inglese-accademico

Cos’è l’inglese accademico? 3 caratteristiche che ogni studente dovrebbe riconoscere:

Vi trovate in classe mentre ascoltate il vostro professore.

Tutto sembra essere chiaro.

Annuite e prendete appunti.

Tutto cambia quando tornate a casa.

Improvvisamente i vostri appunti non sono molto chiari.

Fissate il vostro prossimo compito di lettura e non avete idea da dove iniziare.

Cosa sono tutti questi vocaboli confusionari? Perché le frasi sono così lunghe? Perché gli autori non usano un linguaggio comune?

Oggi esamineremo un inglese più specifico: l’inglese accademico, il quale viene usato nelle università, nei documenti di ricerca e nei libri scolastici.

Se state già apprendendo l’inglese come seconda lingua, l’inglese accademico potrebbe apparirvi come un’altra lingua da dover padroneggiare.
Vi mostreremo come familiarizzare velocemente con questo tipo di linguaggio, così non avrete più difficoltà nel fare i compiti per casa e inizierete a prendere A+ come voto abituale.

Dove esercitarsi con l’inglese accademico online

Prima di analizzare tutte le caratteristiche dell’inglese accademico, è necessario sapere dove potete esercitarvi. Le seguenti risorse sono perfette per esercitarvi con il vostro inglese accademico in modo indipendente. 

Un’ottima cosa dell’inglese accademico è che viene usato in tutti gli ambienti scolastici, in cui tutti stanno imparando. Quando vi esercitate non siate in imbarazzo e non abbiate paura di commettere errori!

Completate degli esercizi su ESLgo.com

Questo sito offre risorse gratuite particolarmente utili per capire la scrittura accademica in inglese. Consultate l’aiuto gratuito per la scrittura in inglese, che comprende una lezione sulla grammatica adatta alla scrittura di saggi. La pagina principale del sito vi indirizzerà anche verso diversi altri siti che permettono di migliorare la propria capacità scrittura in inglese.

Ascoltate l’inglese autentico con FluentU

Il modo più facile per apprendere l’inglese accademico è ascoltare i madrelingua mentre lo utilizzano. FluentU è un ottimo strumento per questo tipo di apprendimento: fornisce video in inglese del mondo reale, come conferenze, monologhi motivazionali e altri, che vengono trasformati in strumenti di apprendimento personalizzati.

Ogni video è dotato sottotitoli interattivi. Potete fare clic su qualunque parola per ottenere una definizione istantanea, un immagine di riferimento e la pronuncia. L’aiuto visivo e il contesto del video vi aiuteranno a ricordare meglio le nuove parole. Inoltre FluentU offre schede mnemoniche ed esercizi per ogni video, in modo da permettervi di memorizzare ciò che avete appreso!

Chi ha detto che apprendere l’inglese accademico dev’essere noioso? Iniziate con questi video: la lezione del professore nella classe più piccola del mondo o il sondaggio riguardo le sfide che gli studenti del primo anno di college devono affrontare. 

Inoltre, FluentU offre tanto altro materiale divertente per tutti i tipi di apprendimento dell’inglese come anteprime di film, video musicali, notiziari e molto altro! Date un’occhiata alla raccolta completa di video con una prova gratuita di FluentU.

Come migliorare il proprio inglese accademico

Siete già iscritti a un programma di conversazione di inglese accademico o, magari,  state pensando di iscrivervi? Ecco alcuni consigli per migliorare il vostro inglese accademico sia durante che al di fuori dalle lezioni.

Frequentate un corso specifico di inglese accademico

Molti studenti del college (addirittura madrelingua) seguono dei corsi che li aiutano a comprendere come scrivere, come impaginare e come fare citazioni in articoli accademici. Se siete già iscritti all’università, chiedete al vostro insegnante o al dipartimento di inglese se potete candidarvi a un corso del genere.

Molte università offrono lo studio dell’inglese come secondo corso di lingue, o addirittura corsi di inglese accademico ai loro studenti internazionali. Assicuratevi di controllare se sono disponibili.

Se non siete ancora iscritti all’università, potreste assistere alle lezioni (gratuitamente o per cifre di solito irrisorie) di un corso in inglese accademico.

Registrate e ripassate le vostre lezioni

Non limitatevi semplicemente a prendere appunti, provate anche a registrare e a riascoltare successivamente le lezioni

Non solo vi aiuterà a ricordare le lezioni ma vi aiuterà ad apprendere quelle espressioni in inglese accademico che non avete afferrato durante la lezione. Noterete quali parole il professore pronuncia più spesso e nuovi vocaboli che vi torneranno utili.

Potete anche provare a confrontare i vostri appunti con le registrazioni per assicurarvi di avere compreso tutto in modo corretto.

Ricordate di chiedere il permesso al vostro professore prima di procedere con la registrazione. In alternativa, alcune università registrano le  lezioni e le pubblicano online in modo da agevolare gli studenti.

Trovate un compagno di apprendimento

Chiedete ai vostri compagni di classe. Loro stanno apprendendo proprio come voi, lavorando insieme potreste aiutarvi l’un l’altro. Degli studi affermano che gli studenti che lavorano in gruppo o in coppia apprendono più in fretta.

Studiare con qualcun altro può aiutarvi a comprendere meglio le lezioni e apre le porte a punti di vista che altrimenti non avreste considerato. Quando vi esercitate nella scrittura, chiedendo a un vostro compagno di dare un’occhiata ciò che scrivete, otterrete un’altro paio di occhi che potrebbero notare un errore che vi è sfuggito.

Cos’è l’inglese accademico? 3 caratteristiche che ogni studente dovrebbe riconoscere

1.Tono formale e uso delle parole

L’inglese accademico non possiede uno stile generico ma fa uso di un tono formale prestabilito.

Pensate all’ambiente accademico come all’ambiente professionale. Non parlereste al vostro capo allo stesso modo in cui parlate con il vostro migliore amico. Nella scrittura accademica, l’argomento determinerà ciò che è accettabile e ciò che non lo è. Basta essere discreti. In caso di dubbio, mantenete un tono formale.

Niente slang o espressioni informali. Dovrete usare la grammatica in modo corretto. In alcuni casi, il vostro professore vi potrebbe chiedere di non usare abbreviazioni: “do not” al posto di “don’t”, ad esempio.

Non sapete come esprimere le vostre idee in questo modo? Oxford Royale Academy offre una fantastica lista di vocaboli e di frasi in inglese  che può aiutarvi a mettere insieme le vostre idee in maniera chiara, professionale e formale.

Inoltre, gli studenti devono conoscere a fondo il vocabolario tecnico specifico relativo al loro corso di studi. Uno dei modi più semplici è procurarsi un glossario inerente al vostro campo. Per esempio, uno studente di biologia di livello avanzato o intermedio potrebbe sfruttare questo glossario online dei termini di biologia.

2. Impaginazione e le regole di stile

L’inglese accademico ha regole severe, quando si tratta di scrittura. Non bastano grammatica e ortografia impeccabili. Dovete anche assicurarvi di formulare i vostri saggi in base a specifici stili di scrittura. Per impaginazione si intende il modo in cui vengono presentate le parole su una pagina. Può coinvolgere tutto: dall’uso del corsivo o del carattere grassetto, ai margini della pagina, alle lettere maiuscole.

Forse avete sentito stili di scrittura come APA, MLA, AMA e Chicago. Ognuno di essi è utilizzato in un diverso campo o corso accademico. Due stili di scrittura molto comuni che incontrerete al college sono APA e MLA.

Il formato APA (American Psychological Association) è tipicamente utilizzato nelle scienze sociali. Il formato MLA (Modern Language Association) è spesso usato nelle arti umanistiche. Le differenze in questi stili di scrittura includono regole specifiche riguardo impaginazione, citazioni e altro.

Per esempio, supponiamo che abbiate usato questo articolo del New Yorker durante una ricerca. Avrete bisogno di creare una citazione per dare credito all’articolo e al suo autore. Ecco come una citazione  apparirebbe in stile MLA:

“Gawande, Atul. “The Cost Conundrum.” The New Yorker, 1 June 2009, pp. 36–44.”

Una citazione APA per lo stesso articolo potrebbe essere:

“Gawande, A. (2009, June 1). The Cost Conundrum. The New Yorker, 36-44.”

In genere, i vostri professori vi diranno quali stili di scrittura vogliono che voi usiate nei documenti accademici. Tenete presente che i vostri insegnanti avranno grandi aspettative e saranno molto severi riguardo le regole del formato assegnato.

Il laboratorio di scrittura online di Purdue fornisce spiegazioni esaustive riguardo diversi stili di scrittura accademica. Potete anche ottenere automaticamente le citazioni nello stile corretto con uno strumento online chiamato Citation Machine.

3. Riferimenti e citazioni

Se avete mai letto un documento accademico, potreste aver notato la presenza di molte citazioni. Scoprirete che nell’inglese accademico si fanno molto spesso dei riferimenti ad altri scrittori. Anche i vostri professori spesso citeranno dei loro colleghi durante loro lezioni.

La base dell’inglese accademico consiste nel  saper sostenere le proprie idee con delle prove. Non basta semplicemente esprimere la propria opinione: per un documento accademico persuasivo bisogna  fornire fonti di studio e / o citazioni che dimostrino le ragioni per cui la vostra opinione conta.

Ciò significa che l’inglese accademico comporta molte ricerche, che dovrete successivamente dimostrare nei vostri documenti. Incorporerete citazioni o frasi da altri testi nella vostre scritture. Potete fare citazioni dirette (scrivendo tra virgolette le parole di qualcun altro) o parafrasare (spiegare ciò che qualcun altro ha detto con le proprie parole).

In ogni caso, bisogna citare adeguatamente l’autore a cui si fa riferimento secondo le regole di stile precedentemente discusse.

Tenete a mente che non citando esplicitamente gli autori delle idee da cui avete preso spunto, il vostro professore potrebbe pensare che stiate rubando idee altrui!  Date sempre credito al lavoro altrui per evitare di essere accusati di plagio!

Per far ciò in modo adeguato, dovrete leggere molto riguardo gli argomenti che state studiando. Questi argomenti, a volte, potrebbero non interessarvi. Tuttavia, se pensate al risultato finale o al motivo per cui avete iniziato a studiare, vi ricorderete che ne varrà la pena.

Per riassumere, se volete essere uno studente, la conoscenza e la comprensione dell’inglese accademico sono elementi imprescindibili. Per gli studenti di lingue, l’inglese accademico risulta complicato perché non viene usano quotidianamente. Dovrete imparare nuove parole e nuovi concetti per essere in grado di comprenderlo e sfruttarlo a dovere.

Tuttavia, che voi siate degli studenti o meno, lo sviluppo di una comprensione dell’inglese accademico aumenterà la vostra conoscenza dell’inglese in generale. Anche se potreste trovarlo impegnativo, l’inglese accademico amplierà i vostri orizzonti, oltre alla vostra capacità di leggere e scrivere.

Enter your e-mail address to get your free PDF!

We hate SPAM and promise to keep your email address safe

Close