scrivere-un-saggio-in-inglese

10 pratici consigli per scrivere un saggio in inglese!

Ogni sfida è un’opportunità di apprendimento. 

Se scrivere un saggio vi spaventa, affrontatelo come un’occasione per migliorare le vostre abilità di scrittura. 

Nessuno si aspetta che il vostro primo saggio sia perfetto. Nemmeno il secondo o il terzo.

Neanche il cinquantesimo!

Assicuratevi di imparare qualcosa di nuovo ogni volta che scrivete un saggio e migliorerete le vostre capacità.

Inoltre, non dovrete farlo da soli.

Vi daremo dieci consigli che vi aiuteranno a scrivere meglio i saggi mentre imparate l’inglese.

10 pratici  consigli per scrivere i saggi in inglese

1. Create liste di parole

Questo è un modo interessante per scrivere il vostro saggio. Per prima cosa, scegliete un argomento e scrivete una tesi. La tesi è il tema principale del vostro saggio. Per esempio, se il tema riguarda la lettura, la vostra tesi potrebbe essere “La lettura vi rende più intelligenti”.

Una volta stilata la tesi, pensate al vostro tema principale e trovate le parole che si riferiscono ad esso in diversi modi. Quindi ampliate la vostra lista con le parole che non sono strettamente correlate al vostro tema principale.

Per esempio, il vostro elenco originario potrebbe includere parole come “libri”, “lettura” e “intelligente”. L’elenco “ampliato” potrebbe anche includere “Harry Potter”, “leggere tutto d’un fiato” o “punteggi dei test”.

Questo processo vi aiuterà ad ampliare il vostro vocabolario nel tempo. Usare queste parole quando scrivete renderà il vostro saggio più emozionante.

2. Agite come un giornalista

Quando vi viene assegnato per la prima volta l’argomento, andate avanti ed esplorate le possibili opzioni per la vostra tesi. Fate domande. Incuriositevi. Più domande farete prima di iniziare a scrivere, più informazioni dovrete inserire nel saggio.

Possiamo valutare un saggio eccellente quando comprende molti contenuti in un breve testo. Questo modo di agire come un giornalista vi aiuterà a usare un linguaggio adeguato, vi fornirà delle risorse e un vocabolario con cui iniziare il processo di scrittura.

Per esempio, se state scrivendo un nuovo programma di dieta, potreste fare domande come “Chi è il miglior candidato per questo programma di dieta?” “Come si inizia?” e “Qual è la parte più difficile di questa dieta?”

3. Create dei paragrafi

Un paragrafo è la frase iniziale che riassume il testo di una parte di un articolo. Potete crearli in anticipo per aiutarvi a rimanere in tema quando scrivete il vostro saggio.

Per la tesi “La lettura vi rende più intelligenti”, il paragrafo potrebbe essere: “I giornali vi rendono più consapevoli degli eventi attuali”. Un altro paragrafo potrebbe essere: “La lettura di opere teatrali e la letteratura classica vi renderanno più colti”.

Se state scrivendo riguardo i tre principali problemi che devono affrontare gli scrittori al giorno d’oggi, potete creare tre paragrafi individuali che riguardano il modo in cui affrontare ognuno di essi. Quando iniziate a scrivere il saggio, fate riferimento ai paragrafi per creare una struttura solida che inizi al punto A e che termini al punto C.

4. Argomentate entrambi gli aspetti

Se dovete scrivere  un saggio più lungo o più complesso, potrebbe esservi d’aiuto delineare entrambi gli aspetti dell’argomento prima di iniziare a scrivere. Quando scrivete il saggio, dovrete concentrarvi solo su un aspetto dell’argomento. Mentre lo elaborate, avere un elenco dei punti più importanti può essere utile per sviluppare la vostra tesi.

Inoltre, argomentando nell’aspetto opposto alla vostra opinione, saprete quali argomenti dovrete approfondire meglio nel vostro saggio. Conoscerete meglio l’argomento e  acquisirete più vocaboli per arricchire il saggio.

Per esempio, potreste scrivere un tema sostenendo che le persone dovrebbero bere meno caffè. Per argomentare entrambe le parti, è necessario considerare anche l’aspetto opposto: i vantaggi del caffè. Come faranno le persone a smettere se sono dipendenti? E gli antiossidanti nel caffè? Non vanno bene per voi? Esplorate in modo approfondito l’intero concetto (entrambi gli aspetti dell’argomento) prima di iniziare a scrivere.

5. Leggete all’indietro

Sfoggiare una grammatica corretta è difficile anche per gli studenti di inglese di livello avanzato. Poiché state apprendendo l’inglese, in realtà avete già un vantaggio. Molti madrelingua hanno imparato fin dall’inizio la grammatica in modo errato. È difficile dimenticare quegli errori dopo una vita passata a scrivere in modo errato.

Mentre imparate la lingua inglese, date il massimo per esercitarvi con la grammatica e con la struttura delle frasi. Un modo per individuare gli errori grammaticali nella propria scrittura è leggere all’indietro ogni frase (iniziare con l’ultima parola e terminare con la prima). In questo modo, non verrete ingannati dal suono delle parole quando le leggete in testa.

È tutto nella coretta forma verbale (passato, presente, futuro, ecc.)? Se state scrivendo dei plurali, i pronomi possessivi sono plurali? Gli apostrofi sono nei posti giusti? Ogni frase termina con un segno di punteggiatura (punto, punto interrogativo, punto esclamativo)? Leggendo il testo all’indietro, vi concentrerete sulle regole della grammatica anziché sul flusso della frase.

6. Usate un thesaurus e un dizionario

Potreste avere imparato tantissime parole interessanti studiando per un esame d’ingresso. Prima di usare queste nuove parole nel vostro saggio, assicuratevi di conoscere il loro significato. In questo caso un dizionario può esservi utile.

Un thesaurus è un altro valido strumento quando scrivete un saggio.  Un thesaurus elenca i sinonimi o le parole con lo stesso o similare significato alla parola che avete cercato. E’ molto utile perché aggiunge spessore al vostro saggio e aumenta “l’impatto” delle vostre parole.

Per esempio, se state scrivendo riguardo la cucina, le parole “stir” (mescolare) e “add” (aggiungere) potrebbero ripetersi molto spesso. Queste ripetizioni però annoiano il lettore.

Quindi invece di ripetere spesso “Add the tomato” (aggiungete il pomodoro) e “add the eggs” (aggiungete le uova), un thesaurus vi mostrerà parole come  “whisk in the eggs” (frustate le uova) o “gently fold in the tomatoes” (piegare delicatamente i pomodori) Vedete? Suona molto meglio e suscita quell’interesse in più nel vostro saggio.

Il thesaurus visuale è una risorsa che funziona come un comune thesaurus ma, inoltre, mostra e il nesso tra le parole. Per esempio, se digitate la parola “stir” (mescolare), vedrete immediatamente un intero cerchio di altre parole collegate a “stir” con delle linee. Da lì, potete fare clic su una delle parole nel cerchio (come “move”,spostare, in questo caso) e quindi vedere tutte quelle correlate a quella parola. Questo vi aiuta a trovare e imparare nuove parole più velocemente, ed è anche divertente!

7. Unite e separate le frasi

Una volta che il saggio è stato scritto, rileggetelo in modo approfondito per trovare le frasi che sembrano troppo lunghe o prolisse. Dividetele in due o più frasi.

Per esempio, la seguente frase è troppo lunga. Di conseguenza il significato non è chiaro:

“If you want to write in another language, you need to practice writing in creative ways, like writing on a blog, writing fun poems or texting a friend who speaks the language you’re learning every day.”

Se volete scrivere in un’altra lingua, dovete esercitarvi a scrivere in modo creativo, come scrivendo su un blog, scrivendo poesie divertenti o mandando messaggi a un amico che parla la lingua che state imparando giorno dopo giorno.

Invece, potreste scriverlo in due frasi in modo più chiaro ripetendo meno spesso la parola “writing” (scrivendo):

“If you want to write in another language, you need to practice in creative ways every day. For example, you could start a blog, create fun poems or text a friend.”

Se volete scrivere in un’altra lingua, dovete esercitarvi a scrivere in modo creativo ogni giorno. Per esempio potete iniziare con blog, poesie divertenti o mandando messaggi a un amico. 

Fate l’opposto con le frasi troppo corte.

Inoltre, cercate di scrivere frasi che sono strettamente correlate fra di esse. Se due frasi sembrano possedere lo stesso significato, potete unirle con il punto e virgola ( ; ).

Per esempio, le seguenti frasi sono strettamente correlate fra loro:

“Learning to write in another language can be really difficult, especially when you’re first getting started. That’s why it helps to practice every day.”

Imparare a scrivere in un’altra lingua può essere molto difficile, specialmente all’inizio. Ecco perché esercitarsi ogni giorno aiuta.

Ecco come potreste scriverlo:

“Learning to write in another language can be really difficult, especially when you’re first getting started; daily practice is helpful.”

Imparare a scrivere in un’altra lingua può risultare molto difficile, specialmente all’inizio; esercitarsi ogni giorno aiuta.

8. Chiedete aiuto a un madrelingua per correggere il vostro saggio

Incontrate un amico che parli bene in inglese (o almeno meglio di voi). Lui può correggere il vostro saggio e notare errori di ripetizione.

Se trova errori che fate spesso, assicuratevi di memorizzare quell’errore in modo da non commettere nei futuri saggi. Questo amico sarà anche in grado di segnalare errori grammaticali o di ortografia che vi potrebbero essere sfuggiti.

Se non avete amici che parlano correntemente l’inglese, potete usare lang-8.com. Lang-8 è un sito gratuito in cui un madrelingua inglese correggerà i vostri testi. In cambio, correggerete i testi di qualcuno che impara la vostra lingua madre.

9. Rileggete l’intero saggio con il vostro amico, poi riscrivetelo

Quando voi e il vostro amico avrete riesaminato il saggio e segnato gli errori, riscrivete tutto da capo. Questo passaggio è molto importante. Notare solo gli errori non vi aiuterà a imparare come evitarli in futuro.

Riscrivendo il saggio con le correzioni in mente, imparerete a scrivere correttamente questi passaggi. Così vi ricorderete dell’uso corretto della forma grammaticale o dell’ortografia di una parola e sarà più probabile che la scriverete correttamente la prossima volta.

10. Usate le applicazioni online

Infine, ci sono alcune fantastiche risorse online che possono aiutare a migliorare la vostra scrittura. Per esempio, Hemingway Editor può rivedere il vostro documento per trovare frasi di senso non compiuto o prolisse. Potete riscriverle per renderle più facili da capire.

Potreste anche andare su Essay Punch per trovare risorse e strumenti che possono aiutarvi a migliorare le vostre capacità di scrittura. Grammar Book è una magnifica risorsa con la quale potete esercitarvi con la grammatica e con l’ ortografia.

I consigli in questo articolo riguardano principalmente il miglioramento della vostra capacità di scrittura dei saggi. Tuttavia, se desiderate un parere più professionale per un saggio importante, potete utilizzare anche Scribendi. Scribendi è una risorsa di redazione online che aiuta con saggi accademici e di ammissione. Se state candidandovi per entrare in una scuola o state scrivendo un documento importante, potreste prendere in considerazione i loro servizi per assicurarvi che il vostro saggio sia il migliore possibile.

Imparare una nuova lingua è certamente un compito ambizioso. Ci sono così tanti piccoli dettagli da imparare, e il processo richiede molto tempo e impegno. Ma con la pratica e lo studio, migliorerete.

Ci vuole ancora più impegno per diventare un bravo scrittore in una nuova lingua, ma questi consigli vi aiuteranno a iniziare.

Speriamo che siate riusciti a trovare uno o due consigli che ritenete possano aiutarvi a migliorare le vostre abilità di scrittura. Nel tempo, provate a utilizzare tutte queste strategie (o almeno più di una) nella vostra routine di scrittura. In bocca al lupo!


Robert Morris è uno scrittore di saggi del NinjaEssays. Vive a New York City e ama l’insegnamento online. 

Enter your e-mail address to get your free PDF!

We hate SPAM and promise to keep your email address safe

Close