
Impara l’Inglese con 11 Cortometraggi Fantastici e Divertenti
Tutti amiamo i film, ma non sempre abbiamo abbastanza tempo per guardarli!
Dopo tutto, durano circa un’ora e mezzo!
Si tratta di un sacco di tempo!
Potreste avere cose molto più importanti da fare!
Oppure, ascoltare l’inglese per un’ora e mezzo potrebbe risultarvi pesante perché non riuscite a seguire cosa dicono i personaggi.
In questo caso, imparare l’inglese con i cortometraggi potrebbe essere la soluzione perfetta per voi.
Questo articolo parla di come i cortometraggi possono essere utilizzati per migliorare la propria padronanza dell’inglese.
Download: This blog post is available as a convenient and portable PDF that you can take anywhere. Click here to get a copy. (Download)
Cosa Sono i Cortometraggi?
Innanzitutto, cerchiamo di avere bene in mente di cosa stiamo parlando.
L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences definisce i cortometraggi come pellicole, o film, che durano massimo 40 minuti. In altre parole, si tratta di filmati o di una serie di immagini mostrate insieme per raccontare una storia. I cortometraggi vengono chiamati anche “shorts” oppure “short films.”
Esistono tantissimi tipi di cortometraggi: spot pubblicitari, trailer cinematografici, video musicali, storie animate e storie da cui vengono tratti dei film. I cortometraggi sono una forma d’arte che permette all’artista di comunicare molti messaggi in un breve periodo di tempo, tramite dialoghi, musica, immagini e suoni.
Perché Imparare l’Inglese con i Cortometraggi?
Sono rapidi e produttivi.
Proprio come accade quando si impara l’inglese con i video su YouTube, potrete mettere in pausa i cortometraggi in qualsiasi momento desideriate. E considerato che sono corti, sono un ottimo modo per fare pratica con l’ascolto ed esercitarvi a pensare in inglese, persino se non avete tanto tempo a disposizione.
Se siete stanchi delle stesse serie TV che guardate ormai da mesi o se trovate i film troppo lunghi per catturare la vostra attenzione, imparare l’inglese con i cortometraggi rappresenta un ottimo modo per fare pratica con l’inglese senza dover spendere troppo tempo (o energie) nel farlo.
Farete pratica con un inglese autentico e creativo.
Kieran Donaghy, un insegnante di inglese e direttore del sito Film-English.com, incoraggia l’utilizzo di cortometraggi nelle lezioni di lingua per integrare creatività e pensiero creativo nell’apprendimento dell’inglese, senza dover pensare troppo alla grammatica.
Imparando l’inglese con un cortometraggio, apprenderete attraverso degli input autentici, il che significa che imparerete utilizzando delle risorse in inglese genuino che non sono state create appositamente per insegnare la lingua. Imparare in questo modo vi aiuta ad apprendere la lingua più naturalmente, invece che fare sempre affidamento sul libro di testo.
I cortometraggi sono utili per diverse tipologie di studenti.
Imparando l’inglese con i cortometraggi, verrete esposti ad immagini di oggetti o situazioni all’interno di una storia che vi aiuterà a ricordare i vocaboli e la grammatica in modo più significativo.
Se siete dei visual learners (cioè apprendente meglio tramite le immagini), potrete mettere in pausa il cortometraggio e provare a nominare tutti gli oggetti presenti nell’inquadratura. Se invece siete degli audio learners (quindi imparate meglio attraverso il suono), potrete associare le musiche e i suoni alle situazioni ed utilizzarli per aiutarvi a ricordare una frase o una parte di dialogo che avete ascoltato.
Infine, se state incoraggiando i vostri bambini ad imparare l’inglese, video e cortometraggi riusciranno a catturare la loro attenzione, specialmente se non sono presenti molti dialoghi.
Come Imparare l’Inglese con i Cortometraggi
Proprio come per le pellicole standard, esistono tanti tipi diversi di cortometraggi.
Alcuni sono muti. Altri hanno solo della musica ma nessun dialogo. Altri ancora presentano pochi dialoghi, mentre alcuni ne hanno un sacco. Alcuni cortometraggi sono animati, mentre altri utilizzano attori in carne e ossa.
Oggi daremo un’occhiata ad alcuni cortometraggi tratti da ciascuna di queste categorie. Abbiamo incluso anche una sezione dedicata al vocabolario ed un’altra contenente delle domande di riflessione che possono supportarvi nel vostro viaggio per imparare l’inglese con i cortometraggi.
Mentre guardate, provate a individuare i vocaboli e a indovinare il loro significato tramite il contesto. Non preoccupatevi se non riuscite a capire tutto. Potrete sempre mettere in pausa il film per controllare le parole nel dizionario e verificarne il significato (oppure per chiedere un suggerimento al vostro insegnante nel caso in cui vi troviate in classe).
Migliorate il vostro apprendimento guardando i cortometraggi con un compagno di studi. Come si dice, due teste sono meglio di una! Guardando i film assieme a qualcuno potrete aiutarvi a vicenda per identificare le parole e riflettere sulle domande.
Provate a pensare alle domande di riflessione mentre guardate il film. Considerato che i film durano poco, potrete sempre guardarli una seconda volta per assicurarvi di essere pronti a rispondere alle domande. Questi cortometraggi trattano delle questioni importanti: provate a rispondere alle domande e a condividere le risposte.
Potrete rispondere anche se state guardando il cortometraggio da soli. Se vi piace scrivere, provate a creare una recensione su IMDb, oppure potreste persino creare il vostro blog o il vostro sito web personale dove pubblicare le vostre recensioni! In alternativa, potrete sempre scrivere dei commenti su YouTube o Vimeo, trovare dei blog che parlano di cortometraggi oppure parlare di ciò che avete visto con la vostra classe o con i vostri amici che parlano inglese.
FluentU è un altro strumento incredibile per gli studenti di inglese appassionati di cinema. FluentU offre video autentici in inglese – come cortometraggi, video musicali, trailer cinematografici, notiziari e conferenze interessanti – trasformandoli in lezioni di lingua personalizzate.
Sottotitoli interattivi, le liste di vocaboli e carte mnemoniche su misura vi aiuteranno ad apprendere attivamente mentre guardate i vostri video preferiti, migliorando ulteriormente la vostra capacità di lettura ed ascolto dell’inglese.
Potrete utilizzare FluentU direttamente dal sito tramite il vostro computer o tablet oppure, ancora meglio, potrete scaricare l’applicazione mobile di FluentU da iTunes o Google Play.
Datevi una Mossa! Imparate l’Inglese con 11 Cortometraggi Fantastici
Cortometraggi con dialoghi
“The LEGO Story”
Questo corto racconta la storia dei mattoncini da costruzione più famosi del mondo e di come l’azienda ha iniziato a fabbricare i giocattoli LEGO.
Vocabolario: to dismiss, carpenter, to give up, to put an idea into action, skilled, to help out, to keep up, the highest quality, wholesaler, in big trouble, bankruptcy, to afford, to be a blast, to manage, the last batch, to make a profit, a good bargain, in stock, moral support, groundbreaking.
Domande di riflessione:
- Come si svolge la storia?
- Secondo la trama, cosa significa “LEGO” in danese? E in latino?
- Cosa si intende per system of play?
- Chi racconta la storia?
- Che messaggio si vuole trasmettere con la storia?
“Dotty”
Una giovane donna aiuta un’anziana con il suo telefono cellulare. Questo cortometraggio è un’ottima rappresentazione di come la tecnologia influenzi le persone e le interazioni tra generazioni.
Vocabolario: to unlock your mobile, the star button, the menu button, to go to the main menu, to text, to enter your PIN, to scroll up/down, to select, to press a button, to delete or to get rid of it, to predict or to be predictive.
Domande di riflessione:
- Fate attenzione a come la donna più giovane dà indicazioni a quella più anziana. Come spieghereste l’utilizzo del tablet, del computer o di qualsiasi altro dispositivo tecnologico a qualcuno che non sa come usarlo?
- Come descrivereste la donna più giovane?
- Qual è il messaggio che vuole trasmettere il film?
“The Fear of Flying”
“The Fear of Flying” è un corto animato che parla di un uccello che ha paura di volare.
Vocabolario: to have a fear of something, heading south, to go on ahead, to end up like him/her/them
Domande di riflessione:
- Secondo voi perché Dougal (l’uccello) ha paura di volare?
- Cosa spinge Dougal a superare le proprie paure?
- Come riesce a superare la sua paura?
- Avete paura di qualcosa? Paura dell’altezza? Paura dell’acqua? Paura di parlare in pubblico?
- Cosa avete imparato da Dougal riguardo le vostre paure?
“Everyone’s Welcome”
Questo filmato è uno spot pubblicitario per CBeebies, un canale per bambini della BBC. Il registra del cortometraggio intervista dei bambini amici tra loro. A questi ultimi viene chiesto in che modo sono diversi dal loro amico.
Vocabolario: down the hill, up the hill, to be good at something, defender, hiking, gymnastics, swimming
Domande di riflessione:
- I bambini utilizzano la forma comparativa degli aggettivi per rispondere ad alcune domande. (Ad esempio, “He’s got smaller toes than I do”, oppure “Lucy likes tomato sauce. I do like it, but not as much as Lucy does”). Quali altri esempi riuscite a individuare?
- Quali altre differenze vengono citate dai bambini?
- Il video è carino e divertente, ma per quale motivo?
- Cosa vi rende diversi dai vostri amici o familiari?
“Blind Vaysha”
“Blind Vaysha” è un cortometraggio che ha ricevuto una nomination agli Oscar nel 2017 e parla di una giovane ragazza speciale. La particolarità della giovane è che possiede un occhio che vede nel passato ed uno che vede nel futuro. Si tratta di un film di animazione, con disegni originali creati dal registra, che racconta di come il villaggio reagisce al potere della ragazza e del suo modo di vivere con i suoi occhi particolari.
Vocabolario: adoration, sighted person, blind, affliction, to convince, a gaggle of women, to reunite, to restore, vision, to topple, to lay eyes on, nightmares, to split, abyss, void, ruins, apocalypse, disability, reassuring, preceding
Domande di riflessione:
- Qual è il messaggio che vuole trasmettere il film? Siete d’accordo oppure no?
- In che modo il colore delle immagini e la musica hanno influenzato la vostra visione del film?
Cortometraggi con Alcuni Dialoghi
“The Notebook”
“The Notebook” parla di un ragazzo che aiuta la madre con le faccende di casa.
Vocabolario: doing the cooking, vacuuming, tidying up, making the bed, walking the dog, watering the plants, sweeping, babysitting, washing the clothes, doing the washing up, ironing
Domande di riflessione:
- Perché il ragazzo aiuta la madre? Che cosa vuole?
- Questo filmato è uno spot pubblicitario. Che cosa vende l’azienda? Prima di vedere il logo aziendale alla fine, avevate già capito che si trattava di una pubblicità?
- In che modo la storia aiuta a vendere il prodotto o il servizio in questione?
“Allegro”
Questo cortometraggio parla di un anziano che impara l’inglese e dei diversi metodi che utilizza per farlo.
Vocabolario: sticky notes, headphones, textbooks, luggage, slippers, pajamas
Domande di riflessione:
- Quali tecniche utilizza l’anziano per imparare l’inglese? Avete mai provato ad usarne una per il vostro apprendimento?
- Perché l’anziano vuole imparare l’inglese?
- Anche questo corto è uno spot pubblicitario. Che cosa vende l’azienda? In che modo la storia aiuta a vendere il prodotto o il servizio in questione?
“Zero”
Il protagonista di “Zero” vive in un mondo dove le persone vengono giudicate in base numero che portano sul petto. Vive una vita solitaria da persona che porta il numero “zero”, ma presto incontra un altro “zero” e scopre che può cambiargli la vita.
Vocabolario: matter, to effect change, mediocrity, shortcomings, to get someone down, battered and bruised, unaware, belonging, notion, forbidden, to fade, infinity
Domande di riflessione:
- Di cosa pensate che parli il film?
- Qual è il messaggio del film?
- Qual è la vostra opinione in merito alle questioni mostrate nel film?
Cortometraggi Senza Dialoghi
Per questi cortometraggi è importante che iniziate a pensare in inglese: vi saranno molto utili in questo senso! Mentre guardate il film, osservate le immagini e provate a nominare tutti gli oggetti che vi vengono mostrarti oppure a descrivere gli eventi che si susseguono sullo schermo.
Data l’assenza di dialoghi, provate a scrivere delle conversazioni inventate da voi una volta terminata la visione. O ancora meglio, provate a interpretare il dialogo che avete inventato mentre guardate il film! Nonostante questi corti utilizzino soprattutto la musica per mandare avanti la storia, i messaggi da loro espressi sono comunque chiari. Nel caso in cui siano presenti dei personaggi, cosa pensate che direbbero se fossero in grado di parlare? Come li descrivereste?
“Alike”
Questo cortometraggio di animazione parla di un padre e di un figlio che portano avanti le routine quotidiane della vita in città.
Vocabolario: to get ready for school/work, to go to school/work, schedules, desk, typewriter, clock, crayon, paper, backpack, briefcase, alike
Domande di riflessione:
- Cosa significa la parola “alike“? Assume un significato diverso nel contesto di questo corto?
- Perché il film è intitolato “Alike”?
- Quali aggettivi utilizzereste per descrivere il ragazzo? E il padre?
- In che modo si assomigliano padre e figlio? In che modo sono diversi?
- Qual è il messaggio del film? Siete d’accordo o meno?
“When I Grow Up”
Questo cortometraggio animato rapido e divertente parla di una ragazza che pensa a tutte le diverse carriere che potrà intraprendere quando sarà più grande.
Vocabolario: la frase “when I grow up”, nurse, doctor, soldier, astronaut, deliveryman/woman, firefighter, teacher, ballerina, lawyer, judge, fast food worker, ice cream man/woman
Domande di riflessione:
- Quanti mestieri vedete nel filmato?
- “When I grow up” è una frase che viene insegnata ai bambini per aiutarli a descrivere i loro sogni o il mestiere che vorrebbero fare da grandi. Quando eravate bambini, cosa speravate di diventare da grandi? Per quale motivo?
- Qual è il messaggio del film? Perché è intitolato “When I Grow Up”?
“Paris / New York”
In questo filmato vengono mostrate, l’una accanto all’altra, delle immagini di Parigi e New York. È un cortometraggio che parla della vita in entrambe le città, così come del cibo, dei trasporti, delle persone, della cultura e dei punti di vista di questi luoghi.
Vocabolario: bridge, neon lights, graffiti, metro/subway, cuisine, diversity, historic, skyscrapers, skyline, to-go/take-away cups, cocktails
Domande di riflessione:
- Questo video mette le due città a confronto. Quali aggettivi utilizzereste per descrivere Parigi? E per descrivere New York?
- Secondo il video, in che modo le due città si assomigliano? In che modo sono diverse?
- “Paris / New York” è anche uno spot pubblicitario. Come per gli spot visti in precedenza, prima di vedere il logo ed il messaggio pubblicitario alla fine, cosa avete pensato che vendesse l’azienda? In che modo la storia aiuta a vendere il prodotto o il servizio in questione?
Vi Interessano i Cortometraggi? Allora Date un’Occhiata a Queste Risorse.
Se vi interessa imparare l’inglese con altri cortometraggi – o film in generale – di seguito troverete delle risorse che vi aiuteranno a trovarne di più. Molti dei link sui siti elencati a continuazione vi permettono di vedere solo il trailer o delle brevi scene dei film, ma ciò può comunque indicarvi la direzione giusta o darvi delle idee sui prossimi film da vedere.
Pixar
La Pixar è famosa per includere dei cortometraggi all’inizio dei loro famosi lungometraggi animati. Molti di questi ultimi sono nati come corti. Pixar è molto fiera dei suoi cortometraggi, per questo motivo offre al pubblico un luogo dove guardarne alcuni ed ottenere maggiori informazioni a riguardo. Sono divertenti da guardare e spesso includono dei personaggi che potreste già conoscere dai lungometraggi.
Oscar-Nominated Short Movies
L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences seleziona ogni anno i suoi cortometraggi preferiti e li presenta durante la cerimonia degli Oscar. Questi corti vengono elogiati per la loro creatività e dimostrano come questo genere cinematografico possa essere usato in modi nuovi ed entusiasmanti per creare dell’arte.
Short of the Week
Short of the Week è un sito che seleziona i cortometraggi più recenti realizzati da registi indipendenti. Come suggerisce il nome, il sito pubblica un nuovo corto ogni settimana. Di conseguenza, se siete davvero interessati ai cortometraggi, questa è un’ottima risorsa per tenervi aggiornati sulle ultime uscite.
I cortometraggi rappresentano un modo divertente per prendervi una pausa dalla vostra solita routine d’apprendimento dell’inglese. Vi offriranno continuamente nuove idee e nuovi spunti di riflessione. Oltre ad aiutarvi a fare pratica con l’ascolto e a pensare in inglese, i corti vi incoraggeranno anche ad esplorare i lati più creativi di voi stessi. Imparare l’inglese con cortometraggi può essere più efficace di quanto vi aspettiate, vi basterà aprire la mente a nuove possibilità!
Teresa Mupas è un’insegnante di inglese che attualmente vive e lavora in Galizia, Spagna. Ha insegnato inglese anche in Thailandia e negli Stati Uniti. Potrete seguirla nei suoi viaggi tramite il suo profilo instagram