I Migliori 8 Film Americani per Studenti di Inglese (con Sottotitoli!)

Avete mai sentito parlare del red carpet?

Se la risposta è no, scommetto che l’avete visto almeno una volta.

Il red carpet (letteralmente “tappeto rosso”) è il luogo dove le star di Hollywood posano per le foto e rilasciano interviste prima dei grandi eventi come gli Oscar.

Si tratta di un luogo pieno di stile, fama e chiacchierate divertenti con le celebrità americane.

Volete stendere un tappeto rosso sul vostro percorso per l’apprendimento dell’inglese?

Abbiamo preparato otto film hollywoodiani estremamente popolari che possono aiutarvi a migliorare le vostre abilità linguistiche. Ciascuno di essi è accompagnato da sottotitoli in inglese in modo che possiate seguirne i dialoghi e imparare nuovi vocaboli durante la visione.

Nel giro di poco tempo, vi sentirete come delle star americane!

Il Miglior Modo per Imparare Parole Nuove Mentre si Guarda un Film

Guardare dei film è un ottimo modo per migliorare la propria capacità di ascolto, per arricchire il proprio vocabolario e per imparare a parlare in modo naturale. Tuttavia, è importante farlo nel modo corretto.

Uno degli errori più commessi da chi studia l’inglese è quello di non rendere effettivamente il film un’esperienza di apprendimento. Al contrario, molte persone si rilassano e guardano il film come farebbero normalmente con le pellicole nella loro lingua madre.

L’apprendimento dell’inglese tramite i film richiede una partecipazione attiva. Tenete un taccuino a portata di mano in modo che possiate mettere in pausa il film ed appuntare qualsiasi nuova parola o espressione incontriate. Una volta terminato il film, utilizzate il vostro dizionario d’inglese oppure un’apposita applicazione mobile per controllare le definizioni delle parole e delle espressioni che avete appuntato.

Dovreste anche scrivere una breve nota indicando la scena in cui avete ascoltato le frasi e le parole menzionate sopra. Ciò renderà più semplice andare a rivedere la scena in questione. Più volte guarderete la stessa scena, più facile sarà capire il contesto in cui vengono utilizzate le frasi, inoltre vi consigliamo di praticare degli esercizi di ascolto e ripetizione per contro vostro.

Se tutto ciò vi sembra faticoso, FluentU può aiutarvi a renderlo molto più facile. FluentU offre video in inglese autentici, come clip cinematografiche, video musicali, conferenze interessanti e altro, trasformati in un’esperienza di apprendimento linguistico.

Ciascun video è dotato di sottotitoli interattivi. Potrete cliccare su qualsiasi parola per ottenere istantaneamente la sua definizione e la sua pronuncia originale. Una volta terminata la visione, potrete utilizzare delle carte mnemoniche e degli esercizi che vi aiuteranno a ricordare le parole nuove.

I video sono divisi in generi e livelli di apprendimento, in modo che possiate trovare con facilità quelli più adatti a voi. Vi basterà cliccare su “mini-movies” e “movie trailers” per trovare facilmente filmati cinematografici tratti da famosi film come “Inside Out” oppure “X-Men,”. Inoltre, FluentU vi suggerirà nuovi video in base a ciò che avete già visto rendendo l’apprendimento un’esperienza davvero personalizzata. Si tratta di un modo molto divertente, ma allo stesso tempo efficace, per imparare l’inglese americano autentico. Date un’occhiata alla libreria video completa con una prova gratuita di FluentU!

8 Film Amati dal Pubblico Americano con Sottotitoli in Inglese

Ora che siete pronti ad imparare l’inglese coi film, diamo un’occhiata ad alcune pellicole popolari eccellenti per arricchire il vostro vocabolario e migliorare le vostre abilità di conversazione.

Ciascun video è accompagnato da un link corrispondente ad una copia del film che potrete noleggiare o acquistare.

Oh, mi sembra doveroso informarvi che i video mostrati di seguito possono contenere spoiler che potrebbero rivelarvi la trama dei film che non avete ancora visto.

“Forrest Gump”

“Forrest Gump” è l’ideale per imparare l’inglese americano. Il film tratta diversi temi, da questioni relative alla vita quotidiana alla politica americana durante la Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

In questo filmato, assistiamo ad una conversazione tra Forrest e sua madre in cui parlano di vita, morte e destino. Forrest chiede a sua madre quale sarà il suo destino. Vuole sapere qual è lo scopo della sua vita e come dovrebbe viverla. La madre gli dice che deve essere lui a capire qual è il suo destino e ad assumere il controllo del suo futuro.

La scena contiene anche la famosa espressione “Life is like a box of chocolates. (La vita è come una scatola di cioccolatini) You never know what you’re going to get.”  (Non sai mai quello che ti capita). Questa espressione è diventata popolare proprio grazie a “Forrest Gump.” In America si usa per dire che tutto ciò che accade nella vita è inaspettato.

“Fight Club”

“Fight Club” è un concentrato di filosofia, igiene mentale e questioni sociali racchiuso in un film di ragazzi che se le danno di santa ragione. Offre agli studenti di inglese diversi nuovi argomenti da approfondire.

In questo famoso discorso del personaggio principale Tyler Durden , si parla dello scopo e del senso della vita, così come, nuovamente, del destino. Diversamente da “Forrest Gump”, questo discorso parla di come le persone sprechino le loro vite facendo cose che non desiderano fare.

Il personaggio definisce addirittura lui stesso e i suoi amici come “the middle children of history,” (tradotto in italiano come “i figli di mezzo della storia”) intendendo che la sua generazione non ha ottenuto particolari successi o combattuto battaglie importanti come quella dei genitori o dei nonni.

“The Departed”

“The Departed” è un film drammatico che parla di poliziotti e gangster nello stato americano del Massachusetts. Non si tratta solo di un film entusiasmante da guardare, ma include anche un sacco di parole ed insulti gergali utilizzati dagli ufficiali di polizia.

Oh, un’ultima cosa… Il film contiene del linguaggio osceno e scene di violenza, di conseguenza lo sconsigliamo ad un pubblico troppo giovane o particolarmente sensibile. Persino il filmato YouTube mostrato di seguito non è consigliato ai più giovani.

In questa clip, vediamo il personaggio interpretato da Leonardo DiCaprio incontrare una psicologa per parlare dello stress causato dall’essere un undercover cop (un agente di polizia infiltrato nella criminalità). Il personaggio dice che il suo cuore andava a mille all’ora ma la sua mano era ferma. Per descrivere lo stato del suo battito cardiaco l’attore utilizza l’aggettivo “jackedche significa “pompato”.

“Reservoir Dogs”(Le Iene)

Il regista Quentin Tarantino è famoso per il suo modo naturale di rappresentare le conversazioni nei suoi film, e “Reservoir Dogs” non fa eccezione. Il film è un mix perfetto di dialoghi informali conditi da slang, insulti e termini legati al mondo criminale.

Una delle scene più famose di “Reservoir Dogs” è quella della mancia. Quando al gruppo viene chiesto di cough up some green (pagare/tirare fuori un po’ di denaro) per la mancia sul conto del ristorante, tutti accettano di pagare eccetto Mr. Pink. Successivamente, la combriccola continua chiedersi se sia sbagliato o meno lasciare la mancia al ristorante.

“Vanilla Sky”

“Vanilla Sky” aiuta gli studenti di inglese a parlare di business e salute mentale. Inoltre, il film presenta una sceneggiatura insolita che vi farà chiedere continuamente cosa succederà dopo.

Questo filmato mostra il personaggio principale, interpretato da Tom Cruise, che parla ad un gruppo di medici che lo aiutano a riprendersi dopo un incidente grave. In questa scena, Tom Cruise riceve una facial prosthetic (protesi facciale), sostanzialmente una maschera che dovrà indossare.

La parola facial si riferisce al viso. Prosthetics indica invece le parti del corpo artificiali, come braccia e gambe, indossati da persone che hanno perso gli arti originali.

“The Wolf of Wall Street”

“The Wolf of Wall Street” unisce l’inglese commerciale agli insulti e alle conversazioni sgarbate. Nonostante parlare come i personaggi del film sia abbastanza poco raccomandabile, guardare “The Wolf of Wall Street” vi aiuterà a riconoscere gli insulti e le parolacce in inglese.

Questa scena del film è ottima per mostrare le differenze culturali tra le pratiche finanziarie americane ed europee. Il personaggio principale, interpretato da Leonardo DiCaprio, vuole parlare delle leggi bancarie in Svizzera. Ma gli svizzeri non desiderano parlare d’affari finché non avranno portato avanti una conversazione informale—indicata con il sostantivo chit-chat—.

Nel filmato, il personaggio afferma anche di aver bisogno di a rat hole. Nel mondo del business americano, un rat hole è un luogo dove le aziende possono nascondere il denaro in modo che lo stato non possa trovarlo.

“Groundhog Day”

“Groundhog Day” è un film insolito che parla di un uomo che continua a vivere sempre lo stesso giorno. Il film si apre con conversazioni informali sulla vita di tutti giorni, sul lavoro e sul rincontrare vecchi amici. Tuttavia, andando avanti con la visione, le conversazioni iniziano a diventare più filosofiche.

In questo filmato, il protagonista, interpretato da Bill Murray, definisce se stesso a god (un dio) dopo aver spiegato ai suoi colleghi di lavoro che continua a vivere lo stesso giorno. Arriva persino a definirsi immortal, cioè una persona che non può morire, immortale, dopo aver spiegato di essere stato accoltellato, sparato e persino avvelenato, senza morire.

“Dead Poets Society”

“Dead Poets Society” è uno dei migliori film per costruire un vocabolario di livello avanzato. Il film parla di un insegnante e di un gruppo di studenti di una scuola privata, e utilizza l’inglese accademico per parlare della letteratura inglese dell’istruzione in generale.

“Dead Poets Society” include  una delle scene più famose di tutti i tempi, dove l’insegnante, interpretato da Robin Williams, dice ai suoi studenti di seize the day (cogliere l’attimo) e di sfruttare la vita al massimo prima che si concluda.

 

Come potete vedere, guardare dei film americani con i sottotitoli in inglese può essere un’esperienza molto istruttiva.

La prossima volta che avrete bisogno di una pausa dal vostro libro di testo, munitevi di popcorn e guardate un bel film!

 

Enter your e-mail address to get your free PDF!

We hate SPAM and promise to keep your email address safe

Close