmente!
Oltre a tutto, pensare in inglese è un modo eccellente per ampliare il proprio vocabolario con parole che affettivamente userete. È importante conoscere molte parole, ma è ancora più importante conoscere quelle che userete nella vita di tutti i giorni.
Pensare in inglese: come abituarsi in 6 semplici passaggi!!
1. Pensate una parola alla volta
Quando: quando la vostra mente è serena e non siete impegnati, una o due volte al giorno.
Come: se avete appena iniziato a imparare l’inglese, non vi preoccupate. Non è mai troppo presto per iniziare a pensare in inglese. Potete iniziare anche se conoscete solo un numero ridotto di vocaboli.
Iniziate pensando a una parola per volta. Magari non siete ancora in grado di prendere della decisioni in inglese, ma potete pensare ai nomi degli oggetti che vi circondano o a un’azione che dovete compiere. Quando vi svegliate, potreste pensare “Good morning!” (buongiorno). Quando siete stanchi e state andando a letto, potete pensare “Long day. Tired. Happy. Good night!” (Giornata lunga. Stanco. Felice. Buonanotte!).
All’inizio sarà difficile ricordarsi di pensare in inglese. Ecco alcuni trucchetti che potete utilizzare per ricordarvi di pensare in inglese una o due volte al giorno:
- Utilizzate il vostro cellulare: sostituite la schermata di benvenuto del telefono con “Think in English!” (pensa in inglese!). Così ogni volta che guarderete il vostro cellulare, ve ne ricorderete!
- Trasformatelo in un gioco: regalatevi dei punti ogni volta che ricordate di pensare in inglese per cinque minuti. Una volta raggiunto un certo numero di punti, concedetevi un premio!
- Lasciate dei biglietti per casa: per esempio lasciate un biglietto in bagno con scritte le parole che usereste lì. Ciò vi ricorderà di esercitarvi nel pensare in inglese e vi farà imparare nuovi vocaboli da utilizzare in futuro.
Grazie questi piccoli passaggi troverete più semplice pensare in inglese e apprendere nuove parole. Più le vostre competenze cresceranno, più parole potrete aggiungere ai vostri pensieri; presto penserete a frasi complete.
2. Narrate la vostra giornata
Quando: quando la vostra mente è serena e non siete impegnati, una o due volte al giorno.
Come: un narratore è qualcuno che racconta o legge una storia. Nei libri, il narratore è l’entità che, al di fuori dei dialoghi, descrive cosa sta succedendo. Molti film, specialmente i documentari, usano narratori per spiegare alcune parti. Fate finta di essere il narratore della vostra vita, come se fosse un film!
Narrate la vostra vita quotidiana mentre la trascorrete. Potete farlo con la vostra stessa voce o fingere che qualcun altro stia narrando la vostra vita, come i leggendari narratori Morgan Freeman o James Earl Jones.
La vostra narrazione quotidiana potrebbe sembrare qualcosa del genere: “It’s morning. She wakes up and rubs her eyes, preparing to face the day. She yawns as she makes herself a cup of coffee, and wonders what she should wear today.” (“È mattina. Si sveglia e si stropiccia gli occhi, preparandosi ad affrontare la giornata. Sbadiglia mentre si prepara una tazza di caffè e si chiede cosa dovrebbe indossare oggi. “)
Potete parlare in terza persona “he/she” (lui/lei) o usare la prima persona “I” (io). Potete descrivere tutto quello che fate, descrivere il vostro look o quello pensate. Ciò vi consentirà di esercitarvi nelle parole di uso comune, oltre a parlare con frasi complete e corrette.
3. Fate conversazione
Quando: quando siete soli e non impegnati, una volta al giorno.
Come: quando parlate con altre persone, ovviamente non raccontate solo come stia andando la vostra giornata. Le conversazioni posso riguardare qualunque argomento, quindi dovreste esercitarvi.
E per esercitarvi, dovrete fare conversazione!
Scegliete un argomento e fate finta di parlare con qualcuno. Se vi state preparando per un colloquio di lavoro, fate finta di essere lì. Se invece state solo cercando di imparare una nuova lista di vocaboli, potete porvi delle domande riguardo quelle parole. Va bene qualunque argomento! Se vi bloccate, potete trovare una lunghissima lista di argomenti di conversazione qui.
Per esempio, se state pensando di andare al ristorante, potete esercitarvi simulando una conversazione con il cameriere. Provare a interpretare anche la parte del cameriere!
Cameriere: “Hello, and welcome to our restaurant. Do you know what you’ll be ordering?”
(“Salve e benvenuto nel nostro ristorante. Sa già cosa volete ordinare?”)
Voi: “I’m not sure yet. What do you recommend?”
(“Non sono ancora sicuro. Cosa mi suggerisci?”)
Cameriere: “If you like seafood, our fish of the day is fantastic.”
(“Se le piacciono i frutti di mare, quelli di oggi sono buonissimi”.)
Voi: “Great, I’ll have that, then.”
(“Ottimo, allora prenderò questo”.)
Potete provare a simulare conversazioni diverse e vedere che piega prende ognuna di esse.
Poiché vi state esercitando nella vostra testa, potete concentravi meglio sull’argomento, invece di venire distratti dalla pronuncia o dalla paura di parlare davvero con una persona. Inoltre, potete esercitarvi ovunque!
Quando vi sentite a vostro agio con l’argomento e i suoi dettagli, vi consigliamo di esercitarvi ad alta voce e con qualcuno dopo aver simulato queste conversazioni. In questo modo vi sentirete sicuri di quello che dite e del modo in cui lo dite.
4. Siate creativi
Quando: tutte le volte in cui non sapete dire qualcosa in inglese.
Come: supponiamo che siate in macchina mentre vi esercitate in inglese. Bene! Cosa fate quando non sapete come dire una parola? Invece di interrompere la guida cercando il termine tramite la vostra fidata app-dizionario, siate creativi!
C’è sempre più di un modo per esprimere qualcosa. Anche se non conoscete una parola, potete esprimere la vostra idea pensando in modo creativo e usando altre parole.
Per esempio, se state cercando di spiegare a qualcuno che avete perso una chiave, ma non riuscite a ricordare la parola “chiave”, potete dire invece “I can’t open my door because it’s locked,” (non posso aprire la porta perché è chiusa) o “I can’t get into my house, I lost the thing you use to unlock the door” (non posso entrare in casa mia, ho perso quella cosa che si usa per aprire la porta).
In nessuna delle frasi è presente la parola “chiave”, ma sono entrambe abbastanza chiare da essere comprensibili.
Quindi, se rimanete bloccati mentre pensate in inglese, non barate usando la vostra lingua madre! Invece, pensate a un modo per aggirare l’ostacolo: vi sarà di grande aiuto quando terrete una vera conversazione e non ricordate una parola.
Ecco alcuni modi per descrivere una parola che non ricordate:
- It’s the opposite of…(È il contrario di…)
- It’s similar to…(È simile a…)
- It’s a place where…(È un posto dove…)
- It’s something you use to…(È qualcosa che usi per…)
- It’s an action you do when…(È un’azione che compi quando…)
Ecco alcuni esempi: se non riuscite a ricordare la parola “garage”, potreste dire “it’s the place where you park your car at home” (è il luogo in cui parcheggi la tua auto a casa). Se non riuscite a ricordare come dire “excited”(emozionato), provate a dire “it’s when you’re really happy, the opposite of being bored”(è quando sei veramente felice, il contrario di essere annoiato).
Per rinforzare la vostre capacità di parlare in modo creativo, potete provare a divertirvi con i vostri amici o con un compagno di conversazione. I giochi Taboo e Catch Phrase consistono nel dire cose senza usare parole specifiche. Potete provare le vostre varianti del gioco con un partner di studi facendo una lista di parole che spesso dimenticate. Quindi, cercate di indurre il vostro partner a indovinare la parola a cui state pensando, senza usare il termine in questione.
5. Ampliate il vostro vocabolario
Quando: ogni volta che pensate in inglese
Come: avete presente quella parola che non ricordavate prima? (in questo caso, vedete il passaggio 4 e “aggirate l’ostacolo”). Quando potete, scrivete la “definizione” in inglese o la parola nella vostra lingua madre. Portate un blocchetto per gli appunti o utilizzate un’applicazione sul telefono. Ogni volta che non riuscite a pensare o non conoscete una parola in inglese, prendete nota. Alla fine della giornata, cercate queste parole in inglese e scrivetele. Questo vi aiuterà a colmare le lacune del vostro vocabolario.
Adesso che avete una nuova lista di parole, cosa potete farci? Per prima cosa, potete utilizzarle nelle conversazioni e nei vostri pensieri. Un buon modo per fare ciò è raggruppare le parole. Ogni mattina, scegliete un gruppo di almeno cinque parole e usatele durante la giornata. Ciò vi aiuterà a ricordarle a lungo termine.
Un’altra cosa che potete fare per ampliare il vostro vocabolario è riportare le parole nel mondo digitale. Wordnik è un sito web in cui potete controllare una parola e vedere degli esempi su come essa venga usata. Potete inoltre creare una lista di termini nel sito. Aggiungete le vostre nuove parole e imparate come usarle. Appena avete assimilato queste nuove parole, potete modificare il nome della lista da “nuovi vocaboli” a “vocaboli imparati”.
Il sito web e l’applicazione di Dictionary vi permettono inoltre di creare una lista dei preferiti, analogamente al sito Vocabulary.
6. Utilizzate un dizionario inglese-inglese
Quando: ogni volta che cercate una parola.
Come: quando vi sentite più sicuri nel pensare in inglese, assicuratevi di farlo in qualunque momento della giornata sia possibile. Ciò include cercare parole in un dizionario inglese-inglese. Meno tradurrete, più facile sarà pensare e parlare in inglese.
Una volta fatto il cambiamento, potreste essere tentati di voler tornare al vostro dizionario in lingua madre. Non lo fate! Cancellate, invece, tutte le applicazioni di dizionari che avete sul vostro cellulare e lasciate solo un paio di dizionari inglese-inglese.
All’inizio vi sembrerà che i dizionari usino parole che non conoscete per… definire altre parole che non conoscete. Non lasciate che questo vi frustri! Scegliete invece una buona applicazione o un sito web pensato per studenti o bambini inglesi, in cui si usa un linguaggio più semplice per spiegare i termini. Due eccellenti dizionari per principianti sono Vocabulary e il Merriam-Webster Learner’s Dictionary.
Ci sono molti altri modi in cui potete aiutare il vostro cervello a pensare in inglese. Per esempio, potete cambiare la lingua delle applicazioni del telefono e dei social media, ma iniziando da questi sei passaggi sarà ancora più semplice!
E non dimenticate di iniziare a prendere decisioni in inglese. Ricordate, in questo modo prenderete decisioni migliori. È scientificamente provato!
Un’altra cosa…
Se state imparando l’inglese per sfruttarlo nel mondo reale, dovreste dare un’occhiata all’app di FluentU. Come il sito, l’app per dispositivi Android e iOS vi permette di apprendere l’inglese attraverso popolari talk show, video musicali e pubblicità divertenti, come potete vedere qui:
L’app di FluentU rende semplice la visione di video inglesi. I sottotitoli sono interattivi, ciò significa che potrete cliccare su qualsiasi parola vogliate per vedere definizioni, immagini ed esempi utili.
Ad esempio, cliccando sulla parola “brought”, questo è ciò che vedrete:
Imparate il vocabolario usato in ogni video attraverso i quiz! Scorrete a destra o a sinistra per vedere altri esempi riguardo la parola in questione.
FluentU vi permette di apprendere velocemente grazie ad esempi multipli. Cliccate qui per maggiori informazioni.
C’è di più! FluentU terrà traccia dei vocaboli con cui entrerete in contatto. Vi suggerirà esempi e video basandosi sulle parole che avete imparato. Sarà un’esperienza del tutto personalizzata.