
Come usare i blog in inglese per apprendere la lingua!!
Hey, volete sapere un segreto?
Volete imparare l’inglese velocemente?
Vorreste impararlo mentre vi divertite?
Vi piacerebbe anche farlo in modo del tutto gratuito?
Vi mostreremo degli strumenti di apprendimento estremamente sottovalutati che, probabilmente, non state sfruttando a dovere.
Sono i blog in inglese.
Un blog, termine proveniente da una parola utilizzata nei primi anni del 2000 ,“weblog” (web-log, registro online), è un sito web che viene aggiornato costantemente con nuovi post (articoli).
Chiunque può scrivere un blog. Di fatto, ne esistono milioni in rete.
Effettivamente, state leggendo un blog proprio in questo istante.
Fortunatamente, questi siti sono perfetti per studenti appassionati come voi.
Download: This blog post is available as a convenient and portable PDF that you can take anywhere. Click here to get a copy. (Download)
Perché usare un blog in inglese per imparare la lingua?
- I blog in inglese sono attuali: dato che la maggior parte di essi vengono aggiornati regolarmente con nuovi articoli, potrete sempre leggere nuovi post riguardo eventi attuali. Vi manterrete informati in modo diverso!
- I blog in inglese sono divertenti: nonostante lo scopo di alcuni blog in inglese sia divulgare delle informazioni, molti di essi riguardano puramente l’intrattenimento. Possono essere estremamente divertenti e li leggerete con piacere.
- I blog in inglese sono autentici: i giornali e le riviste tendono a essere piuttosto “formali”, in quanto pubblicati da grandi compagnie. Sul web, molti blog sono gestiti da una sola persona. Gli autori sono gente come voi, quindi utilizzeranno un linguaggio informale e condivideranno con voi le proprie opinioni personali.
- Potete unirvi alla conversazione: i blog sono un metodo interattivo per migliorare l’inglese leggendo. Di solito, includono delle sezioni su cui potrete lasciare un commento inerente all’articolo. L’autore del post e gli altri lettori potranno rispondervi direttamente. Molti bloggers (autori di blog) fanno anche uso di social media come, Facebook e Twitter, permettendovi di entrare in contatto con loro con maggiore facilità.
Come trasformare i blog in inglese in strumenti di apprendimento:
Ok, volete leggere degli articoli di blog per imparare l’inglese. Ma quali sono i metodi più adatti per trarre il massimo da queste letture?
Ecco alcuni consigli su come imparare l’inglese utilizzando i blog:
Iscrivetevi
Innanzitutto, anche se trovate un blog che vi interessa particolarmente, è ugualmente possibile dimenticare di controllare periodicamente se vengono pubblicati nuovi articoli. Una soluzione può essere l’uso di un lettore RSS, ovvero un programma che vi manderà una notifica ogni volta che nel vostro blog preferito verrà pubblicato un nuovo articolo.
Feedly è uno di questi lettori. Sia il sito web che l’app sono gratuiti. Aggiungete l’URL del blog (per esempio: https://www.fluentu.com/it/a>) nell’applicazione e comincerete a ricevere le notifiche.
Aggiungete qualunque blog che volete seguire. Da questo momento in poi, dovrete controllare solo Feedly per leggere tutti i nuovi articoli dei blog a cui vi siete iscritti. Inoltre, Feedly vi permette di cercare blog in base ai vostri interessi e di esplorarli per categoria, dunque è un’ ottima fonte per scoprire nuovi blog in inglese. Altri lettori RSS che potreste provare sono: BlogLovin’, Feedspot e The Old Reader.
Un’altra opzione, se il blogger lo consente, è richiedere di ricevere i nuovi articoli tramite email. Se vi piacerebbe ricevere una mail che vi notifichi riguardo nuovi articoli, è la migliore opzione. Non dovrete più preoccuparvi di controllare il blog o il vostro lettore RSS. Cercate un campo nel blog nel quale potete inserire la vostra email.
Fare pronostici
Un modo concreto per apprendere dagli articoli dei blog è fare pronostici prima di leggerli.
Prima di tutto, leggete il titolo dell’articolo. Dopo, scorrete verso il basso e leggete solo i nomi dei paragrafi, ovvero i titoli che dividono l’articolo in diverse sezioni. Potrete localizzarli con semplicità, in quanto sono scritti con caratteri di dimensioni maggiori o in un colore diverso.
In questo articolo, per esempio, “Come usare i blog per apprendere l’inglese”,” “iscrivetevi” e “fare pronostici” sono dei paragrafi, infatti sono scritti in grassetto.
Se ci sono delle parole, nel titolo o nelle didascalie, che non capite, cercatele nel dizionario. Di solito, sono dei termini chiave relativi all’argomento.
Approfittatene per osservare le immagini o i grafici presenti nell’articolo.
Dopo, con le informazioni ottenute guardando le immagini e i titoli dei paragrafi, indovinate quale sia l’argomento dell’articolo. Potete farlo mentalmente, ma è consigliato scrivere le idee per evitare di dimenticarle. Dopo aver letto tutto l’articolo, domandatevi se il vostro pronostico fosse corretto!
Cercate i concetti principali
Dopo aver fatto pronostici, quando leggete un articolo per la prima volta, leggete solo i contesti generici. Questo vi permetterà di comprendere i concetti principali. Qual è il significato dell’articolo? Non preoccupatevi dei dettagli, di riconoscere la grammatica o di imparare nuove parole.
Quando leggete l’articolo per la prima volta e incontrate un termine sconosciuto, usate il contesto per capirne il significato. Anche se potete solo intuire, per esempio: “questo è un aggettivo che descrive l’aspetto fisico di una persona” è già un inizio! Andate avanti e continuate a leggere. Trascorrete un’esperienza di lettura scorrevole senza troppe pause.
Stampate un articolo di un blog e prendete nota
Per immergervi del tutto nella lettura di un blog in inglese, dovreste stamparlo.
Perché?
Perché potrete scriverci sopra!
Dopo aver stampato l’articolo, scegliete un argomento e cerchiate, sottolineate o evidenziate. Ecco alcune idee su elementi di cui potreste prendere nota:
- Parole sconosciute. Dopo aver finito l’articolo, usate un dizionario di inglese per cercare le definizioni delle parole che avete evidenziato o sottolineato. Memorizzate queste parole come meglio credete. Potreste scrivere queste parole e la loro definizione in un quaderno, al computer o sul cellulare. Ricordatevi di scrivere l’intera frase nella quale avete incontrato la parola. Ricordando il contesto, ricorderete anche il termine.
- Tempi verbali. Avete appena imparato il passato prossimo? O avete dubbi se usare “will” o “going to” quando parlate del futuro? Scegliete un tempo verbale o due e cercateli nell’articolo. Una volta evidenziati, sottolineati o cerchiati, analizzateli uno ad uno e assicuratevi di essere sicuri riguardo la coniugazione e il motivo per il quale sia stato utilizzato questo tempo verbale.
- Forme grammaticali. Simile all’idea precedente: quali forme grammaticali avete recentemente imparato? C’è una forma grammaticale che vi crea dei dubbi? Avete problemi con le preposizioni? Se le preposizioni sono il vostro problema, allora dovreste cerchiare ognuna di esse in ogni paragrafo e pensare (oltre che scrivere) al motivo per cui sono state usate.
- Emozioni e reazioni. Se una frase vi ha sorpresi, scrivete un punto esclamativo (!) sul margine. Se invece il paragrafo risulta poco chiaro, scrivete un punto interrogativo (?). Prendete nota quando qualcosa vi rende felici, tristi, curiosi, eccetera.
- Enfasi e tono. Se disponete di un livello di inglese più avanzato e state lavorando sulla pronuncia, provate ad annotare il momento della diminuzione dell’enfatizzazione della frase. Disegnate delle freccette su e giù per indicare quando il tono aumenta o diminuisce.
Riempite gli spazi
Dopo aver preso appunti su tutto l’articolo del blog, scegliete un tipo di parola (un nuovo vocabolo, i verbi al presente progressivo, preposizioni, articoli, eccetera) e “sbiancatene” alcune sulla pagina stampata, usando un correttore liquido. Lascerete uno spazio bianco al posto delle parole in questione. Potete anche “annerire” queste parole usando un pennarello nero. La cosa fondamentale sarà non essere in grado si leggere il termine “cancellato”.
Una volta tracciati questi spazi bianchi o neri, mettete l’articolo da parte e aspettate un giorno. Il giorno successivo, provate a riempire gli spazi con le parole corrette.
Si tratta di un fantastico modo per controllare se avete imparato nuovi vocaboli o nuove coniugazioni di verbi. Per controllare le risposte, dovete solo aprire l’articolo del blog in inglese online!
Descrivete e riassumete l’articolo
Dopo aver letto l’articolo, scrivete una breve descrizione.
Una descrizione è un breve testo che mostra i punti principali di un testo più ampio.
Questo è un buon metodo per ripassare e imprimere nella memoria ciò che leggete. Per mettervi alla prova, usate almeno cinque nuove parole nella descrizione.
Se il vostro livello è più avanzato, scrivete un riassunto dell’articolo e le vostre riflessioni personali usando frasi complete. Provate a usare alcuni dei nuovi termini nel vostro riassunto.
Leggete l’articolo del blog a voce alta
In base alla lunghezza dell’articolo e alla quantità di tempo che avete a disposizione, scegliete un paragrafo o una sezione e leggete a voce alta. Potrebbe essere un’ottima esercitazione da fare con il vostro compagno di studi, in modo da ricevere subito delle valutazioni.
Se non potete, registrate la vostra voce e riascoltatela in seguito.
Esercitarsi di più sulla conversazione. Esaminate l’articolo del blog con il vostro compagno di interscambi linguistici o con un amico che parla inglese. Qual è la loro opinione a riguardo? Potete raccontare una storia/esperienza simile? A cosa vi ha fatto pensare l’articolo?
Tenete un diario delle vostre letture
Tenete traccia gli articoli dei blog che leggete, e prendete nota su cosa imparate da ogni blog in un diario delle letture.
Se vi piace il cartaceo, scrivete a mano.
Se vi piace la tecnologia, usate un foglio excel al computer.
Ricordate che se il vostro diario è online, potete copiare e incollare l’URL dell’articolo, per un accesso più rapido la volta successiva.
Vi suggeriamo di creare delle colonne nelle pagine del vostro diario per suddividere: “nome del blog”, “titolo dell’articolo”, “data”, ” durata della lettura” e “nozioni apprese”. Nella colonna “nozioni apprese” scrivete tutte le nuove parole o frasi che avete scoperto e/o le forme grammaticali o i tempi verbali che avete ripassato.
Leggete i commenti
Una caratteristica che distingue i blog da altre fonti scritte è il fatto che sono interattivi. Nella maggior parte dei blog in inglese, i lettori possono commentare i post. Una volta letto il post e preso note, scorrete verso il basso fino alla sezione dei commenti.
Leggete diversi commenti per una maggiore comprensione. Su Internet, le persone spesso usano abbreviazioni e fanno errori di digitazione o di grammatica. Ne trovate alcuni?
Fate in modo di scrivere un commento su ogni post che leggete. Questo commento non deve essere lungo! Potreste anche dire allo scrittore “Sto imparando l’inglese e ho usato il tuo post come pratica di lettura. Grazie!”
Quando le persone lasciano un commento, possono collegare il loro nome al proprio sito web o blog. Quindi, se vedete un commento che sembra interessante, fate clic sul nome di quella persona e potrete trovare nuovi blog in inglese ai quali dedicare il vostro tempo!
Iscrivetevi alle newsletter
Diversi blogger, oggigiorno, inviano newsletter settimanali o mensili, che arrivano direttamente nella vostra casella di posta.
Il blogger scriverà una e-mail che non sarà pubblicata sul blog, solo gli abbonati potranno leggerla. Quindi, se vi piace un certo blog, iscrivervi alla sua newsletter vi consentirà di ricevere maggiori informazioni sul blogger!
Va bene, siete pronti a iniziare: quali blog in inglese potreste sfruttare? Ve ne mostreremo 9 che raccomandiamo personalmente, ma ricordate che potete sempre fare una ricerca su Google scrivendo [l’argomento+ blog] per trovare i blog che vi interessano di più. Per esempio, potreste cercare blog di giardinaggio o blog di cucina e ottenere un’infinità risultati!
9 Blog in inglese che dovreste iniziare a seguire
Questi blog sono ordinati in base al livello di difficoltà, dai più semplici a quelli più complessi. Questo significa che più il numero della lista sarà alto, più il blog sarà più difficile. I primi articoli sono sempre i più facili.
1.What My Daughter Wore
“What My Daughter Wore”(ciò che indossava mia figlia) è un blog di rappresentazioni visive iniziato nel 2011 da un artista di Brooklyn, New York. Ogni giorno disegna una foto di ciò che sua figlia (o i suoi amici) indossano e assegna all’articolo un breve titolo.
Il titolo è l’unica cosa in inglese che leggerete, quindi è perfetto per i principianti.
I titoli descrivono ciò che la persona indossa, quindi è un ottimo modo per ripassare colori, vestiti e descrizioni. Un modo divertente per usare questo blog è cercare di capire il significato dei vocaboli sconosciuti presenti nel titolo dell’articolo attraverso la visione dell’immagine.
Per esempio, nell’articolo intitolato “Pink Scrunchie,”, se non conoscete il significato della parola “scrunchie” (elastico per capelli) cercate “pink” (rosa) nell’immagine. Dopotutto, il titolo stesso suggerisce che scrunchie è di colore rosa! Vedrete che l’elastico sostiene i capelli della ragazza in una coda. Altri articoli sono: “Orange Athletic Socks,” “Red Dress” e “Aqua Hair.”
Le parole che apprendete e osservate non riguardano sempre però vestiti e colori. Ci sono diversi articoli come: “Ice Cream Sweatshirt,” “Duct Tape Bracelets” e “Heart Knees.”
Sfogliate vecchi articoli e coprite l’immagine con un pezzo di carta (o usate le mani per coprire la parte inferiore dei vostri occhi). Leggete il titolo e immaginate quale potrebbe essere l’immagine corrispondente. Oppure, fate l’opposto: nascondete il titolo, guardate solo l’immagine e assegnate alla foto un vostro titolo, per poi confrontarlo con quello originale.
2. Maddie on Things
Maddie è un cane (un bracco, per l’esattezza) e il suo padrone è un fotografo del Nord Carolina. Il blog è molto semplice, come suggerisce il titolo: il blogger carica immagini sulle “cose di Maddie”.
Ogni immagine ha una didascalia, che varia da un paio di parole a un paragrafo. Si tratta un altro grande blog in inglese, adatto agli studenti che apprendono meglio attraverso la visione immagini. Ecco alcuni articoli, per darvi un’idea del contenuto:
- “This dog is upside down” (“Il cane è a testa in giù”): intuirete il significato di “upside down“.
- “When ya don’t need any answers there’ll be days like this” (“Quando non avete bisogno di risposte ci saranno giorni come questo”): “ya” sta per “you”, in slang inglese.
- “When Maddie picks how many scoops she should get…” (“Quando Maddie può prendere tutte le cucchiaiate che vuole”): l’immagine è divertente perchè mostra la ciotola del cane che “overfolws” (trasborda) di croccantini. La battuta spiega che, se le permettessero di prendere quanti cucchiai desidera, ne mangerebbe davvero una enorme quantità!
Sfruttando a dovere questo blog, potrete fare delle ottime esercitazioni di scrittura ed esercitarvi nelle preposizioni in inglese. Guardate una foto di Maddie e scrivete una breve descrizione che indica dove si trova. On the sofa? Next to the coffee mug? Under the blanket? (Sul divano? Accanto alla tazza del caffè? Sotto il piumone?)
3. PostSecret
PostSecret è un progetto di arte comunitaria. La gente spedisce dei messaggi segreti sul retro di una cartolina vuota e la decorano. Il loro nome non è sulla cartolina, il che significa che è un messaggio anonimo.
Il progetto è stato realizzato nel 2005 da Frank Warren e ogni domenica scansiona e pubblica nuovi segreti sul blog. Alcuni segreti sono: divertenti, tristi, sciocchi, motivanti, stimolanti o, addirittura, scioccanti.
Frank riceve così tante cartoline e il blog è così popolare che ha anche pubblicato sei libri di cartoline PostSecret. Nel febbraio del 2012, ha tenuto un TED Talk riguardo a PostSecret, che potete guardare qui con i sottotitoli in inglese. Frank sostiene organizzazioni per la prevenzione dei suicidi con il denaro ricavato dai suoi PostSecret.
Un modo fantastico per essere coinvolti in questo blog è creare e inviare il vostro messaggio segreto in inglese! L’indirizzo è:
PostSecret
13345 Copper Ridge Rd.
Germantown, MD 20874
USA
4. Il linguaggio inglese di FluentU e i blog culturali
Quello che state leggendo adesso è un articolo di un post di “FluentU’s English Language and Culture Blog” . Questo blog viene aggiornato settimanalmente con fantastici articoli stracolmi di consigli pratici per imparare l’inglese. È scritto specificamente per gli studenti di inglese, quindi è semplice da capire.
Gli articoli riguardano argomenti linguistici come: 21st-century vocab from popular memes, (il vocabolario del ventunesimo secolo attraverso i Meme) the best cartoons for learning English (i miglior cartoni animati per imparare l’inglese) e powerful strategies for learning English pronunciation (importanti strategie di pronuncia) oltre a temi culturali come America’s Fourth of July holiday (la festa americana del 4 luglio) e phrases found in pop culture (frasi della cultura pop).
Se pensate di essere pronti per una sfida, leggete i nostri consigli sull’apprendimento delle lingue su FluentU’s General Language Learning Blog. Questi articoli sono scritti per i madrelingua inglesi, quindi sono ottimi per gli studenti di inglese di livello intermedio o avanzato. Ognuno dei contenuti
5. Tiny Texts
Nonostante non sia stato aggiornato recentemente, questo blog contiene anni e anni di articoli da leggere. Sono così utili che meritano di essere menzionati nella lista.
Questo blog è stato creato da Annette, una scozzese che si trasferì in Italia nel 1992 e che ha insegnato inglese per oltre 20 anni. Lei è al corrente del fatto che gli studenti hanno bisogno di essere coinvolti, quindi ha fatto un lavoro fantastico scegliendo argomenti interessanti e rendendo gli articoli interattivi.
Ogni articolo del blog è costituito da un paragrafo con alcune parole scritte in grassetto. Potrete ascoltare la narrazione vocale di ogni articolo, e selezionare l’accento. Vedrete le definizioni delle parole in grassetto. Ogni articolo termina con un link per scaricare un test gratuito!
Questo è l’unico blog in questa lista che offre registrazioni audio per ogni articolo, quindi è molto utile per esercitarsi nella pronuncia e nell’ascolto. Se non sapete da dove iniziare, fate clic sul pulsante circolare “Choose a Random Tiny Text” sul lato destro per leggere un articolo a caso dal blog.
Ora stiamo passando al livello successivo di difficoltà, in quanto gli ultimi cinque blog di questa lista sono tutti scritti per i madrelingua e contengono articoli più lunghi e complessi.
6. 100 Days of Real Food
100 Days of Real Food è un blog che è stato avviato da Lisa Leake nel 2010 per documentare il tentativo della sua famiglia di eliminare per 100 giorni dalla propria dieta il cibo confezionato .
Ecco giorno 1 se volete cominciare dall’inizio. Questa era la loro “original 100-day pledge” , che include un elenco di tutti gli articoli che ha scritto durante quel periodo.
Per sfruttare l’inglese in modo interattivo, provate la 10-day pledge. Fate in modo di seguire le regole del cibo reale per 10 giorni.
Sostengono che, se la loro famiglia di quattro persone può mangiare cibo vero per 100 giorni, chiunque può riuscirci per 10 giorni!
Seguite i cinque passaggi nella sezione “How to Take the 10-day Pledge”, che include la compilazione di un modulo di Google per iscriversi (ottima esercitazione di inglese correlato alla vita reale).
Un altro modo divertente per migliorare il vostro inglese con questo blog, è usare questa raccolta di ricette per trovarne una da realizzare a casa. Stampate l’articolo del blog e portatelo in cucina. Descrivete cosa state facendo come se voi foste l’ospite di uno show dedicato alla cucina.
Se avete dei figli, le idee di Lisa per il pranzo da portare scuola sono molto utili e convenienti!
7. James Clear
James Clear è un imprenditore, un sollevatore di pesi e un fotografo di viaggi.
I suoi articoli forniscono consigli concreti su come vivere meglio, su come apportare cambiamenti positivi e su come creare delle abitudini utili alla vostra vita. James pubblica un nuovo post che potete ricevere via email ogni lunedì. Ciononostante, leggere i post direttamente sul suo sito è anche un’esperienza molto piacevole.
Abbiamo osservato questo blog per oltre un anno e lo consiglieremmo a chiunque. Gli articoli sono ben scritti, citano ricerche concrete (cita le sue risorse alla fine di ogni post), non sono troppo lunghi e sono facili da comprendere.
La parte migliore è che potrete applicare i consigli alla vostra vita e beneficiare dei miglioramenti che comportano
James prende molte delle sue idee da personaggi reali, le cui storie sono sempre interessanti da leggere. Ad esempio, ecco alcuni post dal blog:
Potete seguire i consigli degli articoli di James per imparare meglio l’inglese e più velocemente!
8. Rage Against the Minivan
C’era un gruppo nu-metal degli anni ’90 chiamato Rage Against the Machine. il titoli del blog cerca un po’ di richiamare il nome di quella band.
Poiché le famiglie con molti bambini hanno spesso un minivan, siamo certi che questo blog riguarderà una famiglia. La blogger è Kristen, madre di quattro figli (tra nascite e adozioni), che vive nel sud della California.
Avvisa i lettori, sulla sua pagina “About”, che non è la tipica “mamma blogger”, perché non troverete nei suo blog sorprendenti idee artigianali, album di disegni o fotografie.
Al contrario, spesso critica politica, adozioni, religione, giustizia sociale e vari altri argomenti che sua madre le aveva suggerito di non discutere in pubblico”. È onesta e divertente!
Se non sapete da dove iniziare, provate la sua pagina “Best of”, ricca dei suoi articoli più popolari.
Kristen gestisce anche una serie intitolata “What I Want You To Know”, in cui i lettori scrivono e presentano il proprio articolo raccontando una storia personale. L’obiettivo che Kristen spera di ottenere dalla produzione di questa serie è suscitare “maggiore compassione per le problematiche che ognuno di noi affronta nella propria vita.”.
Tutto ciò rappresenta una sfida eccezionale per gli studenti di livello avanzato: leggete diversi articoli di Kristen e prestate attenzione al suo tono. Quindi, una volta abituati a esso, leggete un articolo di “What I Want You to Know”. Potete notare la differenza? Direste che Kristen abbia scritto quel post? Quali differenze avete notato nello stile di scrittura e nel tono?
9. So Many Places
Kim lasciò il lavoro nel 2012, vendette le sue cose e lasciò la casa per scrivere e viaggiare per il mondo con suo marito. Presenta il blog in questa pagina, “New Here?”, quindi cominciate da qui!
Durante il viaggio, Kim scrive spesso di seguire i propri sogni. Voleva fare la scrittrice da così tanto tempo, ma non aveva mai iniziato a scrivere. Ora che ha seguito il suo cuore e sta facendo ciò che ama, Kim ha scritto un libro sulla sua esperienza per aiutare gli altri: “Life on Fire: A Step-by-step Guide to Living Your Dreams.”
A volte, è difficile comprendere il tono durante la lettura in una seconda lingua. Quindi ve lo spigherò dal principio: la scrittura di Kim è realizzata splendidamente. È una gioia assoluta da leggere, ed è una scrittrice di grande talento. Leggete alcuni dei suoi articoli e vedete se, confrontandoli con altri blog, potete notare la differenza.
Dopo aver viaggiato per diversi anni, la sua vita prese una svolta quando Kim annunciò che lei e Brian stavano aspettando un bambino.
Cliccate per vedere cosa è successo!
Aggiungete tra i preferiti i blog in inglese di vostro piacimento e leggeteli regolarmente per ampliare la vostra conoscenza dell’inglese… senza mai smettere di divertirvi!
Rebecca Thering è una scrittrice, editrice e insegnante di inglese che ha vissuto in Spagna, in Corea del Sud e in Francia. Aiuta gli studenti a migliorare le loro abilità linguistiche attraverso una mentalità di crescita con English with Rebe.