esercizi-scrittura-inglese-2

Esercizi di scrittura in inglese: 9 esercitazioni di scrittura creativa in inglese adatte agli studenti!!!

Perché eseguire esercizi di scrittura in inglese?

Volete saper il motivo? Scrivere fa parte della nostra vita.

Oggi avete mandato dei messaggi?

Avete scritto una email?

Magari avete lasciato un messaggio sulla bacheca di Facebook di un amico, o avete lasciato degli appunti a un professore per farglieli controllare. Tutti ciò che scrivete rappresenta un esercizio di scrittura in inglese.

Se seguite delle lezioni, probabilmente farete dei compiti scritti.

Se lavorate, potreste dover scrivere rapporti o promemoria.

Non c’è modo per trascorrere 24 ore senza scrivere! Questo è il motivo per cui imparare a scrivere in inglese è importante quanto imparare a parlare.

Parlare è semplice: trovate qualcuno con cui parlare, e cominciate a ciarlare.

Ma come ci si esercita nella scrittura?

Imparare a scrivere meglio in inglese non deve essere frustrante o noioso. Possiamo renderlo divertente!

Dovete solo sapere da dove cominciare.

La scrittura nell’era di internet

Potrebbe sembrare strano concentrarsi nella scrittura, in un periodo in cui si può scrivere online nel modo che si preferisce. L’avvento di internet ha variato il modo in cui comunichiamo in inglese. Ciò rende ancora più importante sapere scrivere come si deve. Per infrangere le regole, bisogna conoscerle!

Ancora più importante, non tutto ciò che scrivete sarà sui social media o verrà scritto in inglese informale. Avrete bisogno di imparare a scrivere in modi differenti. Potreste dover scrivere un rapporto per lavoro, un tema a scuola o un’email a qualcuno che conoscete. In queste situazioni, è importante saper scrivere correttamente in inglese.

Scrivere in inglese comporta altri benefici da tenere in considerazione: può aiutarvi a perfezionare altre competenze in inglese!

Perché scrivere migliora le proprie competenze di inglese?

Scrivere aiuta a imparare l’inglese, lo confermano varie ricerche. Questo studio dimostra che anche la più breve sessione di scrittura può ampliare le vostre conoscenze.

In cosa aiuta la scrittura?

  • Permette di ricordare meglio le cose: se leggete, ascoltate e scrivete le vostre lezioni, le memorizzerete con maggiore efficacia. Questo è il motivo per cui, durante le lezioni, si utilizzano queste competenze continuamente!
  • Permette di mettere in pratica le proprie competenze: ogni volta che imparate qualcosa di nuovo, potete rafforzare quella competenza esercitandovi attraverso la scrittura e il parlato.
  • Permette di prendersi tutto il tempo necessario per esprimersi:  avete mai trovato delle difficoltà nel trovare le parole adatte alla situazione? Scrivere permette di rallentare e di concedersi tutto il tempo necessario per selezionare i termini adatti.
  • Permette di provare nuove cose. Non c’è alcuna pressione, durante la scrittura. Nessuno vedrà ciò che scriverete, a meno che non lo permettiate. Ciò offre la libertà di provare nuove cose e di sperimentare con nuove parole e nuove strutture. Non limitatevi!

Visto quanto è fantastico scrivere? Continuiamo! Da dove dovreste cominciare?

Un ottimo modo per migliorare il proprio inglese scritto è effettuare dei divertenti esercizi di scrittura inglese. Vi permetteranno di mettervi alla prova e di affinare il vostro pensiero creativo.

La parte migliore che, insieme alle vostre capacità di scrittura, affinerete tante altre competenze!

Esercizi di scrittura in inglese: 9 esercitazioni di scrittura creativa in inglese adatte agli studenti!!!

Esercizio di scrittura in inglese n. 1: storie con in vocaboli

Avete una lista di vocaboli in inglese da apprendere? Se ne avete una, ottimo! In caso contrario, sceglietene una qui o qui.

Ora, scrivete una storia utilizzando più parole della lista che potete. Mirate a includere 10/20 parole nella vostra storia, in base a quanto tempo avete a disposizione. Divertitevi e cercate di scrivere una storia di senso compiuto!

Cosa imparerete: l’esercizio vi aiuterà a capire e a ricordare con maggior facilità i vocaboli. Vi diremo anche perchè:

  • Utilizzare le parole in una frase permette di assicurarvi di averle comprese.
  • È più semplice ricordare i vocaboli in un contesto. Più stupida sarà la storia, più semplicemente ricorderete i termini utilizzati. Gli esperti di memoria utilizzano questo espediente per ricordare l’ordine di centinaia di carte da gioco.
  • Scrivere attiva diverse parti del proprio cervello e permette di memorizzare i vocaboli con maggiore semplicità.

Quando finite la vostra storia, potrete condividerla con degli amici o su un blog. Incoraggiate i vostri lettori a indicarvi la presenza di eventuali errori.

Esercizio di scrittura in inglese n. 2: storie di immagini

Prendete la prima rivista che vi capita sotto mano e scegliete un’immagine casuale. Descrivetela con più dettagli che potete, ma non limitatevi a scrivere ciò che vedete. Immaginate di essere nell’immagine e pensate a cosa sentireste, odorereste, eccetera.

Potete utilizzare questo generatore di immagini casuali o dare un’occhiata a Pinterest per trovare delle idee.

Cosa imparerete: facciamo descrizioni costantemente, durante la giornata. “I’m tired.” “Her dress is so stylish.” “This mocha tastes amazing.” (Sono stanco. Il suo vestito è davvero stiloso. Questa mocha ha un sapore magnifico.) Descrizioni come queste vengono spesso utilizzate nell’inglese colloquiale! Attraverso questo esercizio, imparerete aggettivi, sentimenti e percezioni.

Esercizio di scrittura in inglese n. 3: Sommario strutturato

Ripensate all’ultimo libro che avete letto, o all’ultimo film che avete visto. Riassumetelo usando la seguente struttura.

“[Somebody] wanted…but…so…”

“[Qualcuno] voleva…ma…quindi…”

Confusi? Ecco un esempio, per capire un po’ meglio.

“Bruce Wayne wanted to save Gotham but supervillains were trying to destroy it, so he trained hard and became Batman.”

“Bruce Waine voleva salvare Gotham, ma i supercattivi cercavano di distruggerla, quindi si è allenato duramente ed è diventato Batman.”

Riconoscete la storia? È il riassunto di “Batman Begins”.Per utilizzare questa struttura nel medesimo metodo, basterà riempire gli “spazi bianchi”.

  • Somebody: chi è il personaggio principale della storia? Il nome del personaggio rimpiazzerà [Somebody].
  • Wanted: Quali sono le motivazioni del personaggio? Cosa vuole? Una spiegazione andrebbe inserita dopo la parola “wanted”
  • But: cosa si frappone tra il personaggio e il raggiungimento del suo obiettivo? Qualsiasi cosa sia, inseritela dopo “but”.
  • So: cosa fa il personaggio per superare o aggirare l’ostacolo? Scrivetelo dopo “so”.

Potreste anche aggiungere un’altro elemento alla struttura:

  • Then: cosa succede dopo il superamento dell’ostacolo?

Ecco un altro esempio:

“Little Red Riding Hood wanted to visit her grandmother but when she got there she found a wolf instead, so she yelled for help and a passerby came to her rescue. Then everybody lived happily ever after!”

“Cappuccetto Rosso voleva visitare sua nonna ma a destinazione trovò il lupo al suo posto, quindi ha gridato in cerca di aiuto e un passante l’ha soccorsa. Poi, vissero tutti felici e contenti.”

Cosa imparerete: questo metodo permette di riassumere praticamente qualsiasi cosa. Potreste trovare difficile raccontare un’intera storia o un libro in una singola frase. La  peculiarità di questo esercizio di scrittura in inglese è che permette di spiegare un’idea complessa in pochi brevi passaggi. Se, per esempio, dovete scrivere un’email riguardo a una festa, vi verrà facile selezionare le parti più importanti.

Potreste anche ampliare la vostra comprensione della lettura con questi tipi di riassunti. Ogni volta che leggete un libro o una storia in inglese, dovreste riassumerla per conto vostro, per assicurarvi di averla compresa. Se non sarete in grado di scrivere un buon riassunto, potreste aver bisogno di rileggere la storia con maggiore attenzione.

Esercizio di scrittura in inglese n. 4: l’avvocato del diavolo

Esiste qualcosa di cui siete assolutamente certi? Diciamo, per esempio, che siete pienamente convinti che una persona dovrebbe imparare una seconda lingua. Prendete questo concetto e scrivete riguardo l’esatto opposto: in questo caso, perchè una persona non dovrebbe apprendere un’altra lingua.

In inglese si chiama “playing devil’s advocate” (giocare all’avvocato del diavolo). Scegliete un concetto nel quale non credete e cercate di argomentarlo.

Cosa imparerete: oltre al fatto che apprenderete una competenza di inglese, imparerete a fare uso di una competenza utile nella vita di ognuno: l’empatia, ovvero l’abilità di capire come si senta il prossimo, anche se non vi sentite nella stessa maniera. Si tratta di un’abilità importante che questo esercizio di scrittura in inglese può permettervi di affinare.

Inoltre, questo esercizio permette di abituarsi ad esprimere opinioni in inglese. Potrebbe anche portarvi ad utilizzare termini che di solito non usereste, in quanto parlerete da una diversa prospettiva. Potreste anche imparare qualcosa di nuovo riguardo voi stessi!!

Esercizio di scrittura in inglese n. 5: la zuppa di modi di dire

Un modo di dire è un detto che non significa esattamente ciò che sembra esprimere. Ad esempio, un tipico detto inglese dice “it’s raining cats and dogs” (piovono cani e gatti), ma significa che sta piovendo pesantemente, non che cadono animali dal cielo!

Un cliché è un detto o una frase così largamente utilizzata da perdere originalità .

I cliché sono come dei modi di dire. Ma sono stati usati tanto spesso che hanno smesso di essere speciali, come “only time will tell” o “easy as pie”.

Scrivete una storia composta da tutti i detti e i clichè che riuscite a inserire.

Potete trovare qui una lista di clichè e una lista di modi di dire qui.

Cosa imparerete: a volte, imparare l’inglese sembra una missione più grande di voi. Un gran metodo per ampliare la propria sicurezza in se stessi è conoscere frasi e detti utilizzabili in varie situazioni. Usare clichè e detti permette di costruire il proprio vocabolario, oltre ad assicurarsi di comprenderli quando vengono pronunciati dai madrelingua.

Esercizio di scrittura in inglese n. 6: era una notte buia e tempestosa

Prendete il primo libro che vi capita a tiro e aprite la prima pagina. Qual’è la prima frase? Una buona prima frase è la base di una buona storia. Accende la curiosità del lettore, insieme alla sua voglia di continuare a leggere. Alcune frasi iniziali sono dei classici, come l’inizio di “1984” di George Orwell.

“It was a bright cold day in April, and the clocks were striking thirteen.”

“Era un giorno freddo e splendente di aprile, e l’orologio segnava le tredici.”

Altri libri, beh… non cominciano con frasi altrettanto splendide.

In effetti, una frase iniziale fu così terribile da dare inizio a una competizione chiamata The Bulwer-Lytton Fiction Contest, che incoraggia tutti a citare le peggiori prime frasi dei libri.

Scrivetene una voi! Date un’occhiata ai vincitori delle edizioni precedenti e poi scrivete la peggior frase iniziale che riuscite ad immaginare. Utilizzate il vostro umorismo e delle referenze culturali. Scrivete una frase lunga, ma assicuratevi che la grammatica sia perfetta. Quanto è terribile la vostra frase? Difficilmente sarà tanto pessima quanto quella che ha ispirato l’inizio della competizione.

It was a dark and stormy night; the rain fell in torrents—except at occasional intervals, when it was checked by a violent gust of wind which swept up the streets (for it is in London that our scene lies), rattling along the housetops, and fiercely agitating the scanty flame of the lamps that struggled against the darkness.

(Era una notte buia e tempestosa; la pioggia scendeva torrenziale, fatta eccezione per momenti in cui il vento spazzava le strade (in quanto ci troviamo a Londra), battendo sui tetti e agitando le fiamme delle lampade che combattono l’oscurità.)

— Edward George Bulwer-Lytton, Paul Clifford (1830)

Questo inizio è terribile perchè inserisce una marea di informazioni non necessarie in una singola frase. Si protrae più a lungo del necessario e non fornisce alcuna informazione utile. Utilizzate questo esercizio per esercitarvi nella scrittura di frasi lunghe e provate a inserire paragoni o metafore.

Ad esempio, se cominciate la frase parlando del maltempo, potete paragonarlo a un cane bagnato che nuota nel Canale Gowanus a New York City (conosciuto per essere inquinato e pericoloso) senza indossare una tuta anti-inquinamento. Visto quante informazioni potreste inserire in una semplice frase?

Cosa imparerete: quante informazioni potete includere in una semplice frase? Questo esercizio vi permetterà di inserirne parecchie in un singolo periodo. Come nel caso dei riassunti, questo esercizio permette di esprimervi chiaramente e di essere compresi con altrettanta chiarezza. Un altro beneficio che questo esercizio comporta, è la possibilità di utilizzare l’humor inglese, che richiede la conoscenza della cultura dei paesi anglofono. Inoltre… è divertente! Provateci!

Esercizio di scrittura in inglese n. 7: la storia della mia vita

Pensate a qualcosa che avete fatto in passato, come suonare il piano o andare a scuola. Scrivete riguardo la vostra esperienza nel fare queste attività. La storia dovrebbe cominciare nel passato e terminare nel futuro.

Per esempio, potreste scrivere:

“I started playing the piano when I was five, but I stopped only two years later. Right now I can’t play anything, but I hope to start learning again in the future.”

(Ho cominciato a suonare il piano quando avevo cinque anni, ma ho smesso due anni dopo. Adesso non so suonare nulla, ma spero di poter ricominciare in futuro.)

Cosa imparerete: amiamo parlare di noi stessi. Piace a tutti! Ecco perchè gran parte delle conversazioni che facciamo quotidianamente riguarda noi! In questo esercizio, imparerete come parlare delle vostre esperienze personali e come descrivere ciò che vi riguarda. È un ottimo metodo per esercitarsi nell’uso dei corretti tempi verbali.

Esercizio di scrittura in inglese n. 8: come respirare.

Scrivete un guida, una descrizione passo dopo passo di un’azione. Ad esempio, scrivete una guida su come cucinare una torta al cioccolato, o su come utilizzare una funzione del vostro telefono cellulare.

Per questo esercizio, provate a descrivere qualcosa di diverso! Pensate a qualcosa che fate ogni giorno senza pensare e scrivete una guida. Scrivete come allacciarsi le scarpe, come controllare le email o… come respirare, perchè no? La vostra storiella dovrebbe sembrare qualcosa di simile, dovrebbe contenere un linguaggio chiaro. Il link precedente è una guida alla scrittura di una…guida!

Cosa imparerete: resterete sorpresi da quanto sia difficile. Anche spiegare qualcosa di semplice come camminare può rivelarsi un disastro, se non organizzate bene le istruzioni. Prendiamo un momento per ringraziare le nostre gambe per essere capaci di funzionare anche senza rifletterci troppo. Altrimenti sembreremmo dei manichini, come un questo gioco di simulazione di camminata.

Scrivere una guida vi insegnerà a organizzare al meglio i vostri pensieri. È anche un ottimo metodo per esercitarsi nella scrittura informativa. Utilizzando un linguaggio semplice da comprendere, vi eserciterete anche nell’uso dei termini più comuni.

Esercizio di scrittura in inglese n. 9: il colloquio di lavoro

Immaginate di presentarvi a un colloquio di lavoro con il capo di una compagnia. Siete molto nervosi ed estremamente educati, ma il boss si sta divertendo. Volete davvero questo lavoro, ma lui non fa altro che rendervi ulteriormente nervosi. Potrebbe sembrare così. (La velocità e l’accento rendono la comprensione del video un po’ difficile, potete trovarne una trascrizione qui.)

A proposito di video: FluentU vi permette di imparare l’inglese attraverso video musicali, trailer di film e interessanti monologhi! Provatelo gratuitamente nel sito web o tramite le app per dispositivi Android e iOS.

Provate a scrivere un dialogo per un colloquio di lavoro estremamente ostico. Il candidato è serio e professionale, mentre il boss utilizza un inglese colloquiale e fa un uso smodato dello slang inglese. Come si svolgerebbe la conversazione?

Cosa imparerete: se avete mai partecipato a un colloquio di lavoro, sapete quanto possa essere spaventoso. Scrivere una scenetta comica come questa può aiutarvi a rilassarvi in vista del vostro prossimo colloquio. Penserete: “Beh, almeno non è tanto terribile come il dialogo che ho scritto”.

Naturalmente, questo esercizio di scrittura in inglese permette di imparare alcune utili competenze linguistiche. È un buon metodo per esercitarsi nei dialoghi e per concentrarsi su come parla il prossimo. Avrete occasione di utilizzare l’inglese professionale, quello colloquiale e addirittura dello slang. È un gran bel metodo per sperimentare!

 

Questi esercizi di scrittura in inglese vi avvicineranno passo dopo passo alla piena padronanza della scrittura in inglese

Migliorando le vostre capacità attraverso gli esercizi di scrittura in inglese che abbiamo elencato, migliorerete le vostre competenze generali!

Da questo momento in poi, inserite degli esercizi di scrittura in inglese nei vostri studi: vedrete presto degli utili risultati!!

Enter your e-mail address to get your free PDF!

We hate SPAM and promise to keep your email address safe

Close