
Inglese Britannico e Americano: Una Guida alle Differenze Principali tra le Due Varianti
“Perché i britannici parlano in modo così buffo?”
Questa è una domanda che i miei studenti mi fanno spesso.
Un’altra domanda altrettanto comune è: “Perché gli americani parlano in modo così buffo?”
Il fatto è interessante in quanto queste domande dimostrano che siamo soliti considerare le cose come buffe o strane in base alle nostre esperienze personali.
Io vengo dagli Stati Uniti ed insegno inglese in Costa Rica, di conseguenza la maggior parte dell’inglese ascoltato dai miei studenti è un inglese americano. Di conseguenza, per i miei studenti l’ inglese britannico suona strano.
Tuttavia, quando vivevo in Germania, molte persone erano abituate all’inglese britannico e quindi il mio inglese americano risultava insolito.
Quindi diciamo le cose come stanno: qualsiasi varietà e dialetto di una lingua può essere sia strano che normale, dipende tutto dalla nostra prospettiva.
In seguito alle domande riportate sopra, i miei studenti mi chiedono spesso quali sono le differenze tra inglese britannico e americano: il presente articolo parla proprio di questo.
Inizieremo dando una rapida occhiata alle ragioni per cui esistono delle differenze tra inglese britannico e americano, per poi continuare trattando le differenze di pronuncia, cioè quelle che normalmente si notano di più. Fatto questo, andremo ad analizzare alcune differenze grammaticali (solo alcune, non preoccupatevi!) e lessicali.
Inglese Britannico e Americano: Una Guida alle Differenze Principali tra le Due Varianti
Download: This blog post is available as a convenient and portable PDF that you can take anywhere. Click here to get a copy. (Download)
Perché si Parla Inglese al di Fuori dall’Inghilterra?
L’inglese che conosciamo oggi si è sviluppato nel corso di diversi secoli. Nel tempo, la lingua è cambiata molto, ha acquisito nuove parole da altre lingue come il latino, il francese e il tedesco, e persino gli stessi vocaboli inglesi hanno subito delle modifiche col tempo. L’inglese è in costante cambiamento, persino al giorno d’oggi, così, ciò che può sembrare normale oggi, potrebbe suonare strano tra 100 anni!
Ciò che oggi chiamiamo lingua inglese ha avuto origine in Inghilterra, un territorio che fa parte della Gran Bretagna e del Regno Unito (UK). La differenza tra Inghilterra, Gran Bretagna e Regno Unito non è semplice da spiegare, ma per questo articolo mi limiterò a usare il termine “Gran Bretagna” per indicare l’area geografica in cui si parla ciò che chiameremo “inglese britannico”.
La Gran Bretagna fu una nazione molto potente e, come altri paesi europei, creò svariate colonie in diverse parti del mondo. Ciò significa che i britannici si spostarono in altre zone del globo, conquistandone i territori e soggiogandone le popolazioni.
Tra le vecchie colonie britanniche ricordiamo i territori attualmente occupati dal Canada e dagli Stati Uniti, ed è facile intuire perché al giorno d’oggi in questi paesi si parla inglese.
Con il passare degli anni, la maggior parte delle colonie britanniche sono divenute indipendenti e ciò ha permesso alla lingua inglese di evolversi lentamente. Allo stesso tempo, anche l’inglese parlato in Gran Bretagna stava cambiando, ma in modo diverso da quello delle colonie.
Sicuramente esistono tante differenze tra l’inglese britannico e quello americano, ma le similitudini sono ancora di più. Se siete in grado di parlare, leggere o capire una delle due varianti dell’inglese, probabilmente sarete capaci di comprendere senza problemi tutte le altre.
Inoltre, nel caso in cui vi capiti di non capire qualcosa, non preoccupatevi: a volte certe differenze risultano confuse anche per i madrelingua inglesi.
Come menzionato sopra, una delle differenze più notevoli tra inglese americano e britannico è la pronuncia.
Differenze di Pronuncia tra Inglese Britannico e Americano
In precedenza ho parlato del fatto che, a volte, persino i madrelingua non capiscono le altre varianti dell’inglese al 100% e questo è un fatto incontrovertibile.
Per esempio, i miei studenti trovano strano che io utilizzi i sottotitoli in inglese per guardare dei film o delle serie TV britanniche! Diciamo che non sono strettamente necessari, ma li trovo utili e penso che mi aiutino a seguire meglio ciò che sto guardando.
Considerato questo, cercate di non sentirvi in colpa se non capite ogni singola parola di un film o di un qualsiasi video, o se attivate i sottotitoli, così come non c’è nulla di male nel chiedere a qualcuno di ripetere ciò che ha detto durante una conversazione.
In ogni caso, esistono alcune differenze principali tra i due accenti e conoscerle può tornarvi utile.
Ricordate, quelle illustrate a continuazione sono differenze di carattere generale: esistono molte differenze persino tra i diversi accenti americani, mentre quelle che contraddistinguono i dialetti britannici sono ancora più numerose. Ovviamente sarebbe impossibile trattare ogni singola differenza tra tutte le varianti dell’inglese, ma quelle che vi propongo di seguito sono le più notevoli.
Pronuncia della lettera R
Questa è una delle differenze più evidenti tra le due varianti dell’inglese.
Nell’inglese americano, se la lettera R si trova alla fine di una frase di solito viene pronunciata. Nella maggior parte dei dialetti dell’inglese britannico, invece, non viene pronunciata. Un buon esempio di questa particolarità può essere la parola computer.
Ricordate, questa regola vale solo per le R che si trovano alla fine di una parola. In tutti i dialetti le R che si trovano all’inizio (come in red o nel mio nome, Ryan) o al centro (come in barrier oppure parentd) di una parola si pronunciano sempre. Tuttavia, la R in posizione intermedia è normalmente più “morbida” e difficile da percepire nell’inglese britannico.
Inoltre, esistono persino alcuni dialetti dell’inglese americano che non pronunciano la R in posizione finale. Questi ultimi sono comuni in alcune città degli Stati Uniti nord-orientali, come Boston, così come in alcune zone degli stati del sud.
Pronuncia della lettera T
Una caratteristica distintiva dell’inglese americano è la tendenza a trasformare diversi suoni (di solito la lettera T, singola o doppia) in un suono simile a quello della lettera D. Nell’inglese britannico questo accade più raramente e di solito le T vengono pronunciate in modo più chiaro.
Provate ad ascoltare nuovamente l’esempio con la parola computer. Facendo attenzione al suono della lettera T vi accorgerete che è un po’ più marcata nell’inglese britannico. Questa caratteristica è molto più evidente nelle parole con doppia T, come bitter (amaro). Nell’inglese americano, la parola bitter ha un suono sostanzialmente identico a bidder (offerente) cioè una parola completamente diversa. Per farvi un’idea più chiara, provate ad ascoltare le diverse pronunce delle parole litter, better e butter.
Un’altra differenza è che spesso, nell’inglese americano, le T non vengono pronunciate.
Per esempio, nell’inglese americano, la T finale di alcune parole, in particolare quelle brevi come what, non viene pronunciata, mentre nell’inglese britannico di solito avviene il contrario. La pronuncia americana di what assomiglia a “whu”.
Un’altra circostanza in cui gli americani non pronunciano la T è quando quest’ultima è preceduta dalla lettera N . Un esempio tipico è la parola international: quando viene pronunciata da un britannico, la prima T è udibile, mentre molti americani la eliminano e la parola suona come “innernational”.
Tenete a mente che questo avviene più comunemente nel linguaggio colloquiale. In situazioni formali o che richiedono una pronuncia più chiara possibile si tende a pronunciare la T più chiaramente.
Differenze Vocaliche
Esistono diverse differenze tra le vocali dell’inglese britannico e americano, ma alcune spiegazioni risultano un po’ troppo tecniche e potrebbero confondere gli studenti più inesperti.
In generale sono molte le vocali che hanno un suono differente in queste due varianti dell’inglese, ma la discrepanza più comunemente percepita riguarda la lettera A in alcune parole. Esiste un suono fonetico [æ] che è sostanzialmente formato dalla combinazione di una A e una E. Questo suono è molto comune nell’inglese americano, ma non in quello britannico.
Di conseguenza, parole come dance, after oppure mathematics avranno un suono molto diverso a seconda del tipo di inglese parlato. La differenza è difficile da descrivere, quindi vi consigliamo di ascoltare attentamente le parole e notare le differenze.
Hello Internet podcast
Infine, mi piacerebbe condividere con voi una risorsa che vi tornerà utile per ascoltare degli esempi più naturali delle differenze tra inglese britannico e americano.
Si tratta di un podcast chiamato Hello Internet che ho imparato ad apprezzare in modo particolare. Il programma è condotto da un ragazzo americano di nome Grey ed uno australiano chiamato Brady che parla con un accento inglese britannico-australiano. I due parlano tanto, quindi potreste non trovare tutto interessante, ma vale la pena di ascoltare le differenze nel modo di parlare dei due conduttori.
Differenze Grammaticali Tra Inglese Britannico e Americano
In termini grammaticali, l’inglese britannico e l’inglese americano sono molto simili. Infatti, i madrelingua inglesi, nella maggior parte dei casi, non si accorgono delle differenze grammaticali, mentre quelle di pronuncia o relative al lessico risultano molto più palesi.
Tuttavia, alcune differenze a livello grammaticale esistono, e se siete degli studenti di livello avanzato potreste giù averne notate alcune in questa sezione. Se desiderate una guida più approfondita, potete consultare molte altre risorse disponibili sul web. Per questa occasione, ho deciso di concentrami sulle quattro caratteristiche che i miei studenti riconoscono più frequentemente. Si tratta di differenze di uso comune, ma possono risultare complicate da spiegare.
have — have got — got
Nell’inglese britannico si utilizza la forma verbale have got, mentre nell’inglese americano si usa semplicemente have.
Per esempio, un newyorchese direbbe: “I have a car“, mentre un cittadino londinese direbbe: “I have got a car“.
Ciò rende differenti anche le costruzioni interrogative:
Inglese britannico: Have you got a car?
Inglese americano: Do you have a car?
Inoltre, in America si tende fortemente a utilizzare I got al posto di I have. In generale, quest’uso non è considerato grammaticalmente corretto: è probabile che derivi da una pronuncia rapida di “I’ve got” in cui il verbo in forma contratta “ve” viene pronunciato in modo poco chiaro. Così, è diventato I got, come nella frase “I got a car“: per un cittadino americano potrebbe significare che io possiedo un’auto in questo momento, oppure che ho acquistato (got/bought) un’auto nel passato.
got — gotten
La maggior parte dei verbi al tempo passato rimangono identici a prescindere dall’uso dell’inglese britannico o americano, ma esistono alcune eccezioni (che tratteremo anche nella sezione successiva). L’eccezione più comune è rappresentata dal participio passato del verbo to get.
Nell’inglese americano, il participio passato di to get di solito è gotten (get–got–gotten). Tuttavia, nell’inglese britannico si indica con got (get–got–got).
Per fare un esempio, provate a immaginare di essere al lavoro e di aver ricevuto, durante la stessa giornata, una telefonata dal vostro collega Tony. Così, il vostro capo vi chiede: “Hey, has Tony called you yet today?”
Un britannico probabilmente risponderebbe con: “Yes, I’ve already got a call from him”.
Mentre un americano è più probabile che risponda con: “Yes, I’ve already gotten a call from him.”
Notate che di solito questa differenza si presenta anche con il verbo to forget. Nell’inglese americano sarebbe forget-forgot-forgotten, mentre in quello americano diventa forget-forgot-forgot.
Verbi al tempo passato
Per coniugare i verbi regolari al passato semplice e al participio passato, si aggiunge –ed alla fine della parola. Alcuni esempi comuni sono:
- look — looked
- push — pushed
- pull — pulled
Questo vale per l’inglese britannico e americano, ma nell’inglese britannico per formare il passato di alcuni verbi regolari si aggiunge -t invece che -ed. Per esempio:
• burn — burnt (inglese britannico) / burned (inglese americano),
• dream — dreamt (inglese britannico) / dreamed (inglese americano)
• learn — learnt (inglese britannico) / learned (inglese americano)
Tenete presente che quando si usa l’inglese britannico di solito si hanno due opzioni a disposizione. Per esempio, potrete dire burnt oppure burned, ma burnt è più comune. Nell’inglese americano, per coniugare questi verbi al tempo passato si utilizza esclusivamente –ed.
Preposizioni
Giusto per rinfrescarvi la memoria: le preposizioni sono parole che mettono in relazione due sostantivi. Si tratta di parole come at, in, under, on, etc. e possono avere usi differenti nell’inglese britannico e americano. Potete trovare molti altri esempi su altre pagine web, ma alcuni tra i più comuni, e solitamente validi, includono:
- at the weekend (inglese britannico); on the weekend (inglese americano)
- different to (inglese britannico); different from (inglese americano)
- wait on line (inglese britannico); wait in line (inglese americano)
- Monday to Saturday (inglese britannico); Monday through Saturday (inglese americano)
Ortografia
Considerato che l’ortografia è strettamente legata alla scrittura, vi accorgerete di queste differenze solo esaminando dei testi in inglese. Si tratta di parole che vengono generalmente pronunciate nello stesso modo o con alcune delle differenze di pronuncia viste sopra.
Tra le differenze ortografiche più comuni troviamo:
–our (inglese britannico) vs. -or (inglese americano)
Nell’inglese britannico, parole come colour, flavour, favour, favourite e neighbour finiscono con -our. Nell’inglese americano la U non è presente. Di conseguenza, l’equivalente americano delle stesse parole sarà: color, flavor, favor, favorite e neighbor.
–ise (inglese britannico) vs. –ize (inglese americano)
Parole come organise e realise si scrivono, nell’inglese britannico, con –ise. Nell’inglese americano, invece, diventano organize e realize.
Consonanti singole vs. consonanti doppie
Alcune parole presentano una doppia consonante nell’inglese britannico, ma una sola consonante nell’inglese americano.
Per esempio, nell’inglese britannico troviamo parole come travelled, travelling, traveller, cancelled, cancelling e modelling, mentre nell’inglese americano le stesse parole diventano: traveled, traveling, traveler, canceled, canceling e modeling.
Differenze Lessicali Tra Inglese Britannico e Americano
Come menzionato sopra, questo è l’ambito in cui sono presenti maggiori differenze tra l’inglese britannico e americano. Si tratta, inoltre, del campo linguistico che crea maggior confusione in termini di comunicazione tra madrelingua.
Sul web potrete trovare diverse liste di differenze lessicali , quindi preferisco evitare di riportarle tutte in questa sede. Di conseguenza, mi concentrerò sulle 33 differenze più comuni che ho avuto modo di riscontrare personalmente durante la mia carriera da insegnante.
Se state imparando l’inglese americano, ma avete in mentre di visitare il Regno Unito (o viceversa), allora vi accorgerete quasi sicuramente di alcune differenze. In questa lista, vi presenteremo prima le parole dell’inglese britannico (IB) e successivamente quelle dell’inglese americano (IA), ma prima, ci piacerebbe consigliarvi uno strumento che vi permetterà di guardare ed ascoltare tantissimi video in inglese britannico e americano: stiamo parlando di FluentU. Questa piattaforma online offre video in inglese autentici – come video musicali, clip televisive, conferenze e notiziari – trasformati in esperienze di apprendimento personalizzate. Ciascun video è accompagnato da sottotitoli interattivi, questionari e attività che vi permetteranno di memorizzare meglio ciò che avete appreso. Inoltre, grazie alle praticissime applicazioni di FluentU per dispositivi iOS e Android, potrete utilizzare questo strumento ovunque vorrete! Non lasciatevelo sfuggire!
33 Differenze Lessicali tra Inglese Britannico e Americano
1. aeroplane (IB) — airplane (IA)
In questo primo esempio abbiamo due parole molto simili, ma con una leggera differenza ortografica (anche se pure la pronuncia è leggermente diversa).
2. biscuit (IB) — cookie/cracker (IA)
Se avete intenzione di recarvi negli Stati Uniti, cercate di assaggiare i cosiddetti chocolate chip cookies. Sono davvero buoni, ma in Inghilterra vengono chiamati biscuits
La parola biscuit nell’inglese americano indica un alimento molto diverso. Si tratta infatti di una sorta di pane al burro, decisamente più spesso di un biscotto.
Inoltre, il cracker americano ha una forma molto simile ad un biscotto, ma i cosiddetti cookies sono dolci, mentre i cracker (come in Italia) sono salati.
3. chemist (IB) — drugstore/pharmacy (IA)
Queste tre parole indicano un luogo in cui è possibile acquistare medicinali e altri piccoli oggetti, sostanzialmente quello che in Italia chiamiamo farmacia. Negli Stati Uniti, quei negozi che prendono il nome di pharmacies vendono solo medicinali e spesso fanno parte di un negozio più grande.
Un drugstore, per esempio, potrebbe contenere una farmacia e al suo interno potrete acquistare una grande varietà di articoli, inoltre, di solito è aperto per molte ore, anche 24 al giorno.
4. chips (IB) — fries/french fries (IA)
Questi sono i sostantivi utilizzati per indicare le patatine fritte. Uno dei cibi britannici più comuni è il fish and chips, un piatto costituito da un trancio di pesce fritto e spicchi di patate fritti. Le chips britanniche sono normalmente più grandi e spesse delle french fries americane.
Le french fries si trovano in tutti gli Stati Uniti (e anche in tutto il mondo, in realtà), ma sono generalmente più lunghe e sottili delle patatine britanniche.
5. crisps (IB) — chips (IA)
Queste parole servono anch’esse a descrivere delle patate fritte , ma si tratta di un tipo molto più piccolo e sottile delle chips britanniche o delle french fries americane.
Così, ordinando delle chips negli States o delle crisps nel Regno Unito, otterrete qualcosa di simile alle classiche patate in busta, come queste del marchio Lays.
Tuttavia, tornando al punto 4, ordinando delle chips nel Regno Unito o delle fries negli Stati Uniti, otterrete un tipo di patate fritte simili a quelle del McDonalds.
6. dustbin (IB) — trashcan/garbage can (IA)
Questi sono i nomi usati per indicare il cestino dell’immondizia.
Di solito si usano per indicare i cestini più piccoli, come quelli che si trovano nelle case e negli uffici, ma possono riferirsi anche ai bidoni/cassonetti che si trovano per le strade, soprattutto nell’inglese britannico.
7. cinema (IB) — movie theater (IA)
Come avrete già intuito, stiamo parlando del luogo dove è possibile guardare i film più recenti.
Nell’inglese americano, come in italiano, la parola cinema di solito descrive un intero gruppo di pellicole. Per questo potrebbe capitarvi di sentire frasi come: “The cinema of the 1920s”.
8. film (IB) | movie (IA)
Questa parola indica ciò che di solito si guarda su Netflix o quando ci si reca al movie theater (IA) o al cinema (IB).
La parola film è diffusa anche nell’inglese americano, ma di solito indica la pellicola, cioè, per esempio, quella utilizzata nelle telecamere analogiche.
9. fizzy drink (IB) — pop/soda (IA)
Queste parole descrivono le bevande gassate, di solito zuccherate (come la Coca-Cola).
In America si discute molto su quale sarebbe il nome corretto per queste bibite (pop vs. soda), al punto che esiste persino un intero sito dedicato all’argomento! Ha tutte le carte in regola per diventare il mio sito preferito.
Inoltre, è interessante notare come in molte zone degli stati americani del sud, tutte le bibite gassate vengono chiamate coke, anche se non si tratta di Coca-Cola.
10. flat (IB) — apartment (IA)
Questi nomi indicano quello che in italiano chiamiamo appartamento, cioè quel tipo di case non particolarmente grandi che si trovano una vicina all’altra (a schiera) o all’interno di un edificio comune.
11. football (IB) — soccer (IA)
Aah, questo è sempre un argomento controverso!
Nell’inglese britannico, il gioco del calcio prende il nome di football e in diverse parti del mondo esiste una parola simile per indicare lo stesso sport (pensate all’italiano “calcio”).
Ma questo non vale per tutte le parti del mondo! Infatti, in altri paesi anglofoni come il Canada, l’Australia, l’Irlanda, la Nuova Zelanda, il Sudafrica e, ovviamente, gli Stati Uniti, si utilizza anche la parola soccer. Ciò accade perché la parola football può indicare anche uno sport completamente diverso.
È interessante notare anche che la parola soccer in realtà deriva dall’inglese britannico e non da quello americano, anche se nel Regno Unito non viene più utilizzata.
12. holiday (IB) — vacation (IA)
Queste parole descrivono quello che noi chiamiamo vacanza.
Per esempio, un cittadino britannico direbbe: “Last year we went on holiday to Greece”, mentre uno americano direbbe: “Last year we took a vacation to Mexico.”
La parola holiday si utilizza anche nell’inglese americano, ma indica una giornata speciale o un giorno in cui non si va al lavoro o a scuola, come il Natale o il giorno del ringraziamento.
13. jumper (IB) — sweater/sweatshirt (IA)
Queste parole si utilizzano per indicare un capo di abbigliamento a maniche lunghe.
Per esempio, nell’inglese britannico la parola jumper indica ciò che in italiano indichiamo con maglione/pullover, ma negli Stati Uniti, lo stesso capo prende il nome di sweater, mentre sweatshirt spesso indica un capo usato per fare esercizio, di solito indossato assieme a dei pantaloni dello stesso materiale che prendono il nome di sweatpants.
14. lift (IB) — elevator (IA)
Questi sostantivi si utilizzano per indicare l’ ascensore.
15. lorry (IB) — semi truck (IA)
Queste parole indicano i grandi veicoli utilizzati per il trasporto di carichi pesanti (camion). Nell’inglese americano prendono il nome di semi o semi truck
16. maths (IB) — math (IA)
In entrambi i paesi le parole viste sopra sono un’abbreviazione di mathematics (matematica). I britannici si chiedono perché gli americani non includano la -s, e gli americani si chiedono perché i britannici includono la -s. È uno dei grandi misteri dell’universo.
17. mobile phone (IB) — cell phone (IA)
Questi sono entrambi sostantivi usati per indicare i telefoni portatili/cellulari, come l’iPhone o i più vecchi flip phone. Negli Stati Uniti potrebbe capitarvi di sentire mobile phone, ma è molto più diffuso l’uso di cellular phone o dell’abbreviazione cell.
18. nappy (IB) — diaper (IA)
Queste parole indicano il tipico pannolino indossato dai bambini più piccoli.
Vi svelo un segreto, da padre: potete chiamarli diapers o nappies, ma cambiarli rimarrà comunque poco divertente.
19. pants (IB) — underwear/panties (IA)
Questa è una differenza bella grossa! Nel Regno Unito la parola pants si usa per indicare la biancheria intima, soprattutto quella femminile, solitamente più piccola e attillata.
Negli Stati Uniti, gli stessi capi prendono il nome di underwear. Inoltre, la maggior parte della biancheria intima da donna prende anche il nome di panties.
Se invece volete parlare di un capo di abbigliamento più lungo fatto per coprire le gambe (cioè i pantaloni), date un’occhiata alle prossime parole.
20. trousers (IB) — pants/slacks (IA)
Queste sono le parole usate per indicare i pantaloni. Trousers nel Regno Unito e pants negli Stati Uniti sono termini generici, mentre la parola slacks, in America, si usa per indicare dei pantaloni un po’ più formali.
Inoltre, la parola trousers viene a volte utilizzata anche negli Stati Uniti, ma abbastanza raramente, sempre per descrivere dei pantaloni più formali.
21. pavement (IB) — sidewalk (IA)
Questi sono i sostantivi utilizzati per indicare il marciapiede.
Negli States, la parola pavement indica una strada o una superficie asfaltata o cementata.
22. petrol (IB) — gasoline (IA)
Questo è il nome usato per indicare il carburante più utilizzato per le automobili: la benzina. Di conseguenza, per rifornire la vostra macchina in Inghilterra vi recherete in una petrol station, mentre negli Stati Uniti avrete bisogno di una gas station.
Negli Stati Uniti, gas è l’abbreviazione di gasoline (benzina), ma è anche un termine generico per indicare altri tipi di gas, come il natural gas (gas naturale). Inoltre, il termine gas in ambito chimico, descrive uno stato della materia (quello gassoso).
23. post (IB) — mail (IA)
Queste sono le parole usate per indicare la posta, intesa come corrispondenza inviata a mano. Tra le parole connesse a queste ultime troverete postbox/mailbox (cassetta delle lettere) e postal/mail carrier (la persona che consegna la posta, cioè il postino).
24. pram (IB) — stroller (IA)
Questi sono i nomi che indicano quella piccola (ma costosa!) sedia con le ruote che spingiamo per portare a spasso i nostri bambini: il passeggino.
25. queue (IB) — line (IA)
Questi due sostantivi indicano ciò che in Italia prende il nome di coda, intesa come fila di persone in attesa. Ricordate che il termine britannico queue si pronuncia nello stesso modo della lettera -q, di conseguenza le restanti lettere (“ueue“) sono mute.
I termini sono utilizzabili per formare dei phrasal verbs come queue up oppure line up che indicano l’azione di mettersi in coda.
26. to ring (IB) — to call (IA)
La maggior parte delle parole presentate in questa lista sono dei sostantivi, mentre queste due sono dei verbi. Entrambe vogliono dire contattare qualcuno al telefono. Di conseguenza, negli Stati Uniti potreste sentire frasi come: “I’m going to call my mom”, mentre in Inghilterra sentireste: “I’m going to ring my mom.”
27. rubber (IB) — eraser (IA)
Questi termini indicano quel piccolo oggetto utilizzato per cancellare le scritte in matita, cioè la gomma per cancellare.
Tenete presente che il termine rubber è comune anche nell’inglese americano, ma si utilizza per indicare la gomma intesa come materiale, come quella usata per costruire pneumatici. Lo stesso termine (rubber) viene usato nello slang americano anche per indicare i preservativi, quindi state attenti a come lo usate!
28. sweet(s) (IB) — candy (IA)
Questi sono entrambi termini generici per indicare dei dolciumi, come le caramelle. Per esempio, in America potreste dire: “I’m going to the candy store”, mentre in Inghilterra dovreste dire “I’m going to the sweet shop”.
29. toilet/loo (IB) — bathroom/restroom (IA)
Queste parole si usano per indicare la stanza che in italiano prende il nome di bagno. Quest’ultimo (nell’inglese britannico informale) viene comunemente chiamato loo. I britannici usano anche la parola bathroom, ma normalmente solo per indicare stanze all’interno di case private, dove è presente una vasca da bagno o una doccia.
Negli Stati Uniti, invece, la parola bathroom indica sia i bagni pubblici che privati. Tuttavia, per i bagni pubblici si utilizza con maggior frequenza il termine restroom. (Di conseguenza, trovandovi a casa di un amico, probabilmente chiedereste dove si trova il bathroom, non il restroom.)
30. trainers (IB) — sneakers/tennis shoes (IA)
Queste sono parole che indicano le scarpe da ginnastica.
Nel Regno Unito, il termine tennis shoes (come in italiano) può indicare anche le scarpe per giocare a tennis. Negli Stati Uniti, tennis shoes è un termine generico utilizzato per indicare la maggior parte delle scarpe da ginnastica e, allo stesso tempo, per indicare sia le scarpe da ginnastica che le scarpe casual si può utilizzare il termine sneakers. La parola trainer negli Stati Uniti significa allenatore.
31. underground/the Tube (IB) — subway (IA)
Queste parole si usano per descrivere la metropolitana. Le metropolitane sono diffuse in diverse città del mondo anglofono, di conseguenza esistono diversi termini informali per descriverle (per esempio, la metropolitana di Washington D.C. viene chiamata semplicemente Metro).
32. wardrobe (IB) — closet (IA)
Questi sono i sostantivi utilizzati per indicare l’armadio. Ricordatevi che l’armadio presenta sempre una parte in cui è possibile appendere i vestiti, quindi si tratta di un oggetto diverso dal cosiddetto dresser (cassettiera) che di solito presenta solo dei cassetti.
La parola wardrobe è nota anche ai cittadini americani per via del suo utilizzo nel titolo del film/romanzo “The Lion, the Witch, and the Wardrobe.”
33. Zed (IB) — Zee (IA)
Quest’ultima è sostanzialmente una differenza di pronuncia , in quanto entrambe le parole indicano la lettera -z. Nell’inglese britannico si dice zed, che fa rima con head, mentre nell’inglese americano viene pronunciata come zee, che fa rima con sea.
Ecco qua! Come preannunciato nel titolo, abbiamo analizzato la maggior parte delle differenze tra inglese britannico e americano. Spero che abbiate trovato l’articolo interessante e che siate riusciti ad apprendere qualcosa. Non mi resta che augurarvi un viaggio felice ricco di conversazioni interessanti! Cheers!
Ryan Sitzman insegna inglese, e a volte tedesco, in Costa Rica. Ama il caffè, le lingue, la fotografia, il cinema, la letteratura, scrivere e viaggiare, ma non necessariamente in quest’ordine. Potrete conoscerlo meglio o contattarlo tramite questo sito Sitzman ABC.