collocazioni-in-inglese

“Make a Difference” o “Create a Difference?” 5 collocazioni in inglese da conoscere assolutamente

Hamburger e patatine fritte.

Scarpe e calzini.

Elizabeth Bennet e Mr. Darcy.

Ci sono cose che sono fatte per stare insieme.

Sapevate che esistono anche delle parole che vanno a braccetto?

Queste parole si chiamano collocazioni (in inglese collocations) e stanno sempre insieme, come fossero migliori amici.

Forse vi sarete giù imbattuti in espressioni particolari o collocazioni che vorreste aggiungere al vostro repertorio, ma non sapete come inserirle nelle vostre conversazioni quotidiane?

Non temete!

Abbiamo ristretto la lista alle cinque collocazioni più usate in inglese. Vi spiegheremo cosa significano e come inserirle all’interno delle vostre comunicazioni.

Cosa sono le collocazioni?

Sebbene il termine “collocazione” possa spaventare, si riferisce semplicemente a un’espressione formata da due o più parole solitamente usate in combinazione. Generalmente, sostituire una parola della collocazione con un sinonimo farà sembrare l’espressione strana e innaturale, sebbene il significato resti più o meno intuibile.

Le collocazioni possono esprimere azioni, emozioni o idee. Vengono usate sia nel linguaggio formale che nel linguaggio informale, e in diverse varietà di inglese (come ad esempio l’inglese commerciale) che hanno delle collocazioni specifiche.

Poiché esistono moltissime collocazioni, uno dei modi più semplici per impararle è ascoltarle inserite all’interno di un contesto grazie a FluentU. FluentU fornisce video dal contenuto reale, come trailer cinematografici, video musicali, conferenze interessanti e molto altro ancora, trasformati in lezioni di lingua personalizzate. 

Ogni video contiene didascalie interattive. Cliccando su qualsiasi parola troverete una definizione istantanea, la pronuncia registrata da madrelingua e suggerimenti di apprendimento visivo. Potrete utilizzare anche le flashcard e ed esercizi per memorizzare le parole nuove una volta finito di guardare il video. In questo modo sarete in grado di costruire il vostro vocabolario mentre assimilate l’inglese naturale, quello che parlano i madrelingua.

Essere in grado di utilizzare collocazioni come quelle presenti in questo post vi permetterà di sembrare molto più sciolti e spontanei in inglese, ma anche di esprimervi meglio grazie al vostro ampio vocabolario.

5 collocazioni in inglese da sapere e utilizzare tutti i giorni

1. Have a Good Time/Day (Divertiti/Passa una bella giornata)

Segnatevi subito questa espressione! Il verbo che sentirete sempre utilizzare in questa situazione è “has”; difficilmente un madrelingua dirà “make a good time,” “enjoy a good time,” ecc.

“Have a good time!” può essere utilizzato alla fine di una conversazione in diversi contesti informali.

Se state uscendo dal bar con un amico con cui avete preso un caffè e sapete che sta per andare al cinema potreste dirgli “Have a good time at the movies!” (“Divertiti al cinema”) mentre lo saluti. O se un vostro amico sta per partire per una vacanza, potreste dirgli: “Have a good time on your trip!” (“Divertiti in vacanza!”).

Un’altra espressione molto simile è “Have a good day!”, che è più versatile e può essere utilizzata sia in situazioni formali che informali.

Che sia il proprietario dell’alimentari sotto casa vostra, il vostro migliore amico o un partner commerciale ad un incontro formale è sempre opportuno salutare dicendo “Have a good day!” e non solo con un “Goodbye.”

Fa sempre piacere ricevere un saluto del genere e anche voi vi sentirete più leggeri! Provate ad usarlo la prossima volta che andate a fare compere o semplicemente parlando al telefono. Non costa niente augurare a qualcuno una buona giornata!

2. Catch a Cold (Prendersi un raffreddore)

Se siete appassionati di baseball fate attenzione a non confondere “catch a ball” (prendere una palla) con “catch a cold”, dato che sono due cose completamente diverse.

Quando qualcuno si prende un raffreddore di solito starnutisce continuamente o ha un forte mal di gola. Insomma, sta poco bene.

Vi potrà capitare di sentire un madrelingua utilizzare l’espressione “getting a cold,” ma la collocazione “catch a cold” è sicuramente più usata.

Quando si avvicina la stagione fredda, vi capiterà di sentire i madrelingua dire, “Dress warmly so you don’t catch a cold!”, un avviso premuroso per ricordare all’interlocutore di coprirsi per non ammalarsi. A nessuno piace ammalarsi, ovviamente.

Un altro contesto in cui probabilmente vi capiterà di ascoltare quest’espressione è sul luogo di lavoro. Se un impiegato non può presentarsi a lavoro, dirà al proprio capo: “I’m unable to come to work today as I caught a cold.” (“Non posso venire oggi perché mi sono preso un raffreddore”)

La prossima volta che non vi sentirete troppo bene (speriamo non accada troppo spesso!) provate a usare questa collocazione.

3. Save Time (Risparmiare tempo)

Se state pensando di mettere il tempo in una scatola e di riporlo nella dispensa, vi consigliamo di non provarci. Sappiamo tutti che è impossibile (Ma se ci riuscite, fateci sapere come.)

La collocazione “save time” significa riuscire a fare qualcosa in meno tempo del previsto (o non doverla fare affatto). In altre parole, il tempo che non avete impiegato in quell’attività è il tempo che avete“risparmiato” e può essere utilizzato per altre cose. Lo stesso accade “saving money”(risparmiando soldi) con un buono sconto, ad esempio.

Questa collocazione viene usata spessissimo nelle pubblicità di prodotti di tecnologia ed elettrodomestici. Le lavatrici iper tecnologiche ad esempio, vi permetteranno di risparmiare tempo, così come i robot da cucina che preparano il cibo al posto vostro.

Inoltre, questa collocazione può essere utilizzata in molti contesti quotidiani. Se ad esempio avete svariati documenti da compilare in ufficio, potreste chiedere ai vostri colleghi di aiutarvi con le scartoffie per risparmiare tempo.

4. Fare la differenza

Anche voi potete fare la differenza!

Questa collocazione ha un’ accezione positiva. Fare la differenza significa fare qualcosa di utile, qualcosa di buono per la comunità intera. Tutti noi vogliamo fare questo genere di cose.

Ad esempio, fare una donazione a un’associazione di beneficenza fa la differenza per le persone che ne hanno bisogno. Fare volontariato in un orfanotrofio nel tempo libero fa la differenza per i bambini che ci vivono. Oppure potreste fare la differenza per i vostri vicini semplicemente pulendo raccogliendo l’immondizia lungo la via.

Si tratta di una collocazione molto rigida e molto in uso, che nessun madrelingua cambierà mai. Ad esempio, “do a difference” o “create a difference” non suonerebbe bene.

5. Do Business (Fare affari)

Questa collocazione viene utilizzata molto spesso in contesti professionali. “Do business” con qualcuno significa fare acquisti e venditi di beni o fornire dei servizi tra aziende e clienti.

Ad esempio se lavorate con clienti o partner commerciali che parlano l’inglese potreste dire “It’s been a pleasure doing business with you” (“è stato un piacere fare affari con voi”) dopo aver chiuso un contratto. O se qualcuno che conoscete ha avuto una brutta esperienza con una determinata azienda, potrebbero dirvi consigliarvi di “Don’t do business with them!” (“Non fare affari con loro!”)

Se invece state semplicemente prendendo un caffè con un collega, non consideratelo “doing business”, poiché usereste la collocazione in un contesto sbagliato. Potreste definirlo “catching up” (letteralmente “aggiornarsi” con un amico), che significa passare del tempo con un amico per aggiornarsi su cosa sta succedendo nelle rispettive vite.

 

Ed ecco cinque delle collocazioni più utilizzate e che troverete molto utili nelle conversazioni quotidiane in inglese!  Utilizzatele spesso e vi troverete a parlare in maniera molto naturale in men che non si dica.

Enter your e-mail address to get your free PDF!

We hate SPAM and promise to keep your email address safe

Close