
Inglese formale: 5 regole basilari e una raccolta di termini utili!!
Alle scuole medie, ogni giorno, imparavo un nuovo termine slang dai miei amici.
Utilizzarli mi faceva sentire figo… finché non imprecai di fronte ai miei genitori.
Invece di rimproverarmi per il mio linguaggio scurrile, i miei genitori mi fornirono una gran lezione.
Riguardava l’inglese formale e l’importanza di saper riconoscere le differenze tra il linguaggio educato e quello informale.
L’inglese formale dovrebbe essere utilizzato al lavoro e a scuola, con persone che non conoscete molto bene e in qualsivoglia situazione in cui volete apparire educati e professionali.
Naturalmente, il sottile confine tra l’inglese formale e l’inglese informale è spesso indefinito. Non si tratta semplicemente di evitare i termini slang poco educati (nonostante sia un particolare da non dimenticare).
Esistono delle parole inglesi che, probabilmente, utilizzate tutto il tempo, senza essere al corrente del fatto che esistono alternative più formali.
In questo articolo, vi mostreremo come parlare in un inglese formale come un madrelingua apportando alcune modifiche al proprio vocabolario.
Download: This blog post is available as a convenient and portable PDF that you can take anywhere. Click here to get a copy. (Download)
A cosa serve l’inglese formale:
Padroneggiare l’inglese formale vi porterà a tagliare parecchi traguardi. Ecco alcuni dei numerosi benefici che vi offrirà:
- Creare magnifiche prime impressioni: che si tratti di un colloquio, del primo giorno di lavoro o di conoscere i propri suoceri, essere capaci di esprimersi in un inglese formale impressionerà positivamente i vostri interlocutori inglesi.
- Diventare diplomatici, persuasivi e sicuri: imparando a parlare in inglese educatamente ma con sicurezza, guadagnerete fiducia in voi stessi e vi sentirete a vostro agio in uno svariato numero di situazioni.
- Trovare contatti utili in ambito professionale: l’inglese formale facilita la comunicazione e permette di esprimersi con chiarezza negli ambienti lavorativi.
- Migliorare, di conseguenza, le proprie capacità di scrittura: email aziendali, lettere di presentazione, rapporti o tesi richiedono l’uso di un inglese formale. Padroneggiandolo, le vostre competenze di scrittura miglioreranno e guadagnerete versatilità.
- Realizzare discorsi e presentazioni di alto livello: non vi sentirete mai più nervosi durante una conferenza e la gente sarà effettivamente interessata a ciò che volete trasmettere!
Inglese formale: 5 regole basilari e una raccolta di termini utili!!
L’inglese formale non è una lingua a se stante, e non è troppo diverso all’inglese al quale siete abituati. È solo più “ufficiale” e grammaticamente preciso.
Di fatto, molto dell’inglese formale consiste semplicemente nel sostituire un termine colloquiale comune con uno più formale.
Conoscere le parole adatte a una determinata situazione è una competenza che ogni oratore sicuro di se dovrebbe conoscere. Potrete fare lo stesso espandendo gradualmente il vostro vocabolario.
Di seguito, vi mostreremo alcune alternative formali a parole informali comuni che probabilmente utilizzate. Successivamente, vi mostreremo alternative formali di altri tipi di parole inglese, sia nello scritto che nel parlato.
Per padroneggiare le differenze tra l’inglese formale e quello formale, potreste esercitarvi con i filmati in inglese autentico di FluentU.
Ad esempio, potreste paragonare l’inglese informale presente in questa canzone scherzosa con il linguaggio educato e formale di questo filmato su (estremamente) giovani imprenditori.
Inoltre, non dovrete mai preoccuparvi i non comprendere un termine. Ogni filmato di FluentU presenta dei sottotitoli interattivi, delle schede mnemoniche, dei quiz e delle liste di vocaboli che vi permetteranno di migliorare attivamente il vostro inglese durante la visione. Potrete portare con voi queste esercitazioni pratiche grazie alle applicazioni per iOS e Android.
1. Ricordate queste alternative formali a termini comuni
Le seguenti sono solo alcune tra le più comuni coppie di parole formali e informali. Per una lista maggiormente dettagliata, date un’occhiata a questa tabella su engVid e a questa guida gratuita in PDF che contiene esercitazioni pratiche.
Invece di find out (scoperto), usate ascertain.
We need to ascertain who to speak with about this issue.
(Dobbiamo scoprire a chi dobbiamo parlare di questo problema.)
Invece di sorry (scusa-scusate), utilizzate I apologize.
I apologize for the technical errors.
(Scusate gli errori tecnici.)
Invece di show (mostrare), usate demonstrate.
This report demonstrates the importance of widening our audience.
(Questo rapporto dimostra l’importanza di ampliare la nostra audience.)
Invece di I think (io penso), usate In my opinion (a mio avviso).
In my opinion, the best course of action is…
(A mio avviso, il miglior piano di azione è…)
Al posto di pricey o costly (costoso), usate expensive.
That shipping service may be too expensive for our budget.
(Quel servizio di spedizione sembra troppo costoso per il nostro budget.)
Al posto di let (lasciare), usate permit or allow (permettere).
Would you allow me to sit at this table?
(Mi permette di sedermi a questo tavolo?)
2. Sostituite i plurali informali con plurali formali
Evitate parole informali come tons, loads or heaps (utilizzate per descrivere grandi quantità).
Al loro posto, potreste usare many, much or several (rispettivamente “molto” e “alcuni”).
Informale: “I have tons of books on this topic at home.”
(Ho tonnellate di libri su questo argomento, a casa.)
Formale: “I have several books on this topic at home.”
(Ho alcuni libri su questo argomento, a casa.)
3. Utilizzate “Could” e “May” invece dei verbi modali informali
I verbi modali sono degli ausiliari che spesso esprimono necessità, permessi o possibilità.
Ad esempio, nella frase “Tim can direct the project” (Tim può dirigere il progetto) “can” è il verbo modale che indica che Tim ha il permesso di dirigere il progetto. In inglese, alcuni verbi modali vengono considerati più formali ed “educati” di altri. Elencheremo alcuni esempi:
Invece di can, usate could. Particolarmente importante quando si pongono delle domande.
We could make a reservation for your clients at the bistro.
(Potremmo effettuare una prenotazione al bistro per vostri clienti.)
Could I use your restroom, please?
(Potrei usare la vostra toilette, per favore?)
Invece di might, usate may.
I may schedule the meeting for Friday, depending on her schedule.
(Potrei programmare il meeting per venerdì, in base al suo programma.)
May è un’altra alternativa formale al “can“, ed è adatto alle domande o quando si offre o si chiede il permesso per compiere un’azione.
May I use your restroom, please?
(Potrei usare la vostra toilette, per favore?)
You may leave work early.
(Puoi lasciare il lavoro in anticipo.)
4. Evitate le abbreviazioni e le forme contratte
Nell’inglese formale, le forme contratte e le abbreviazioni non dovrebbero essere utilizzate, ogni parola va scritta e pronuncia senza omissioni.
Ad esempio, diremo cell phone o mobile phone invece di cell (telefono cellulare), examination al posto di exam (esame), television al posto di telly o TV e photograph al posto di pic (fotografia).
Could you please repeat your cell phone number?
(Per favore, potresti ripetere il tuo numero di telefono cellulare?)
The date of the examination is March 23.
(La data dell’esame è il 23 Marzo.)
This photograph needs more editing before it is published.
(Questa fotografia necessita di altre modifiche prima di essere pubblicata.)
Estendete tutte le comuni abbreviazioni, come “as soon as possible” (prima possibile) invece di ASAP e congratulations al posto di congrats.
Could you send me the report as soon as possible? Thanks!
(Potresti spedirmi il rapporto prima possibile? Grazie!)
Congratulations on your new job, Tom! I am extremely proud of how far you have come.
(Congratulazioni per il tuo nuovo lavoro, Tom! Sono estremamente fiero dei tuoi progressi.)
Analogamente, dovreste evitare lo slang della rete e le abbreviazioni utilizzate su internet.
Se qualcuno scrive qualcosa di divertente, non rispondete con “lol :)”, “lmao” oppure “omg”.
Potreste rispondere dicendo “That is hilarious!” (molto divertente!) o qualcosa di simile.
5. Scrivete commiati e saluti formali
Scrivendo delle email, delle lettere, dei memo o altre forme di corrispondenza ufficiale, assicuratevi di rivolgervi al destinatario in maniera educata e cortese.
Iniziate con dei saluti formali. Utilizzate la forma “Dear [nome/titolo]” al posto di hey, hi, hello, eccetera.
Dear clients…
(Cari clienti…)
Dear Anush…
(Caro Anush…)
Mantenete la formalità aggiungendo “Sincerely” prima della vostra firma. Evitate conclusioni informali come “Cheers” o “Best”.
Sincerely,
Dr. Doe.
L’inglese formale dipende da alcune semplici regole, dunque apprenderlo non dovrebbe essere un problema. Di fatto, una volta abituati all’inglese formale, passare da un modo di esprimersi formale a uno informale diviene molto naturale. Per sviluppare un vocabolario formale è necessario un po’ di tempo, ma si tratta di tempo ben impiegato che porterà indubbiamente delle soddisfazioni. Imparate alcune parole quotidianamente! Implementando nelle conversazioni con i vostri amici e colleghi ciò che apprenderete, guadagnerete in breve tempo la tanto agognata fiducia in voi stessi, oltre a una fluidità di cui andrete certamente fieri!
Archita Mittra è una scrittrice freelance, una giornalista, un’editrice e un’educatrice. Sentitevi liberi di dare un’occhiata al suo blog per domande inerenti l’educazione e il freelancing.